Crostini di Fegatini: Storia, Ricetta e Tradizione del Antipasto Toscano

Se c’è un antipasto che rappresenta l’essenza della cucina toscana, sono senza dubbio i crostini di fegatini. Saporiti, ricchi di gusto e legati alla tradizione contadina, questi crostini spalmati con un paté di fegatini di pollo sono un must nelle tavole toscane, soprattutto durante le feste e i pranzi domenicali. Scopriamo insieme cosa sono, come si preparano, dove gustarli e qualche curiosità storica.

Cosa sono i crostini di fegatini?

I crostini di fegatini sono un antipasto tipico toscano a base di:

  • Fegatini di pollo (a volte mescolati con animelle o altre frattaglie)
  • Capperi, acciughe e odori (sedano, carota, cipolla)
  • Vino bianco, brodo e aceto per il fondo di cottura
  • Pane toscano abbrustolito come base

Il risultato è una crema morbida e saporita, leggermente piccante, che viene spalmata su fette di pane croccante.

La ricetta tradizionale dei crostini di fegatini

Ingredienti (per 6 persone)

  • 300 g di fegatini di pollo
  • 50 g di burro o olio extravergine d’oliva
  • 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla (tritate finemente)
  • 2 acciughe sott’olio
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Brodo di carne q.b.
  • 1 cucchiaio di aceto di vino
  • Sale, pepe e peperoncino (facoltativo)
  • Pane toscano raffermo a fette

Preparazione

  1. Soffriggere il trito: In una padella, fai appassire sedano, carota e cipolla con burro o olio.
  2. Aggiungere i fegatini: Unisci i fegatini puliti e tagliati a pezzi, facendoli rosolare bene.
  3. Sfumare con il vino: Versa il vino bianco e lascia evaporare.
  4. Aromatizzare: Aggiungi acciughe, capperi, un goccio di aceto e un mestolo di brodo. Cuoci a fuoco basso per circa 20 minuti, fino a quando i fegatini saranno teneri.
  5. Frullare: Una volta cotto, versa tutto nel mixer e frulla fino a ottenere una crema liscia. Se necessario, aggiungi un po’ di brodo per regolare la consistenza.
  6. Tostare il pane: Taglia il pane a fette, abbrustoliscilo leggermente e spalma sopra la crema di fegatini.

Consiglio

La crema di fegatini si può preparare in anticipo e conservare in frigo per 2-3 giorni, riscaldandola leggermente prima di servirla.

Dove mangiare i crostini di fegatini in Toscana?

Questo antipasto è onnipresente nelle osterie e trattorie tradizionali, ma alcuni posti dove assaggiarli nella versione più autentica sono:

  • Trattoria da Burde (Firenze)
  • Osteria del Cinghiale Bianco (San Gimignano)
  • Antica Macelleria Falorni (Greve in Chianti)

Spesso vengono serviti insieme ad altri antipasti toscani come salumi, pecorino e crostini con paté di olive.

Curiosità storiche sui crostini di fegatini

  • Origini medievali: Nascono come piatto povero, legato alla tradizione contadina del “non si butta via niente”, usando le frattaglie del pollo.
  • Piatto delle feste: Un tempo erano riservati alle occasioni speciali, come i matrimoni o il pranzo della domenica.
  • Legame con la caccia: In alcune versioni più rustiche, si usavano anche fegatini di selvaggina (come lepre o cinghiale).
  • Varianti locali:
    • Siena si aggiunge un tocco di Vin Santo per dolcezza.
    • In Maremma si usa più pepe e peperoncino per un sapore più deciso.

Perché i crostini di fegatini piacciono così tanto?

Perché sono un concentrato di sapori toscani: l’umami delle acciughe, l’aromaticità del vino, la dolcezza delle verdure e il gusto intenso dei fegatini. Sono facili da preparare, ma ricchi di personalità, e rappresentano perfettamente la filosofia della cucina toscana: semplice ma mai banale.

Conclusione

Se visiti la Toscana, i crostini di fegatini sono un must da provare! Che li assaggi in una trattoria o li prepari a casa, ti conquisteranno con il loro gusto unico.

Li hai mai assaggiati? Qual è la tua versione preferita? 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *