Ogni anno, il 16 agosto, Siena si trasforma in un palcoscenico di emozioni intense per il Palio dell’Assunta, una delle competizioni più antiche e appassionanti del mondo. Questa corsa di cavalli, che si svolge in Piazza del Campo, non è solo uno spettacolo sportivo, ma un evento profondamente radicato nella cultura e nella tradizione senese.

Cenni Storici
Le origini del Palio risalgono al Medioevo, quando si organizzavano corse in onore di feste religiose e vittorie militari. La prima edizione documentata del Palio in forma simile a quella attuale risale al 1644, ma la tradizione si è consolidata nel Seicento. Il Palio dell’Assunta è dedicato alla Madonna Assunta, patrona della città, e insieme a quello del 2 luglio (in onore della Madonna di Provenzano) rappresenta il culmine della vita contradaiola.

Le Contrade: Cuore della Competizione
Siena è divisa in 17 contrade, ma solo 10 partecipano a ogni Palio (le 7 escluse dall’edizione precedente più 3 estratte a sorte). Ogni contrada è un microcosmo di tradizioni, rivalità e alleanze, con i propri colori, simboli e festeggiamenti.
Alcune delle contrade più famose sono:
- Oca (bianco e verde) – Una delle più vittoriose
- Tartuca (giallo e blu) – Simbolo della tartaruga
- Selva (verde e arancione) – Rappresenta la foresta
- Chiocciola (giallo e rosso) – Simbolo di lentezza ma con grandi sorprese
- Drago (rosso e verde) – Una delle più antiche

Fantini e Cavalli: Eroi del Palio
Il fantino, spesso un professionista proveniente da altre regioni d’Italia, deve guidare il cavallo a pelo (senza sella) in tre giri di Piazza del Campo. La vittoria può dipendere dalla strategia, dalla fortuna e dalle alleanze tra contrade.
I cavalli, estratti a sorte pochi giorni prima della corsa, sono benedetti nella Provaccia e diventano protagonisti di un rito che unisce sport e devozione. Un cavallo può vincere anche “scosso” (senza fantino), dimostrando che la fortuna e l’istinto animale sono fondamentali.

Consigli per Vivere il Palio
- Prenota con Anticipo – Siena si riempie di turisti. Prenota alloggio mesi prima.
- Posti in Piazza del Campo – Per vedere la corsa, puoi:
- Pagare un posto in tribuna (costoso ma sicuro)
- Arrivare presto (dalle 14:00) per entrare gratis (ma preparati alla folla)
- Guardare da un bar o ristorante con vista sulla piazza
- Vivi la Contrada – Assisti alla cena della prova generale (14 agosto) o ai festeggiamenti nelle strade.
- Rispetta le Tradizioni – Il Palio non è una rievocazione, ma una competizione vera: le emozioni sono autentiche e le rivalità accese.
- Segui il Corteo Storico – Prima della corsa, sfilano centinaia di figuranti in costumi medievali.

Conclusione
Il Palio dell’Assunta è un’esperienza unica, dove storia, sport e passione si fondono in pochi minuti di corsa folle. Per i senesi, non è solo una gara, ma una questione di orgoglio e identità. Se hai l’occasione di viverlo, preparati a un’emozione indimenticabile!
Forse non tutti sanno che…
- La contrada della Lupa non vince dal 1989!
- Nel Palio possono succedere sorpassi all’ultimo secondo, rendendolo imprevedibile fino all’ultimo istante.
Buon Palio e che vinca il migliore!