Cortona: La Perla Medievale della Toscana

Storia di Cortona

Cortona, arroccata su una collina a 600 metri d’altezza, è uno dei borghi più antichi e suggestivi della Toscana. Le sue origini risalgono agli Etruschi (VIII secolo a.C.), ma divenne un importante centro durante il Medioevo e il Rinascimento.

  • Periodo etrusco: Fu una delle 12 città-stato della Dodecapoli, come testimoniano le mura ciclopiche e i reperti archeologici.
  • Epoca romana: Alleata di Roma, mantenne la sua importanza strategica.
  • Medioevo: Libero comune nel XII secolo, poi dominio di Firenze.
  • Rinascimento: Patria di artisti come Luca Signorelli e Pietro da Cortona.

Oggi è famosa per il suo aspetto medievale intatto, i panorami mozzafiato sulla Valdichiana e per essere stata il set del film “Sotto il sole della Toscana”.


Cosa Vedere a Cortona

1. Piazza della Repubblica

Cuore del borgo, dominata dal Palazzo Comunale (XIII secolo) con la sua scalinata esterna.

2. Duomo di Santa Maria Assunta

Costruito su un tempio pagano, conserva opere di Luca Signorelli.

3. MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona)

  • Lampada etrusca: Un capolavoro in bronzo del V secolo a.C.
  • Tabula Cortonensis: Una delle più importanti iscrizioni etrusche.

4. Chiesa di San Francesco

Fondata da San Francesco d’Assisi nel 1211, con un chiostro rinascimentale.

5. Fortezza del Girifalco

Vista panoramica sulla Valdichiana e il Lago Trasimeno.

6. Le Vie del Centro

Passeggiare tra Via Nazionale e Via Jannelli, con botteghe artigiane e caffè storici.


Attività da Fare

1. Tour Etruschi

  • Visita al Parco Archeologico (tombe etrusche e mura antiche).
  • Escursione a Tanella di Pitagora (tomba monumentale).

2. Percorsi Enogastronomici

  • Degustazioni di vini della Valdichiana (Syrah, Sangiovese).
  • Visita a frantoi per l’olio extravergine DOP.

3. Trekking e Bici

  • Sentiero della Bonifica: Pista ciclabile lungo l’antico canale.
  • Cammino di Francesco: Percorso spirituale fino ad Assisi.

4. Eventi Annuali

  • Cortonantiquaria (agosto-settembre): Mostra di antiquariato.
  • Tuscan Sun Festival (luglio): Musica e cultura.

Quando Andare

  • Primavera (aprile-giugno): Clima mite, fioriture.
  • Autunno (settembre-ottobre): Vendemmia e colori caldi.
  • Estate: Affollata ma ricca di eventi.
  • Inverno: Atmosfera natalizia e silenzio magico.

Come Arrivare

🚗 In auto

  • Da Firenze: 1h30 (A1 uscita Valdichiana).
  • Da Roma: 2h (A1 uscita Orte).
  • Parcheggi:
    • P1/P2 (a pagamento, vicino alle mura).
    • Parcheggio di Camucia (gratuito + navetta).

🚆 In treno + bus

  • Stazione Camucia-Cortona, poi bus Etruria Mobilità (10 min).

✈️ In aereo

  • Aeroporto di Perugia (50 km) o Firenze (120 km).

Cosa Assaggiare

🍝 Piatti Tipici

  • Pici al ragù di cinghiale: Pasta fresca con sugo robusto.
  • Bistecca alla Chianina: Carne pregiata della zona.
  • Crostini neri: Con fegatini e acciughe.

🍷 Vini

  • Syrah della Valdichiana.
  • Vin Santo con cantucci.

🍨 Dolci

  • Ciaccia con l’uva: Schiacciata con uva e zucchero.
  • Panpepato: Dolce speziato natalizio.

🍴 Dove Mangiare

  • Osteria del Teatro: Cucina tradizionale in un locale storico.
  • La Bucaccia: Atmosfera romantica e piatti tipici.

Curiosità

  • Cortona è una delle città più antiche d’Italia.
  • Il film “Sotto il sole della Toscana” ha reso famosa la sua campagna.

Conclusione

Cortona è un mix perfetto di storia, arte e gusto, con panorami che ispirano poeti e viaggiatori. Che si tratti di un weekend romantico o di un viaggio culturale, questo borgo vi conquisterà.

“A Cortona, ogni pietra racconta una storia, ogni tramonto è un dipinto, ogni piatto è una tradizione.” 🌄🍷

Consiglio finale: Salite alla Fortezza al tramonto e lasciatevi incantare dalla vista sulla Valdichiana.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *