Siena: Tra Piazza del Campo e il Palio

Siena è una delle città più affascinanti della Toscana, dove il Medioevo sembra essersi fermato. Con la sua Piazza del Campo a forma di conchiglia, il Duomo a strisce bianche e nere e l’adrenalina del Palio, Siena è una meta imperdibile per chi ama storia, arte e tradizioni vive. Ecco una guida completa per scoprirla al meglio.


Cosa Vedere a Siena: Le Attrazioni Imperdibili

1. Piazza del Campo

  • Perché visitarla: Una delle piazze più belle del mondo, famosa per la sua forma a conchiglia e per ospitare il Palio.
  • Da non perdere:
    • Fonte Gaia, la fontana decorata da Jacopo della Quercia.
    • Salire sulla Torre del Mangia (102 metri, 400 scalini) per una vista mozzafiato.

2. Duomo di Siena

  • Perché visitarlo: Un capolavoro del Romanico-Gotico con una facciata a strisce bianche e nere.
  • Da non perdere:
    • Il Pavimento a tarsie marmoree (scoperto solo in alcuni periodi dell’anno).
    • Libreria Piccolomini, affrescata da Pinturicchio.
    • Battistero con il fonte battesimale di Donatello e Ghiberti.

3. Palazzo Pubblico e Museo Civico

  • Perché visitarlo: Sede del governo medievale, ospita capolavori come “Il Buono e il Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti.

4. Le Contrade e i loro Musei

  • Cosa sono: Siena è divisa in 17 contrade, ognuna con la sua storia, chiesa e museo.
  • Da fare:
    • Visitare un museo della contrada (es. Aquila, Tartuca, Oca).
    • Scoprire le fontane dedicate a ogni rione.

5. Santuario di Santa Caterina

  • Perché visitarlo: Casa della patrona d’Italia, Santa Caterina da Siena, con un’atmosfera mistica.

Il Palio di Siena: Emozione Pura

  • Cos’è: Una corsa di cavalli tra le contrade, che si svolge il 2 luglio (Palio di Provenzano) e il 16 agosto (Palio dell’Assunta).
  • Dove: In Piazza del Campo, trasformata in una pista di terra battuta.
  • Curiosità:
    • Dura meno di 2 minuti, ma i preparativi coinvolgono la città per mesi.
    • Non esiste un secondo posto: vince solo chi arriva primo.

Consigli per vivere il Palio:

✔ Arriva presto (la piazza si riempie ore prima).
✔ Scegli una contrada e tifala come un locale.
✔ Non entrare in pista: è pericoloso e vietato.


Quando Andare a Siena

  • Maggio-giugno e settembre: clima perfetto, meno folla.
  • Luglio e agosto: per il Palio (ma è molto affollato).
  • Dicembre: mercatini di Natale e atmosfera magica.

Come Arrivare a Siena

  • In auto: Da Firenze (1h), Roma (2h30). Parcheggi consigliati: Piazza del Mercato o Stadio.
  • In treno: Stazione di Siena, poi bus per il centro.
  • In autobus: Da Firenze (linee SITA o FlixBus).

Cosa Gustare: Specialità Senesi

  • Pici al ragù: pasta fatta a mano simile a grossi spaghetti.
  • Panforte: dolce medievale con frutta secca e spezie.
  • Ricciarelli: biscotti alle mandorle.
  • Chianti dei Colli Senesi: vino rosso da abbinare ai piatti locali.

Dove mangiare:

  • Osteria Le Logge (cucina tradizionale raffinata).
  • Taverna di San Giuseppe (atmosfera autentica).

Itinerario di Un Giorno a Siena

  1. Mattina: Duomo e Libreria Piccolomini.
  2. Pranzo: Pici al ragù in una trattoria.
  3. Pomeriggio: Piazza del Campo e Torre del Mangia.
  4. Sera: Passeggiata nel centro e gelato artigianale.

In conclusione

Siena è una città che ti conquista con la sua bellezza senza tempo e la passione per le tradizioni. Che tu venga per il Palio, per l’arte o semplicemente per perderti nei suoi vicoli, ti regalerà emozioni indimenticabili.

🏁 Hai mai visto il Palio? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *