Tag: castelli Lunigiana

  • Lunigiana: Terra di Castelli, Pane e Storia

    Lunigiana: Terra di Castelli, Pane e Storia

    La Lunigiana, incastonata tra Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna, è una terra di confine ricca di fascino. Con i suoi borghi medievalicastelli arroccati e tradizioni gastronomiche uniche, questa valle percorsa dal fiume Magra offre un’esperienza autentica lontana dal turismo di massa. Scopriamo insieme cosa visitare, cosa assaggiare e come organizzare al meglio il viaggio.


    Cosa Visitare in Lunigiana

    1. Pontremoli: La Porta della Lunigiana

    • Cosa vedere:
      • Castello del Piagnaro (sede del Museo delle Statue Stele, misteriose sculture preistoriche)
      • Labirinto di Franco Maria Ricci (il più grande al mondo, con oltre 200.000 piante di bambù)
      • Centro storico con torri medievali e ponti sul fiume Magra

    2. Fivizzano: La Firenze della Lunigiana

    • Piazza Medicea: Cuore rinascimentale del borgo
    • Certosa di San Bruno: Complesso monastico del XIV secolo
    • Museo della Stampa: Ricorda l’antica tradizione tipografica

    3. Castelli e Borghi Fortificati

    • Castello di Malgrate (Villafranca): Torre cilindrica con vista panoramica
    • Filetto: Borgo medievale perfettamente conservato
    • Bagnone: Paese arroccato con ponte medievale

    4. Aulla e l’Abbazia di San Caprasio

    • Fortezza della Brunella: Museo di Storia Naturale
    • Abbazia: Tappa fondamentale sulla Via Francigena

    Cosa Mangiare: Specialità della Lunigiana

    1. Pane e Farina di Castagne

    • Testaroli: Antica pasta (forse la prima della storia) da gustare con pesto o funghi
    • Panigacci: Focaccine cotte su dischi di terracotta, accompagnate con salumi e formaggi

    2. Salumi e Formaggi

    • Lardo di Colonnata (anche se l’originale è vicino, qui si trova un’ottima versione)
    • Pecorino della Lunigiana

    3. Piatti Tipici

    • Torta d’erbe (con bietole e ricotta)
    • Zuppa di farro (eredità dei pellegrini della Francigena)

    4. Dolci

    • Spongata (dolce natalizio con miele e noci)
    • Amor (biscotti a forma di cuore)

    Quando Andare in Lunigiana

    • Primavera (maggio-giugno): Ideale per trekking e feste medievali
    • Estate (luglio-agosto): Caldo ma ricca di sagre (es. Sagra del Testarolo a Pontremoli)
    • Autunno: Perfetto per castagnate e foliage
    • Inverno: Atmosfera suggestiva, meno turisti

    Come Spostarsi in Lunigiana

    In Auto

    • Obbligatorio per raggiungere borghi e castelli
    • Strade principali: SS62 della Cisa, SS63 del Valico del Cerreto

    In Treno

    • Linea Parma-La Spezia: Fermate a Pontremoli, Aulla, Villafranca
    • Ideale per chi visita solo i centri principali

    A Piedi o in Bici

    • Via Francigena: Tappe da Aulla a Pontremoli
    • Sentieri CAI: Per esplorare l’Appennino

    Itinerario Consigliato (3 Giorni)

    Giorno 1: Pontremoli e dintorni

    • Mattina: Castello del Piagnaro e Museo delle Statue Stele
    • Pomeriggio: Labirinto di Franco Maria Ricci
    • Sera: Cena di testaroli al pesto

    Giorno 2: Fivizzano e i Castelli

    • Mattina: Certosa di San Bruno
    • Pomeriggio: Castello di Malgrate e borgo di Filetto
    • Sera: Assaggio di torta d’erbe

    Giorno 3: Aulla e la Via Francigena

    • Mattina: Fortezza della Brunella
    • Pomeriggio: Trekking verso l’Abbazia di San Caprasio

    Curiosità

    • Le Statue Stele (III millennio a.C.) sono uno dei misteri archeologici d’Europa
    • Dante citò la Lunigiana nell’Inferno (Canto XXIV)
    • Qui si parla un dialetto gallo-italico, diverso dal toscano

    Conclusione

    La Lunigiana è una terra selvaggia e genuina, dove storia, natura e gastronomia si fondono in un mix unico. Ideale per chi cerca una Toscana diversa, fatta di ritmi lenti e tradizioni antiche.

    🏰 Hai già visitato la Lunigiana? Quale borgo ti è piaciuto di più?