La Bistecca alla Fiorentina è uno dei piatti più iconici della cucina italiana, un vero e proprio simbolo della Toscana e della sua tradizione culinaria. Conosciuta in tutto il mondo per la sua semplicità e il suo sapore inconfondibile, questa bistecca è un must per chiunque visiti Firenze o la regione toscana. Scopriamo insieme la sua storia, le caratteristiche uniche, come cucinarla e gustarla al meglio.

Le origini della Bistecca alla Fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina ha origini antiche e affascinanti. Si narra che il nome derivi da una festa medicea del XVI secolo, durante la quale alcuni cavalieri inglesi, assaggiando una fetta di carne arrostita, esclamarono “Beef steak!”. I fiorentini, sentendo questa espressione, la trasformarono in “bistecca”. Da allora, questo piatto è diventato un’istituzione della cucina toscana, apprezzato per la sua qualità e la sua cottura perfetta.
Caratteristiche della Bistecca alla Fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina non è una semplice bistecca: è un taglio di carne specifico, con caratteristiche ben precise:
- Taglio di carne:
La Bistecca alla Fiorentina si ricava dalla costata di vitellone o di scottona (giovane bovino), tagliata in modo da includere l’osso a forma di “T” (da cui il nome “T-bone”). Questo taglio comprende due parti: il filetto (più tenero) e il controfiletto (più saporito). - Peso e altezza:
La bistecca deve essere alta almeno 4-5 cm e pesare tra 1 kg e 1,5 kg. Queste dimensioni garantiscono una cottura perfetta e una presentazione spettacolare. - Origine della carne:
La carne deve provenire da razze bovine di alta qualità, come la Chianina, una razza autoctona toscana rinomata per la sua carne magra e saporita.

Come Cucinare la Bistecca alla Fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina si prepara seguendo una tradizione ben precisa:
- Preparazione:
La bistecca non va marinata né condita eccessivamente. Basta un filo d’olio extravergine d’oliva, sale grosso e pepe nero appena prima della cottura. - Cottura:
La cottura avviene su una griglia di ferro o di ghisa, preferibilmente a carbone o legna, per conferire un sapore unico. La bistecca va cotta al sangue (“al punto” come dicono i fiorentini), con una crosta esterna croccante e un interno rosato e succoso.- Tempi di cottura: circa 3-5 minuti per lato, a seconda dello spessore.
- Importante: la bistecca va girata una sola volta e non va mai forata con una forchetta, per evitare la perdita di succhi.
- Riposo:
Dopo la cottura, la bistecca va fatta riposare per 5-10 minuti, in modo che i succhi si distribuiscano uniformemente.
Come Gustare la Bistecca alla Fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina si serve intera, con l’osso, e viene tagliata a tavola. Si mangia rigorosamente al sangue, accompagnata da un filo d’olio extravergine d’oliva toscano e, se piace, una spolverata di sale fino.

Contorni per la Bistecca alla Fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina è un piatto sostanzioso, ma i contorni giusti possono completare l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee tradizionali:
- Fagioli cannellini all’olio:
Semplici e deliziosi, i fagioli lessati e conditi con olio extravergine d’oliva, sale e pepe sono un classico abbinamento. - Patate arrosto:
Croccanti fuori e morbide dentro, le patate arrosto sono un contorno perfetto per la bistecca. - Verdure grigliate:
Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono un tocco di freschezza e leggerezza. - Insalata mista:
Un’insalata fresca con rucola, pomodori e cetrioli è ideale per bilanciare la ricchezza della carne.
Vini da Abbinare
La Bistecca alla Fiorentina richiede un vino rosso strutturato e corposo. Ecco alcune opzioni:
- Chianti Classico: il vino toscano per eccellenza, con note di frutti rossi e spezie.
- Brunello di Montalcino: un vino elegante e complesso, perfetto per una bistecca di alta qualità.
- Bolgheri Rosso: un vino moderno e intenso, ideale per chi ama sapori decisi.
Curiosità sulla Bistecca alla Fiorentina
- La Bistecca alla Fiorentina è così importante a Firenze che ogni anno, durante la festa di San Lorenzo (10 agosto), viene celebrata con grigliate pubbliche e degustazioni.
- La cottura “al sangue” non è solo una questione di gusto, ma anche di tradizione: i fiorentini credono che solo così si possa apprezzare appieno il sapore della carne.
- La Chianina, la razza bovina utilizzata per la bistecca, è una delle più antiche al mondo e viene allevata esclusivamente in Toscana e in alcune zone dell’Umbria.
Conclusione
La Bistecca alla Fiorentina è molto più di un piatto: è un’esperienza culinaria che racchiude la storia, la cultura e la passione della Toscana. Se visiti Firenze o la regione, non perdere l’occasione di assaggiare questa prelibatezza in una trattoria tradizionale o in una delle famose “bisteccherie”. E se vuoi cimentarti in casa, ricorda: la qualità della carne, la cottura perfetta e i contorni giusti sono il segreto per un’autentica Bistecca alla Fiorentina. Buon appetito!