Schiacciata all’Uva: Il Dolce Tipico degli Autunni Toscani

La Schiacciata all’Uva è uno dei dolci più amati della Toscana, simbolo dell’autunno e della vendemmia. Con il suo profumo di uva fragola, olio extravergine e un tocco di zucchero, è una delizia semplice ma indimenticabile.

Se non l’hai mai assaggiata o vuoi prepararla a casa, ecco la sua storia, la ricetta originale e i luoghi migliori per gustarla.


Cos’è la Schiacciata all’Uva?

🍇 Un dolce contadino: Nasce nelle campagne toscane come dolce di recupero, utilizzando l’uva fragola (o uva americana) che matura in settembre-ottobre.

🍞 A metà tra pane e torta: Ha una base soffice simile a una focaccia dolce, ricoperta di acini d’uva e zucchero.

🌿 Ingredienti semplici: Farina, uva, olio EVO, zucchero e poco altro. Nella versione tradizionale non si usa burro né latte.


La Storia della Schiacciata all’Uva

📜 Origini povere: Era un dolce preparato dai contadini dopo la vendemmia, con l’uva avanzata e la farina di casa.

🍷 Legame con il vino: Si mangiava durante la sfogliatura del granturco o come merenda per i lavoratori nei campi.

🏆 Varianti locali: A Firenze e nel Chianti è più bassa e croccante, mentre in Valdarno è più alta e soffice.


Ricetta Originale della Schiacciata all’Uva

🍽️ Ingredienti (per 6 persone)

  • 500 g di farina 00
  • 300 g di uva fragola (o uva americana)
  • 150 g di zucchero (+ quello per spolverare)
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza di limone grattugiata
  • Un pizzico di sale

👩‍🍳 Procedimento

  1. Impasto: Mescola farina, zucchero, lievito, olio, scorza di limone e un pizzico di sale. Aggiungi acqua tiepida fino a ottenere un impasto morbido.
  2. Riposo: Lascia lievitare per 1 ora coperto da un canovaccio.
  3. Uva: Lavala e tagliala a grappolini, eliminando i semi se presenti.
  4. Stesura: Dividi l’impasto in due parti. Stendine una in una teglia oliata, adagiala metà dell’uva e spolvera con zucchero.
  5. Secondo strato: Copri con il resto dell’impasto, aggiungi l’uva rimasta e altro zucchero.
  6. Cottura: Inforna a 180°C per 30-40 minuti, finché non diventa dorata.

💡 Consiglio: Servila tiepida, con un filo d’olio nuovo.


Dove Assaggiare la Migliore Schiacciata all’Uva in Toscana?

📍 Firenze:

  • Pasticceria Buonamici (via dei Servi)
  • Antico Forno Ghibellina

📍 Chianti:

  • Panificio Il Forno di Rignana (Greve in Chianti)

📍 Valdarno:

  • Forno Becagli (Figline Valdarno)

Curiosità e Varianti

🍇 Perché si usa l’uva fragola? Perché è molto dolce e resistente, perfetta per la cottura.

🍷 Abbinamento ideale: Un bicchiere di Vin Santo o Sciacchetrà.

🧂 Versione salata: In alcune zone si prepara anche con uva e rosmarino.


Un Dolce che Profuma d’Autunno

La Schiacciata all’Uva è più di un semplice dolce: è un rito di stagione, un simbolo della cucina povera toscana che sa trasformare ingredienti semplici in qualcosa di speciale.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *