Nascosto tra le verdi colline della Valdinievole, in provincia di Pistoia, Collodi è un piccolo borgo medievale che deve la sua fama mondiale a uno dei personaggi più amati della letteratura: Pinocchio. Qui, Carlo Lorenzini (in arte Collodi) trovò ispirazione per scrivere Le Avventure di Pinocchio, capolavoro senza tempo. Oggi, il paese è una meta imperdibile per famiglie e appassionati di fiabe, con il suo Parco di Pinocchio e l’atmosfera da favola.

Cenni Storici: Carlo Collodi e la Nascita di Pinocchio
Il borgo di Collodi, arroccato su un colle, ha origini antiche risalenti al Medioevo, ma la sua fama è legata indissolubilmente a Carlo Lorenzini (1826-1890), che scelse lo pseudonimo Collodi in omaggio al paese d’origine della madre.
Nel 1881, sul Giornale per i bambini, uscì a puntate La storia di un burattino, che due anni dopo sarebbe diventato il libro Le Avventure di Pinocchio. La storia del burattino ribelle che sogna di diventare un bambino vero ha conquistato generazioni, diventando una delle opere più tradotte al mondo.
Cosa Vedere a Collodi: Tra Fiaba e Storia
1. Parco di Pinocchio
Non un semplice parco divertimenti, ma un percorso artistico e letterario dedicato alla fiaba. Qui troverete:
- Sculture e mosaici che illustrano le avventure di Pinocchio.
- Il Paese dei Balocchi, con giochi e laboratori per bambini.
- Lo spettacolo del Grillo Parlante e della Fata Turchina.
2. Villa Garzoni e Giardino Storico
Una splendida villa seicentesca con uno dei giardini barocchi più belli d’Italia, dove fontane, statue e scalinate creano un effetto scenografico mozzafiato.
3. Borgo Medievale di Collodi
Passeggiando tra vicoli lastricati e case in pietra, si respira un’atmosfera d’altri tempi. Da non perdere:
- La Pieve di San Bartolomeo, chiesetta romanica.
- Viste panoramiche sulle colline toscane.
4. Museo di Pinocchio
Una collezione di edizioni rare, illustrazioni e oggetti legati al burattino più famoso del mondo.

Come e Quando Arrivare a Collodi
- In auto: Da Lucca (30 min), Pistoia (40 min) o Firenze (1h).
- In treno: Stazione di Pescia, poi bus o taxi (10 min).
- Periodo migliore:
- Primavera/Estate per godere dei giardini e degli eventi nel parco.
- Natale per l’atmosfera magica con luminarie a tema.
Cosa Fare a Collodi
- Partecipare ai laboratori creativi nel Parco di Pinocchio.
- Assistere a spettacoli teatrali ispirati alla fiaba.
- Esplorare i sentieri intorno al borgo per ammirare il paesaggio.

Cosa Assaggiare: Specialità della Valdinievole
- Torta co’ becchi: dolce tipico di Pescia con pinoli e uvetta.
- Zuppa di farro (come a Lucca).
- Olio extravergine delle colline pistoiesi.
Conclusione
Collodi è un luogo dove la fiaba diventa realtà, perfetto per un viaggio con bambini o per chi vuole rivivere l’incantesimo di Pinocchio. Tra arte, storia e natura, questo borgo vi regalerà un’esperienza indimenticabile.
📌 Sei mai stato a Collodi? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!