Pisa: Oltre la Torre Pendente

Pisa è una città che sorprende, ricca di storia, arte e atmosfere autentiche. Sebbene sia famosa in tutto il mondo per la sua Torre Pendente, nasconde tesori meno conosciuti che meritano di essere scoperti. Tra piazze medievali, antiche repubbliche marinare e vivaci quartieri universitari, Pisa offre un viaggio affascinante lontano dai soliti itinerari turistici.

Breve Storia di Pisa: Dalla Repubblica Marinara allo Splendore Medievale

Pisa vanta un passato glorioso come una delle quattro Repubbliche Marinare italiane (insieme a Venezia, Genova e Amalfi). Nel XI-XIII secolo raggiunse l’apice della sua potenza:

  • Dominò il Mediterraneo con la sua flotta
  • Fondò colonie in Sardegna, Corsica e persino in Medio Oriente
  • Sconfisse i Saraceni nelle battaglie delle Baleari (1113-1115)
  • Fu rivale acerrima di Genova (sconfitta nella battaglia della Meloria nel 1284)

Il periodo d’oro si riflette nei monumenti di Piazza dei Miracoli, costruiti con il bottino delle crociate. Dopo la sottomissione a Firenze nel 1406, Pisa divenne un importante centro culturale, ospitando una delle università più antiche d’Europa (fondata nel 1343).

Cosa Vedere a Pisa: Non Solo la Torre

1. Piazza dei Miracoli (Patrimonio UNESCO)

  • Torre Pendente: Salire i suoi 294 scalini è un’esperienza unica (prenotazione obbligatoria).
  • Duomo di Santa Maria Assunta: Capolavoro del Romanico pisano con pulpito di Giovanni Pisano.
  • Battistero: Il più grande d’Italia, con un’acustica incredibile.
  • Camposanto Monumentale: Cimitero medievale con affreschi e un’atmosfera suggestiva.

2. Piazza dei Cavalieri

  • Cuore politico medievale: Qui sorge il Palazzo della Carovana, sede della Scuola Normale Superiore.
  • Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri: Conserva bandiere ottomane catturate dai pirati pisani.

3. Borgo Stretto e Lungarni

  • Vivere come un locale: Passeggia sotto i portici del Borgo Stretto, tra caffè storici e botteghe.
  • Lungarno al tramonto: I riflessi degli edifici sull’Arno regalano vedute da cartolina.

4. Museo delle Navi Antiche

  • Scoprire la Pisa marinara: Espone 30 navi romane ritrovate nel 1998, con reperti straordinari.

5. Giardino Scotto e Cittadella Vecchia

  • Un’oasi verde: Fortezza medicea trasformata in parco, perfetta per un picnic.
  • Resti dell’arsenale repubblicano: Dove si costruivano le galere della potente Repubblica Pisana.

Itinerario di Un Giorno a Pisa

  1. Mattina: Piazza dei Miracoli (Torre, Duomo e Battistero).
  2. Pranzo: Piatto di pasta al tartufo in Borgo Stretto.
  3. Pomeriggio: Piazza dei Cavalieri e passeggiata sul Lungarno.
  4. Sera: Aperitivo in Piazza Garibaldi al calar del sole.

Curiosità su Pisa

  • La Torre non è l’unica che pende: Anche il campanile di San Michele degli Scalzi è inclinato.
  • Galileo Galilei non fece davvero esperimenti sulla Torre (è una leggenda).
  • I pisani chiamano la Torre Pendente semplicemente “Campanile”.

Cosa Gustare: Sapori Pisani

  • Zuppa alla pisana: Minestra di pane e cavolo nero.
  • Bordatino: Polenta di farina gialla con cavolo e pancetta.
  • Torta co’ bischeri: Dolce di riso, cioccolato e pinoli.
  • Vini locali: Bianco “Montescudaio” e rosso “Sangiovese pisano”.

Dove mangiare:

  • Osteria dei Cavalieri (cucina tradizionale vicino alla Normale).
  • Il Crudo (per assaggiare salumi e formaggi toscani).

Quando Andare a Pisa

  • Primavera e autunno: Clima mite e meno affollamento.
  • Giugno: Luminara di San Ranieri (16-17/06), quando 100.000 lumini illuminano i lungarni.
  • Ultima domenica di giugno: Regata storica di San Ranieri, sfida tra quartieri sull’Arno.

Come Arrivare a Pisa

In Aereo

  • Aeroporto Galileo Galilei (PSA):
    • Collegato a 30 città europee con voli diretti
    • Solo 2 km dal centro città
    • Collegamento con:
      • Treno PisaMover (5 min, €5): arriva alla stazione centrale
      • Autobus linea 1 (15 min, €1.50): diretto in centro
      • Taxi (€10-15 in 10 min)

In Treno

  • Stazione Pisa Centrale:
    • Collegamenti diretti con:
      • Firenze (1h, €8)
      • Roma (3h, €25)
      • Genova (2h, €15)
      • Milano (4h, €35)
    • 15 minuti a piedi dalla Torre Pendente

In Auto

  • Da Firenze: Autostrada A11 (80 km, 1h)
  • Da Roma: Autostrada A12 (350 km, 3h30)
  • Parcheggi utili:
    • Pietrasantina (€1.50/ora, 10 min a piedi dalla Torre)
    • Via Pietrasanta (coperto, €2/ora)

Pisa è molto più di una torre che pende: è una città universitaria vibrante, con una storia affascinante e un’atmosfera autentica che aspetta solo di essere scoperta.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *