Sting, il leggendario artista britannico, non è solo una delle voci più iconiche della musica mondiale, ma anche un grande amante dell’Italia e, in particolare, della Toscana. Dal 1997, Sting e sua moglie Trudie Styler hanno scelto di vivere parte dell’anno in una splendida tenuta a Figline Valdarno, nel cuore della regione. Per i fan che sognano di seguire le sue orme e magari incontrare l’artista, ecco un itinerario alla scoperta della Toscana di Sting, tra i luoghi che ha reso suoi e le tappe imperdibili per un viaggio indimenticabile.
La Tenuta di Sting a Figline Valdarno

Il Rifugio Toscano di Sting
Sting e Trudie Styler hanno trasformato Tenuta Il Palagio, un’antica fattoria del XVI secolo, nella loro casa toscana. La tenuta si estende su 900 ettari tra vigneti, uliveti e campi coltivati, ed è diventata anche un’azienda agricola biologica che produce vino, olio e miele.
- Cosa fare: Purtroppo, la tenuta non è aperta al pubblico, ma i fan possono avvicinarsi alla zona e ammirare i panorami che hanno conquistato Sting.
- Curiosità: Sting ha anche registrato parte del suo album “57th & 9th” proprio a Il Palagio, ispirato dalla tranquillità e dalla bellezza del luogo.
Itinerario per i Fan: Alla Scoperta della Toscana di Sting

Se sei un fan di Sting e vuoi vivere la Toscana attraverso i suoi luoghi del cuore, ecco un itinerario che unisce arte, natura e un pizzico di magia.
1. Figline Valdarno
Questo borgo medievale, situato tra Firenze e Arezzo, è il punto di partenza ideale per esplorare la zona.
- Cosa vedere:
- Piazza Marsilio Ficino: il cuore del borgo, con la sua fontana rinascimentale.
- Collegiata di Santa Maria: una chiesa ricca di affreschi e opere d’arte.
- Curiosità: Figline è anche famosa per i suoi mercati locali, dove puoi trovare prodotti tipici toscani.
2. Firenze
A soli 30 minuti da Figline, Firenze è una tappa obbligata. Sting ha spesso suonato qui durante i suoi tour.

- Cosa vedere:
- Piazzale Michelangelo: per una vista panoramica sulla città.
- Ponte Vecchio: il ponte più romantico di Firenze.
- Uffizi e Galleria dell’Accademia: per ammirare i capolavori del Rinascimento.
- Dove mangiare: Prova il Cibrèo, un ristorante amato anche da molti artisti internazionali.
3. Arezzo
Arezzo, a meno di un’ora da Figline, è una città ricca di storia e cultura.
- Cosa vedere:
- Piazza Grande: la piazza dove è stato girato il film La vita è bella.
- Basilica di San Francesco: famosa per gli affreschi di Piero della Francesca.
- Curiosità: Arezzo ospita ogni anno il Concorso Polifonico Guido d’Arezzo, un evento musicale che potrebbe attirare anche Sting.
4. Chianti

La zona del Chianti, con i suoi vigneti e borghi medievali, è perfetta per un tour enogastronomico.
- Cosa vedere:
- Greve in Chianti: visita la piazza principale e le sue enoteche.
- Castellina in Chianti: un borgo medievale con viste spettacolari.
- Dove mangiare: Osteria di Passignano, situata in un’antica abbazia, è un luogo magico per una cena romantica.
5. Siena
Siena, con il suo fascino medievale, è una tappa imperdibile.
- Cosa vedere:
- Piazza del Campo: la piazza dove si svolge il Palio.
- Duomo di Siena: una cattedrale ricca di capolavori artistici.
- Curiosità: Sting ha suonato a Siena durante alcuni dei suoi tour italiani.
6. Cortona
Resa famosa dal film Sotto il sole della Toscana, Cortona è un borgo affascinante con viste mozzafiato sulla Valdichiana.
- Cosa vedere:
- Piazza della Repubblica: il cuore del borgo.
- Fortezza di Girifalco: per un panorama indimenticabile.
- Dove mangiare: Ristorante La Bucaccia, un locale tipico con piatti della tradizione toscana.
Dove Alloggiare: Sulle Tracce di Sting
Se vuoi vivere un’esperienza simile a quella di Sting, ecco alcune opzioni di alloggio nella zona:
- Villa Pitiana (Figline Valdarno): un’antica villa trasformata in hotel di lusso, con vista sulle colline toscane.
- Castello di Gargonza (Monte San Savino): un borgo medievale trasformato in relais, perfetto per un soggiorno romantico.
- Borgo Santo Pietro (Chiusdino): un boutique hotel di lusso con spa e giardini incantevoli.
Sperando di Incontrare Sting
Sebbene non ci siano garanzie di incontrare Sting durante il tuo viaggio, ci sono alcuni consigli per aumentare le possibilità:
- Eventi musicali: Tieni d’occhio i festival e i concerti in Toscana. Sting ha spesso suonato in piccoli teatri e locali della regione.
- Locali esclusivi: Frequenta ristoranti e wine bar di alta gamma, dove potresti imbatterti nell’artista.
- Tenuta Il Palagio: Anche se non è accessibile, un giro nelle vicinanze potrebbe regalarti un incontro fortunato.
La Toscana di Sting è un mix di bellezza, tranquillità e cultura, perfetta per chi vuole vivere un’esperienza autentica e magari, chissà, incontrare il proprio idolo. Segui le sue orme, esplora i borghi e le campagne che lo hanno conquistato, e lasciati ispirare dalla magia di questa terra. Buon viaggio e… keep an eye out for Sting!