Il Chianti, con le sue colline ricoperte di vigneti, borghi medievali e strade panoramiche, è una delle zone più iconiche della Toscana. Se stai pensando a un weekend all’insegna del buon vino, della natura e della storia, questo itinerario fa per te!
Ecco un percorso di 2-3 giorni tra le migliori cantine, i borghi più belli e i castelli da fiaba del Chianti.

📅 Itinerario di 2-3 Giorni nel Chianti
📍 Giorno 1: Firenze → Greve in Chianti → Panzano in Chianti
Mattina: Greve in Chianti
- Piazza Matteotti: Cuore del borgo con le sue botteghe tipiche e l’enoteca Falorni (assaggia i salumi locali).
- Museo del Vino: Piccolo ma interessante per scoprire la storia del Chianti Classico.
Pranzo:
🍝 Dove mangiare: Ristorante Da Padellina (cucina tradizionale toscana).
Pomeriggio: Panzano in Chianti
- Macelleria Cecchini: Il tempio della carne di Dario Cecchini, famoso in tutto il mondo.
- Passeggiata tra i vigneti: Visita una cantina come Fontodi o Monte Bernardi per una degustazione.
Sera:
🍷 Dove dormire: Agriturismo Fattoria Montecchio (con vista sulle vigne e piscina).

📍 Giorno 2: Castellina in Chianti → Radda in Chianti
Mattina: Castellina in Chianti
- Via delle Volte: Un suggestivo camminamento medievale coperto.
- Museo Archeologico: Per scoprire la storia etrusca della zona.
Pranzo:
🍷 Dove mangiare: Osteria di Fonterutoli (menu abbinato ai vini locali).
Pomeriggio: Radda in Chianti
- Borgo medievale: Passeggia tra vicoli e negozi di artigianato.
- Visita a una cantina: Castello di Volpaia (produzione bio e degustazioni in un castello).
Sera:
🏰 Dove dormire: Castello di Spaltenna (hotel di charme in un antico monastero).
📍 Giorno 3 (opzionale): Castello di Brolio → Gaiole in Chianti
Mattina: Castello di Brolio
- Visita al castello: Residenza dei Baroni Ricasoli, inventori del Chianti Classico.
- Degustazione: Prova il Chianti Classico Gran Selezione nella cantina storica.
Pranzo:
🍖 Dove mangiare: Osteria Le Panzanelle (piatti tipici in un’atmosfera rustica).
Pomeriggio: Gaiole in Chianti
- Passeggiata nel borgo e visita all’Enoteca del Chianti Classico.
- Tour in bici tra le vigne (noleggio disponibile in paese).

🍷 Le Migliori Cantine da Visitare
- Antinori nel Chianti Classico (Bargino) – Architettura moderna e degustazioni gourmet.
- Castello di Ama (Gaiole) – Arte contemporanea tra i vigneti.
- Fattoria di Lamole (Greve) – Vista mozzafiato e vini biologici.
🏡 Dove Dormire nel Chianti
- Lusso: Castello di Spaltenna (Gaiole)
- Romantico: Villa Bordoni (Greve)
- Economico: Agriturismo Il Cellese (Castellina)

🚗 Come Muoversi nel Chianti?
- Auto indispensabile per spostarsi tra i borghi.
- Tour organizzati da Firenze se non vuoi guidare.
- Bici solo per chi è allenato (salite impegnative!).
🍝 Cosa Mangiare nel Chianti?
- Bistecca alla fiorentina
- Pappa al pomodoro
- Ribollita
- Pecorino di Greve

📅 Quando Andare?
- Maggio-giugno e settembre-ottobre (clima perfetto e vendemmia).
- Luglio-agosto (più caldo e affollato).
Conclusione: Un Weekend da Sogno nel Cuore della Toscana
Tra cantine prestigiose, borghi da cartolina e paesaggi che tolgono il fiato, il Chianti è la meta ideale per un weekend di relax e buon vivere.