Tag: cucina toscana

  • Pici all’Aglione: come un aglio delicatissimo esalta la pasta

    Pici all’Aglione: come un aglio delicatissimo esalta la pasta

    Tra le paste più iconiche della Toscana, i Pici all’Aglione rappresentano un capolavoro di semplicità e sapori autentici. Questo piatto povero, nato tra le campagne della Val d’Orcia e della Valdichiana, deve la sua fama a un ingrediente speciale: l’aglione, una varietà di aglio dal sapore incredibilmente delicato.

    Scopriamo insieme la storia, i segreti e la ricetta perfetta per preparare a casa questa delizia toscana.


    Cosa sono i Pici all’Aglione?

    🍝 Pici: Spaghetti rustici fatti a mano, tipici della Toscana meridionale (spessi circa 3-4 mm).
    🧄 Aglione: Varietà di aglio gigante (Allium ampeloprasum) con bulbi enormi e sapore delicatissimo.
    🍅 Sugo: Pomodoro fresco, aglione, olio EVO e peperoncino (facoltativo).


    Il Segreto dell’Aglione

    Perché è speciale?

    • Bulbi fino a 10 volte più grandi dell’aglio comune
    • Sapore molto più delicato, senza retrogusto pungente
    • Digestibilità elevata (perfetto per chi normalmente evita l’aglio)

    Dove si coltiva?

    Principalmente in Valdichiana, tra Arezzo e Siena. Oggi è un Presidio Slow Food.


    Ricetta Originale dei Pici all’Aglione

    Ingredienti (per 4 persone)

    Per i pici:

    • 400g farina di grano tenero
    • 100g semola rimacinata
    • Acqua tiepida q.b.
    • Sale

    Per il sugo:

    • 6 spicchi di aglione fresco
    • 500g pomodori pelati
    • Olio EVO q.b.
    • Peperoncino (facoltativo)
    • Sale

    Procedimento

    1. Impastare i pici
      • Creare la fontana con le farine
      • Aggiungere acqua poco alla volta fino ad ottenere un impasto liscio
      • Far riposare 30 minuti coperto
      • Stendere a cordoncini spessi 3mm
    2. Preparare il sugo
      • Rosolare l’aglione affettato sottilmente in abbondante olio
      • Aggiungere i pomodori spezzettati e cuocere 20 minuti
      • Regolare di sale e peperoncino
    3. Cuocere e servire
      • Lessare i pici in acqua salata (circa 5 minuti)
      • Saltare nella padella con il sugo
      • Finire con un filo d’olio crudo

    💡 Consiglio: Se non trovi l’aglione, usa 1 spicchio d’aglio comune + 1 scalogno per simulare la delicatezza.


    Dove Mangiare i Migliori Pici all’Aglione in Toscana?

    📍 Osteria Sette di Vino (Pienza) – La ricetta più autentica
    📍 Trattoria La Grotta (Montepulciano) – Con sugo piccante
    📍 Osteria Acquacheta (Montepulciano) – Atmosfera rustica


    Curiosità e Varianti

    🍷 Abbinamento perfetto: Un bicchiere di Nobile di Montepulciano
    🧀 Variante: Alcuni aggiungono pecorino grattugiato
    🌶 Versione piccante: Con peperoncino toscano a falde


    Perché i Pici all’Aglione sono unici?

    Questo piatto dimostra come la cucina povera toscana abbia trasformato ingredienti semplici in un’opera d’arte gastronomica:

    1. La pasta fatta a mano che trattiene perfettamente il sugo
    2. L’equilibrio perfetto tra dolcezza del pomodoro e delicatezza dell’aglione
    3. La texture rustica che lo rende irresistibile

    Un Viaggio nei Sapori Autentici della Toscana

    I Pici all’Aglione non sono solo un primo piatto, ma un’esperienza gastronomica che racconta il territorio. Prepararli significa immergersi nella tradizione toscana più genuina.

  • I 10 Piatti Tipici della Toscana da Provare Assolutamente

    I 10 Piatti Tipici della Toscana da Provare Assolutamente

    La cucina toscana è una delle più apprezzate al mondo, grazie alla sua semplicità, genuinità e sapori decisi. Basata su ingredienti poveri ma di alta qualità, come pane sciapo, olio extravergine d’oliva, carni e formaggi, è una vera festa per il palato.

    Se stai pianificando un viaggio in Toscana o vuoi semplicemente scoprire i suoi sapori autentici, ecco 10 piatti tipici che devi assolutamente provare!


    1. Ribollita

    🍲 Cos’è: Una zuppa densa a base di pane raffermo, cavolo nero, fagioli e verdure.
    📍 Dove assaggiarla: Firenze, Siena, Arezzo.
    🍞 Curiosità: Il nome deriva dal fatto che veniva “ribollita” più volte per renderla più saporita.


    2. Bistecca alla Fiorentina

    🥩 Cos’è: Una costata di Chianina alta almeno 3 cm, cotta al sangue sulla brace.
    📍 Dove assaggiarla: Firenze (es. Trattoria MarioOsteria dell’Olio).
    🔥 Come si mangia: Solo con un filo d’olio e sale, rigorosamente al sangue!


    3. Pappa al Pomodoro

    🍅 Cos’è: Una crema di pane, pomodoro, aglio e basilico, servita tiepida o fredda.
    📍 Dove assaggiarla: Tutta la Toscana, specialmente in estate.
    🎶 Curiosità: Resa celebre dalla canzone di Rita Pavone.


    4. Pici all’Aglione

    🍝 Cos’è: Spaghetti fatti a mano conditi con un sugo di aglio, pomodoro e peperoncino.
    📍 Dove assaggiarla: Val d’Orcia, Siena, Montepulciano.
    🧄 Perché è speciale: L’”aglione” è un aglio dolce tipico della zona.


    5. Cacciucco alla Livornese

    🐟 Cos’è: Una zuppa di pesce misto, crostacei e pomodoro, servita su pane toscano.
    📍 Dove assaggiarla: Livorno e la costa toscana.
    🌊 Curiosità: Deve contenere almeno 5 tipi di pesce, come la tradizione vuole.


    6. Lampredotto

    🥪 Cos’è: Un panino ripieno di trippa di bovino, bagnato nel brodo e condito con salsa verde.
    📍 Dove assaggiarla: Firenze (es. Da Nerbone al Mercato Centrale).
    💪 Storia: Era il cibo preferito degli operai fiorentini.


    7. Panzanella

    🥗 Cos’è: Un’insalata fredda di pane raffermo, pomodori, cipolla rossa e cetrioli.
    📍 Dove assaggiarla: Tutta la Toscana, soprattutto d’estate.
    🌿 Variante: A volte si aggiunge il tonno o le acciughe.


    8. Crostini di Fegatini

    🍞 Cos’è: Fettine di pane toscano con una crema di fegatini di pollo, capperi e acciughe.
    📍 Dove assaggiarla: Antipasto diffuso in tutta la regione.
    🍷 Abbinamento: Perfetti con un bicchiere di Chianti Classico.


    9. Cantucci e Vin Santo

    🍪 Cos’è: Biscotti alle mandorle da inzuppare nel Vin Santo, un vino liquoroso.
    📍 Dove assaggiarla: Prato (patria dei cantucci), ma ovunque in Toscana.
    ☕ Tradizione: Si mangiano a fine pasto, quasi come un dessert.


    10. Schiacciata all’Uva

    🍇 Cos’è: Una focaccia dolce con uva fragola e zucchero, tipica del periodo vendemmiale.
    📍 Dove assaggiarla: Firenze e dintorni in autunno.
    📅 Quando trovarla: Solo da settembre a ottobre!


    Dove Mangiare i Piatti Tipici Toscani?

    • Firenze: Trattoria SostanzaAll’Antico Vinaio (panini).
    • Siena: Osteria Le LoggeTaverna di San Giuseppe.
    • Maremma: Da Caino (2 stelle Michelin).

    Conclusione: Quale Piatto Ti Tenta di Più?

    Dalla ricchezza della bistecca alla fiorentina alla semplicità della panzanella, la Toscana offre un viaggio gastronomico indimenticabile. Quale di questi piatti vuoi assaggiare per primo?