Tag: arezzo

  • Leonardo da Vinci e la Toscana: I luoghi del genio

    Leonardo da Vinci e la Toscana: I luoghi del genio

    Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni del Rinascimento, ha legato indissolubilmente il suo nome alla Toscana, terra che gli ha dato i natali e che ha influenzato profondamente la sua arte e le sue invenzioni. Seguire le tracce di Leonardo in Toscana significa immergersi in un viaggio attraverso borghi, musei e paesaggi che hanno ispirato il suo genio. Ecco una guida ai luoghi da visitare per scoprire la Toscana di Leonardo, con consigli su come arrivarci e cosa non perdere.


    1. Vinci: Il Borgo Natale di Leonardo

    Vinci, un piccolo borgo medievale arroccato sulle colline della provincia di Firenze, è il luogo dove tutto ebbe inizio. Qui nacque Leonardo il 15 aprile 1452.

    • Cosa visitare:
      • Museo Leonardiano: ospitato nel Castello dei Conti Guidi, il museo espone modelli delle macchine progettate da Leonardo, ricostruiti basandosi sui suoi disegni.
      • Casa Natale di Leonardo: situata nella frazione di Anchiano, a pochi chilometri da Vinci, questa casa colonica è dove Leonardo trascorse i primi anni della sua vita. Circondata da uliveti, offre una vista mozzafiato sulle colline toscane.
      • Biblioteca Leonardiana: un centro di studi e ricerche dedicato all’opera di Leonardo.
    • Come arrivare:
      Vinci si trova a circa 30 km da Firenze. Si può raggiungere in auto (circa 40 minuti) o con autobus dalla stazione di Empoli, collegata a Firenze via treno.

    2. Firenze: La Culla del Rinascimento

    Firenze è la città dove Leonardo si formò come artista nella bottega di Andrea del Verrocchio e dove realizzò alcune delle sue prime opere.

    • Cosa visitare:
      • Museo Leonardo: il museo della scienza costruito in suo onore dove visitare le riproduzioni delle sue invenzioni e rivivere la sua storia
      • Galleria degli Uffizi: qui è esposto il Battesimo di Cristo, un’opera realizzata in collaborazione con Verrocchio, in cui si riconosce il talento precoce di Leonardo.
      • Museo di Palazzo Vecchio: nella Sala dei Cinquecento si trova il celebre affresco La Battaglia di Anghiari, di cui rimangono solo studi preparatori.
      • Chiesa di Santissima Annunziata: Leonardo soggiornò nel convento adiacente mentre lavorava alla Battaglia di Anghiari.
    • Come arrivare:
      Firenze è facilmente raggiungibile in treno da tutta Italia. La stazione principale è Santa Maria Novella, a pochi passi dal centro storico.

    3. Anghiari: La Battaglia Immortale

    Anghiari, un borgo medievale in provincia di Arezzo, è legato a Leonardo per il suo affresco perduto, La Battaglia di Anghiari, che celebra la vittoria dei fiorentini sui milanesi nel 1440.

    • Cosa visitare:
      • Museo della Battaglia e di Anghiari: dedicato alla storia della battaglia e agli studi di Leonardo per l’affresco.
      • Centro storico: passeggia tra le stradine acciottolate e ammira le mura medievali.
    • Come arrivare:
      Anghiari si trova a circa 40 km da Arezzo. Si può raggiungere in auto o con autobus da Arezzo.

    4. Pistoia: Gli Studi di Anatomia

    Pistoia è un’altra tappa importante per gli appassionati di Leonardo. Qui, l’artista condusse studi di anatomia presso l’Ospedale del Ceppo.

    • Cosa visitare:
      • Ospedale del Ceppo: famoso per il suo fregio in terracotta invetriata, è un luogo dove Leonardo approfondì le sue conoscenze anatomiche.
      • Centro storico: esplora le chiese e le piazze di questa città ricca di storia.
    • Come arrivare:
      Pistoia è a circa 30 minuti di treno da Firenze. La stazione ferroviaria è a pochi passi dal centro storico.

    5. Valdarno: I Paesaggi che Ispirarono Leonardo

    Il Valdarno, con le sue colline e formazioni rocciose, è considerato uno dei paesaggi che ispirarono gli sfondi dei dipinti di Leonardo, come la Gioconda e la Vergine delle Rocce.

    • Cosa visitare:
      • Balze del Valdarno: queste formazioni geologiche uniche sono visibili dalla strada che collega Firenze ad Arezzo.
      • Museo delle Terre Nuove (San Giovanni Valdarno): dedicato alla storia del territorio, con riferimenti ai paesaggi leonardeschi.
    • Come arrivare:
      Il Valdarno è facilmente raggiungibile in auto da Firenze (circa 40 minuti) o in treno, scendendo alla stazione di San Giovanni Valdarno.

    6. Pisa: Gli Studi di Idraulica

    Pisa fu un’altra città importante per Leonardo, che qui condusse studi di idraulica e ingegneria fluviale.

    • Cosa visitare:
      • Piazza dei Miracoli: ammira il Duomo, il Battistero e la Torre Pendente, simboli del genio architettonico toscano.
      • Museo delle Navi Antiche: per scoprire come Leonardo si ispirò alle tecniche navali dell’epoca.
    • Come arrivare:
      Pisa è raggiungibile in treno da Firenze (circa 1 ora) o in auto (circa 1 ora e 15 minuti).

    7. Arezzo: La Prospettiva e la Geometria

    Arezzo, con la sua ricca tradizione artistica, è un luogo che ha influenzato gli studi di prospettiva e geometria di Leonardo.

    • Cosa visitare:
      • Basilica di San Francesco: famosa per gli affreschi di Piero della Francesca, maestro della prospettiva.
      • Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna: per approfondire la storia artistica della città.
    • Come arrivare:
      Arezzo è a circa 1 ora di treno da Firenze o in auto (circa 1 ora).

    Consigli per un Itinerario Leonardiano

    • Periodo ideale: visita la Toscana in primavera (aprile-giugno) o autunno (settembre-ottobre) per goderti il clima mite e i paesaggi al massimo del loro splendore.
    • Muoversi in auto: avere un’auto è comodo per raggiungere i borghi più piccoli e le zone rurali.
    • Abbinare arte e natura: unisci la visita ai musei con passeggiate nei paesaggi che hanno ispirato Leonardo.

    Seguire le tracce di Leonardo da Vinci in Toscana è un viaggio nel tempo, tra arte, scienza e paesaggi mozzafiato. Dai borghi medievali alle città rinascimentali, ogni luogo racconta una parte della storia di questo genio universale. Organizza il tuo itinerario e preparati a scoprire la Toscana attraverso gli occhi di Leonardo. Buon viaggio!

  • Sting e la sua Toscana: Tra tenute private e luoghi iconici

    Sting e la sua Toscana: Tra tenute private e luoghi iconici

    Sting, il leggendario artista britannico, non è solo una delle voci più iconiche della musica mondiale, ma anche un grande amante dell’Italia e, in particolare, della Toscana. Dal 1997, Sting e sua moglie Trudie Styler hanno scelto di vivere parte dell’anno in una splendida tenuta a Figline Valdarno, nel cuore della regione. Per i fan che sognano di seguire le sue orme e magari incontrare l’artista, ecco un itinerario alla scoperta della Toscana di Sting, tra i luoghi che ha reso suoi e le tappe imperdibili per un viaggio indimenticabile.


    La Tenuta di Sting a Figline Valdarno

    Il Rifugio Toscano di Sting
    Sting e Trudie Styler hanno trasformato Tenuta Il Palagio, un’antica fattoria del XVI secolo, nella loro casa toscana. La tenuta si estende su 900 ettari tra vigneti, uliveti e campi coltivati, ed è diventata anche un’azienda agricola biologica che produce vino, olio e miele.

    • Cosa fare: Purtroppo, la tenuta non è aperta al pubblico, ma i fan possono avvicinarsi alla zona e ammirare i panorami che hanno conquistato Sting.
    • Curiosità: Sting ha anche registrato parte del suo album “57th & 9th” proprio a Il Palagio, ispirato dalla tranquillità e dalla bellezza del luogo.

    Itinerario per i Fan: Alla Scoperta della Toscana di Sting

    Se sei un fan di Sting e vuoi vivere la Toscana attraverso i suoi luoghi del cuore, ecco un itinerario che unisce arte, natura e un pizzico di magia.

    1. Figline Valdarno

    Questo borgo medievale, situato tra Firenze e Arezzo, è il punto di partenza ideale per esplorare la zona.

    • Cosa vedere:
      • Piazza Marsilio Ficino: il cuore del borgo, con la sua fontana rinascimentale.
      • Collegiata di Santa Maria: una chiesa ricca di affreschi e opere d’arte.
    • Curiosità: Figline è anche famosa per i suoi mercati locali, dove puoi trovare prodotti tipici toscani.

    2. Firenze

    A soli 30 minuti da Figline, Firenze è una tappa obbligata. Sting ha spesso suonato qui durante i suoi tour.

    • Cosa vedere:
      • Piazzale Michelangelo: per una vista panoramica sulla città.
      • Ponte Vecchio: il ponte più romantico di Firenze.
      • Uffizi e Galleria dell’Accademia: per ammirare i capolavori del Rinascimento.
    • Dove mangiare: Prova il Cibrèo, un ristorante amato anche da molti artisti internazionali.

    3. Arezzo

    Arezzo, a meno di un’ora da Figline, è una città ricca di storia e cultura.

    • Cosa vedere:
      • Piazza Grande: la piazza dove è stato girato il film La vita è bella.
      • Basilica di San Francesco: famosa per gli affreschi di Piero della Francesca.
    • Curiosità: Arezzo ospita ogni anno il Concorso Polifonico Guido d’Arezzo, un evento musicale che potrebbe attirare anche Sting.

    4. Chianti

    La zona del Chianti, con i suoi vigneti e borghi medievali, è perfetta per un tour enogastronomico.

    • Cosa vedere:
      • Greve in Chianti: visita la piazza principale e le sue enoteche.
      • Castellina in Chianti: un borgo medievale con viste spettacolari.
    • Dove mangiareOsteria di Passignano, situata in un’antica abbazia, è un luogo magico per una cena romantica.

    5. Siena

    Siena, con il suo fascino medievale, è una tappa imperdibile.

    • Cosa vedere:
      • Piazza del Campo: la piazza dove si svolge il Palio.
      • Duomo di Siena: una cattedrale ricca di capolavori artistici.
    • Curiosità: Sting ha suonato a Siena durante alcuni dei suoi tour italiani.

    6. Cortona

    Resa famosa dal film Sotto il sole della Toscana, Cortona è un borgo affascinante con viste mozzafiato sulla Valdichiana.

    • Cosa vedere:
      • Piazza della Repubblica: il cuore del borgo.
      • Fortezza di Girifalco: per un panorama indimenticabile.
    • Dove mangiareRistorante La Bucaccia, un locale tipico con piatti della tradizione toscana.

    Dove Alloggiare: Sulle Tracce di Sting

    Se vuoi vivere un’esperienza simile a quella di Sting, ecco alcune opzioni di alloggio nella zona:

    • Villa Pitiana (Figline Valdarno): un’antica villa trasformata in hotel di lusso, con vista sulle colline toscane.
    • Castello di Gargonza (Monte San Savino): un borgo medievale trasformato in relais, perfetto per un soggiorno romantico.
    • Borgo Santo Pietro (Chiusdino): un boutique hotel di lusso con spa e giardini incantevoli.

    Sperando di Incontrare Sting

    Sebbene non ci siano garanzie di incontrare Sting durante il tuo viaggio, ci sono alcuni consigli per aumentare le possibilità:

    • Eventi musicali: Tieni d’occhio i festival e i concerti in Toscana. Sting ha spesso suonato in piccoli teatri e locali della regione.
    • Locali esclusivi: Frequenta ristoranti e wine bar di alta gamma, dove potresti imbatterti nell’artista.
    • Tenuta Il Palagio: Anche se non è accessibile, un giro nelle vicinanze potrebbe regalarti un incontro fortunato.

    La Toscana di Sting è un mix di bellezza, tranquillità e cultura, perfetta per chi vuole vivere un’esperienza autentica e magari, chissà, incontrare il proprio idolo. Segui le sue orme, esplora i borghi e le campagne che lo hanno conquistato, e lasciati ispirare dalla magia di questa terra. Buon viaggio e… keep an eye out for Sting!

  • Toscana da Film: I luoghi delle celebri pellicole

    Toscana da Film: I luoghi delle celebri pellicole

    La Toscana, con i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi medievali e le città d’arte, è stata spesso scelta come set cinematografico per film celebri. Da Sotto il Sole della Toscana a Il Gladiatore, passando per La Vita è Bella, la regione ha fatto da sfondo a storie indimenticabili. Scopriamo insieme i luoghi più iconici e come raggiungerli, con qualche cenno storico per immergerti ancora di più nella magia del cinema.


    1. Cortona – Sotto il Sole della Toscana

    Il Film

    Il film Sotto il Sole della Toscana (2003), con Diane Lane, ha reso famosa Cortona, un borgo medievale arroccato sulle colline della Valdichiana.

    Cosa Vedere

    • Piazza della Repubblica: Il cuore del borgo, dove si svolgono molte scene del film.
    • Via Nazionale: La strada principale, piena di negozi e caffè, perfetta per una passeggiata.
    • Villa Bramasole: La villa simbolo del film si trova appena fuori Cortona, immersa tra uliveti e vigneti.

    Come Arrivare

    Cortona è raggiungibile in auto da Firenze (circa 1 ora e 30 minuti) o in treno fino alla stazione di Camucia-Cortona, seguita da un breve tragitto in autobus.

    Cortona ha origini etrusche e fu un importante centro durante il Medioevo. Oggi è famosa per il suo patrimonio artistico e per i panorami mozzafiato sulla Valdichiana.


    2. Pienza – Il Gladiatore

    Il Film

    Nel film Il Gladiatore (2000), con Russell Crowe, alcune scene sono state girate nei dintorni di Pienza, un borgo rinascimentale nella Val d’Orcia.

    Cosa Vedere

    • Piazza Pio II: Il cuore del borgo, con il Duomo e il Palazzo Piccolomini.
    • Panorami della Val d’Orcia: I campi dorati e i cipressi che circondano Pienza sono stati usati come sfondo per le scene della campagna romana.

    Come Arrivare

    Pienza è raggiungibile in auto da Siena (circa 1 ora) o da Firenze (circa 1 ora e 45 minuti). Non ci sono stazioni ferroviarie dirette, ma è possibile arrivare in autobus.

    Pienza fu trasformata in una città ideale rinascimentale da Papa Pio II nel XV secolo. Oggi è patrimonio UNESCO e un esempio perfetto di urbanistica umanistica.


    3. Arezzo – La Vita è Bella

    Il Film

    La Vita è Bella (1997), diretto e interpretato da Roberto Benigni, ha reso famosa Piazza Grande ad Arezzo, dove sono state girate alcune delle scene più iconiche.

    Cosa Vedere

    • Piazza Grande: Con la sua forma trapezoidale e gli edifici medievali, è uno dei luoghi più suggestivi della città.
    • Cattedrale di San Donato: Un capolavoro dell’architettura gotica, con vetrate colorate e opere d’arte.

    Come Arrivare

    Arezzo è ben collegata in treno da Firenze (circa 1 ora) e in auto tramite l’autostrada A1.

    Arezzo ha origini etrusche ed è stata un importante centro durante il Medioevo. Oggi è famosa per il suo patrimonio artistico e per la Fiera Antiquaria, una delle più antiche d’Italia.


    4. San Gimignano – Tea with Mussolini

    Il Film

    Tea with Mussolini (1999), diretto da Franco Zeffirelli, ha utilizzato San Gimignano come sfondo per alcune scene.

    Cosa Vedere

    • Torri di San Gimignano: Le famose torri medievali che dominano il borgo.
    • Piazza della Cisterna: Una delle piazze più belle della Toscana, circondata da edifici storici.

    Come Arrivare

    San Gimignano è raggiungibile in auto da Firenze (circa 1 ora) o in autobus da Siena (circa 50 minuti).

    San Gimignano è famosa per le sue torri, simbolo di potere e ricchezza durante il Medioevo. Oggi è patrimonio UNESCO e una delle mete più visitate della Toscana.


    5. Montepulciano – New Moon (Twilight)

    Il Film

    Nel film New Moon (2009) della saga di Twilight, Montepulciano è stata trasformata in Volterra, la città dei vampiri.

    Cosa Vedere

    • Piazza Grande: Con il Palazzo Comunale e il Duomo, è il cuore del borgo.
    • Cantine Storiche: Montepulciano è famosa per il Vino Nobile, da assaggiare in una delle cantine locali.

    Come Arrivare

    Montepulciano è raggiungibile in auto da Siena (circa 1 ora) o in autobus da Firenze (circa 2 ore).

    Montepulciano è un borgo rinascimentale famoso per il suo vino e per il suo patrimonio artistico. La città ha origini etrusche e fu un importante centro durante il Medioevo.


    6. Bagno Vignoni – Il Paziente Inglese

    Il Film

    Il Paziente Inglese (1996) ha utilizzato Bagno Vignoni, un borgo termale, come sfondo per alcune scene.

    Cosa Vedere

    • Piazza delle Sorgenti: Una piazza unica, con una vasca termale al centro.
    • Parco dei Mulini: Un’area naturale con antiche terme e mulini ad acqua.

    Come Arrivare

    Bagno Vignoni è raggiungibile in auto da Siena (circa 40 minuti) o da Firenze (circa 1 ora e 30 minuti).

    Bagno Vignoni è famosa per le sue terme, utilizzate fin dall’epoca romana. Il borgo è un luogo di relax e benessere, immerso nella campagna toscana.


    La Toscana è una regione che ha ispirato registi di tutto il mondo, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato e ai suoi borghi ricchi di storia. Visitare questi luoghi significa immergersi non solo nella bellezza della regione, ma anche nella magia del cinema. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, tra arte, storia e cinema.