Cosa Sono i Ricciarelli?
I Ricciarelli di Siena sono squisiti biscotti a base di mandorle dalla caratteristica forma romboidale, protetti dal marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). Con la loro superficie leggermente screpolata e una consistenza morbida e compatta, rappresentano una delle più antiche specialità dolciarie toscane.
- Origini medievali: Si narra che siano stati portati a Siena da un cavaliere di ritorno dalle Crociate, ispirati ai dolci arabi.
- Ingredienti semplici: Mandorle dolci, zucchero, albume d’uovo e scorza d’arancia candita.
- Aspetto distintivo: Spolverati di zucchero a velo prima della cottura, che crea una caratteristica crosticina bianca.

Quando e Come Gustarli
✔ Il Momento Perfetto
- A colazione: Accompagnati da un cappuccino o una tazza di tè.
- A fine pasto: In abbinamento a vini dolci come il Vin Santo.
- Durante le feste: Tradizionali a Natale, ma ottimi tutto l’anno.
✔ Dove Assaggiarli
- A Siena: Pasticcerie storiche come Nannini o Bini.
- In tutta la Toscana: Disponibili nelle migliori pasticcerie artigianali.
- Fiere ed eventi: Come il Palio di Siena o il Mercato di Piazza del Campo.

Abbinamenti Ideali
🍷 Con Cosa Accompagnarli
- Vin Santo: L’abbinamento classico toscano.
- Moscadello di Montalcino: Un vino dolce che ne esalta il sapore.
- Caffè ristretto: Per un contrasto perfetto tra amaro e dolce.
🍽️ In Cucina
- Come ingrediente: Sbriciolati su semifreddi o mousse.
- Versione moderna: Farcioli per tartellette o cheesecake.
Ricetta Tradizionale dei Ricciarelli
Ingredienti (per circa 20 pezzi)
- 200g di mandorle pelate
- 200g di zucchero semolato
- 100g di zucchero a velo (+ extra per spolverare)
- 2 albumi
- Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- 1 cucchiaino di miele
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Preparazione
- Tritare finemente le mandorle con metà dello zucchero semolato.
- Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale, aggiungendo gradualmente lo zucchero rimanente.
- Unire le mandorle tritate, la scorza d’arancia, il miele e la vanillina.
- Formare dei rombi con l’impasto e adagiarli su carta forno.
- Spolverare abbondantemente con zucchero a velo e lasciar riposare 2 ore.
- Cuocere in forno a 150°C per 15-20 minuti fino a doratura leggera.

Curiosità e Consigli
- La leggenda: Si dice che il nome derivi dalla loro somiglianza con le labbra carnose di Ricciarda, una nobildonna senese.
- Conservazione: Si mantengono morbidi per giorni in scatole di latta.
- Varianti moderne: Alcuni pasticceri aggiungono cioccolato o limone candito.
Dove Comprare i Veri Ricciarelli
- A Siena: Pasticceria Marini (via Banchi di Sopra)
- Online: Siti specializzati in prodotti tipici toscani
- Fiere gastronomiche: Come “Sapori di Siena”
Conclusione

I Ricciarelli sono poesia in bocca, un dolce che racchiude l’essenza della tradizione senese. Con la loro dolcezza delicata e il profumo d’agrumi, rappresentano il perfetto equilibrio tra semplicità e raffinatezza.
“Non sono semplici biscotti, ma frammenti di storia dolciaria che parlano di crociate, banchetti rinascimentali e moderne golosità.” 🍪✨
Assaggiateli almeno una volta nella vita, e capirete perché Siena ne va così fiera.
Lascia un commento