Garfagnana: Tra Alpi Apuane e Appennino, un Angolo Autentico di Toscana

Nascosta tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, la Garfagnana è una terra di borghi medievalinatura selvaggia e tradizioni antiche. Meno conosciuta di altre zone della Toscana, offre paesaggi mozzafiato, una cucina robusta e un’atmosfera fuori dal tempo. Scopriamo insieme cosa visitare, cosa assaggiare e come organizzare al meglio la vostra avventura in questa valle incantata.


Cosa Visitare in Garfagnana

1. Castelnuovo di Garfagnana: Il Cuore della Valle

  • Rocca Ariostesca: Fortezza dove soggiornò Ludovico Ariosto
  • Ponte del Diavolo (Borgo a Mozzano): Leggendario ponte medievale
  • Museo della Figurina di Gesso: Tradizione artigianale locale

2. Barga: La Perla della Garfagnana

  • Duomo di San Cristoforo: Vista panoramica sulla valle
  • Casa Museo Pascoli: Dove visse il poeta Giovanni Pascoli
  • Arte Contemporanea: Galleria e installazioni sparse per il borgo

3. Fortezze e Borghi Medievali

  • Castello di Verrucole: Fortezza perfettamente conservata con rievocazioni storiche
  • Gorfigliano: Villaggio di montagna con antichi mulini
  • San Pellegrino in Alpe: Uno dei borghi più alti della Toscana

4. Grotte e Natura

  • Grotte del Vento: Complesso carsico con percorsi per tutti i livelli
  • Parco dell’Orecchiella: Trekking tra cervi e aquile reali
  • Lago di Vagli: Il “paese fantasma” che riemerge ogni 10 anni

Cosa Mangiare: Sapori Rustici di Montagna

1. Farina di Neccio e Castagne

  • Polenta di neccio: Accompagnata da ricotta o salsiccia
  • Castagnaccio: Dolce tradizionale con pinoli e rosmarino

2. Carni e Salumi

  • Biroldo: Insaccato di maiale con spezie
  • Prosciutto Bazzone: Stagionato nelle cantine locali

3. Formaggi

  • Pecorino di Garfagnana: Con foglie di castagno
  • Raviggiolo: Formaggio fresco da spalmare

4. Piatti Tipici

  • Tordelli: Pasta ripiena di carne al ragù
  • Minestra di farro: Piatto povero della tradizione

Quando Andare in Garfagnana

  • Primavera: Fioriture e trekking
  • Estate: Fresca rifugio dalla calura
  • Autunno: Sagre del fungo e della castagna
  • Inverno: Atmosfera natalizia e neve

Come Spostarsi

In Auto

  • Strade principali: SS12 dell’Abetone e del Brennero, SP72
  • Consigliato per raggiungere borghi e aree naturali

In Treno

  • Linea Lucca-Aulla: Fermate a Castelnuovo, Barga-Gallicano
  • Pittoresco ma limitato per esplorare la valle

A Piedi o in Bici

  • Via del Volto Santo: Antico percorso di pellegrinaggio
  • Sentieri CAI: Rete escursionistica ben mantenuta

Itinerario Consigliato (3 Giorni)

Giorno 1: Castelnuovo e Dintorni

  • Mattina: Rocca Ariostesca e Ponte del Diavolo
  • Pomeriggio: Grotte del Vento
  • Sera: Cena di tordelli al ragù

Giorno 2: Barga e la Valle del Serchio

  • Mattina: Duomo e Casa Pascoli
  • Pomeriggio: Castello di Verrucole
  • Sera: Degustazione di pecorino

Giorno 3: Natura e Tradizioni

  • Mattina: Trekking al Parco dell’Orecchiella
  • Pomeriggio: Visita a un caseificio o mulino ad acqua
  • Sera: Polenta di neccio con funghi

Curiosità

  • Qui si parla ancora il dialetto garfagnino
  • La Garfagnana fu dominio degli Estensi per 400 anni
  • Il “paese fantasma” di Fabbriche di Careggine riemergerà nel 2024

Conclusione

La Garfagnana è la Toscana più autentica, dove il tempo sembra essersi fermato. Tra castelli arroccati, boschi secolari e sapori genuini, questa valle vi conquisterà con la sua semplicità e bellezza.

🌲 Sei mai stato in Garfagnana? Qual è stata la tua esperienza più bella?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *