Storia di un Borgo tra Medioevo e Rinascimento
Arroccato su una collina tra Arezzo e Cortona, Castiglion Fiorentino è un gioiello medievale che domina la Valdichiana con il suo imponente profilo. Le sue origini affondano nell’epoca etrusca, ma il suo splendore si deve al periodo comunale e al dominio fiorentino.
- Epoca etrusca: Importante avamposto sulla via tra Chiusi e Arezzo
- Medioevo: Libero comune nel XII secolo, conteso tra Arezzo, Perugia e Firenze
- Rinascimento: Sotto Firenze dal 1384, si arricchì di palazzi e chiese
- Età moderna: Centro agricolo della Valdichiana bonificata

Cosa Vedere a Castiglion Fiorentino
1. Piazza del Municipio
Cuore del borgo con:
- Palazzo Comunale (XIII sec.) con torre merlata
- Loggiato Vasariano (XVI sec.) attribuito a Giorgio Vasari
- Torre del Cassero (XIII sec.), simbolo della città
2. Passeggiata lungo le Mura
Il percorso delle mura offre panorami mozzafiato sulla Valdichiana
3. Pinacoteca Comunale
Ospitata nell’ex chiesa di Sant’Angelo, conserva:
- Trittico di Lorenzetti (XIV sec.)
- Opere di Bartolomeo della Gatta
- Collezione di arte sacra
4. Chiesa di San Francesco
In stile gotico, con chiostro rinascimentale e affreschi trecenteschi
5. Santuario della Madonna del Bagno
Meta di pellegrinaggi con immagine miracolosa della Vergine

Attività da Fare
1. Trekking Culturale
- Via Romea Germanica: Antico percorso dei pellegrini
- Sentiero della Bonifica: Pista ciclabile lungo i canali
2. Esperienze Enogastronomiche
- Visita alle fattorie del vino DOC Cortona
- Degustazione di olio DOP della Valdichiana
3. Eventi Tradizionali
- Maggio Castiglionese: Rievocazioni storiche
- Palio dei Rioni (seconda domenica di giugno)
- Fiera del Rificolona (settembre)
Quando Andare
- Primavera: Per le fioriture e il Palio
- Estate: Per gli eventi all’aperto
- Autunno: Per i colori della campagna
- Inverno: Atmosfera natalizia con mercatini

Come Arrivare
🚗 In auto
- Da Firenze: 1h15 (A1 uscita Valdichiana)
- Da Roma: 2h (A1 uscita Orte)
- Parcheggi gratuiti alla base del colle con ascensori al centro
🚆 In treno
- Stazione FS di Castiglion Fiorentino sulla linea Firenze-Roma
- Collegamenti bus per il centro storico
🚌 Con mezzi pubblici
- Autobus Etruria Mobilità da Arezzo (30 minuti)

Cosa Assaggiare
🍝 Specialità Locali
- Scottiglia: Spezzatino misto di carni
- Pici fatti a mano con sugo d’oca
- Brustico: Pesce di lago alla griglia
🍷 Vini e Oli
- Vini DOC Cortona: Syrah e Sangiovese
- Olio DOP Valdichiana
🍴 Dove Mangiare
- Osteria La Grotta: Cucina tradizionale in cantina medievale
- Ristorante La Locanda: Vista panoramica e menu stagionale
Curiosità
- Il paese è diviso in tre terzieri che si sfidano nel Palio
- Fu sede di un’importante zecca medievale
- Il centro storico è a forma di “nave” con la prua rivolta verso Arezzo

Conclusione
Castiglion Fiorentino è un balcone fiorito sulla Toscana, dove storia, arte e tradizioni convivono in perfetto equilibrio. Meno conosciuto dei vicini centri turistici, offre un’autenticità senza tempo e panorami che rubano il cuore.
“Qui il tempo sembra essersi fermato tra le pietre medievali, mentre lo sguardo spazia sulle colline della Valdichiana, in un gioco di luci che ispirò i maestri del Rinascimento.” 🌄🍷
Consiglio: Visitare al tramonto per vedere le colline dorarsi e i campanili risplendere nella luce calda.

Lascia un commento