Il castagnaccio è un dolce autunnale tipico della Toscana, semplice e genuino, nato dalla cucina povera contadina. A base di farina di castagne, arricchito con noci, pinoli, uvetta e rosmarino, è un dessert rustico che profuma di bosco e tradizione. Scopriamo insieme la sua storia, la ricetta originale e i migliori abbinamenti.
Origini del Castagnaccio: Un Dolce di Sopravvivenza
Il castagnaccio ha origini antichissime, legate alla cultura contadina delle zone montane della Toscana, dove le castagne erano chiamate “il pane dei poveri”.
- Periodo medievale: Le castagne essiccate e macinate diventavano farina, ingrediente base per molte ricette povere.
- Prima testimonianza scritta: Il gastronomo rinascimentale Ortensio Lando ne parlò nel 1548 come di un dolce diffuso in Garfagnana e Lunigiana.
- Diffusione: Tipico delle zone appenniniche (Lucca, Pistoia, Mugello), oggi è apprezzato in tutta la Toscana.

Ricetta Tradizionale del Castagnaccio
Ingredienti (per 6 persone)
- 300 g di farina di castagne (setacciata)
- 500 ml di acqua fredda
- 50 g di uvetta (ammollata in acqua tiepida)
- 30 g di pinoli
- 30 g di gherigli di noce
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di sale
- (Facoltativo) 1 cucchiaio di zucchero per chi lo preferisce più dolce
Preparazione
- Sciogliere la farina: In una ciotola, mescolare la farina di castagne con l’acqua a poco a poco, evitando grumi. Aggiungere un pizzico di sale e l’olio.
- Aromatizzare: Unire l’uvetta strizzata, i pinoli e le noci spezzettate.
- Versare in teglia: Imburrare una teglia bassa (o usare carta forno) e versare l’impasto (spessore max 1 cm).
- Decorare: Cospargere con altro rosmarino e qualche pinolo.
- Cuocere: In forno già caldo a 180°C per 30-40 minuti, finché non si forma una crosticina.
- Servire: Tiepido o freddo, tagliato a quadretti.

Quando e Come Gustare il Castagnaccio
- Periodo ideale: Autunno e inverno, quando le castagne sono fresche e il clima invita ai sapori rustici.
- Abbinamenti:
- Vini dolci: Vin Santo, Passito di Pantelleria o Moscadello di Montalcino.
- Bevande calde: Tè nero, caffè d’orzo o cioccolata calda.
- Formaggi: Pecorino toscano stagionato o ricotta fresca.
Curiosità e Varianti Regionali
- In Liguria si chiama pattona e si prepara senza uvetta.
- In Piemonte si aggiunge scorza d’arancia.
- Versione moderna: Alcuni lo arricchiscono con gocce di cioccolato o mele.
Perché Provare il Castagnaccio?
- È senza glutine (naturale, se la farina è pura).
- Ricco di fibre e minerali (potassio, magnesio).
- Profuma di legno, montagna e ricordi d’infanzia.
🍂 Hai mai assaggiato il castagnaccio? Raccontaci la tua versione preferita nei commenti!
