Tag: fiesole

  • Cosa vedere nei dintorni di Firenze

    Cosa vedere nei dintorni di Firenze

    Firenze, la splendida città toscana ricca di arte, cultura e storia, offre una vasta gamma di attrazioni e luoghi da visitare. Ma cosa fare se si vuole esplorare i dintorni di Firenze e scoprire luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti? Ecco alcune idee per un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti nei dintorni della città.

    • Fiesole: Situata a soli 8 chilometri da Firenze, Fiesole è un antico borgo collinare che offre una vista mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti. Qui potrete visitare il Teatro Romano, il Museo Archeologico e la Cattedrale di San Romolo, oltre a godere di piacevoli passeggiate tra gli uliveti e i vigneti.
    • Vinci: A circa 40 chilometri da Firenze si trova Vinci, il paese natale di Leonardo da Vinci. Qui potrete visitare la casa natale del genio rinascimentale, il Museo Leonardiano e il Parco di Leonardo, che ospita repliche delle sue invenzioni. Vinci è anche circondata da splendidi paesaggi collinari e vigneti, perfetti per una gita fuori porta.
    • San Gimignano: A poco più di un’ora di macchina da Firenze si trova San Gimignano, un incantevole borgo medievale famoso per le sue torri medievali. Qui potrete passeggiare per le strette vie lastricate, visitare la Collegiata e assaggiare i famosi gelati artigianali. Non perdetevi la vista panoramica dalla Torre Grossa, che offre uno spettacolare panorama sulla campagna toscana.
    • Lucca: A circa un’ora di treno da Firenze si trova Lucca, una città circondata da imponenti mura medievali perfette per una passeggiata panoramica. Qui potrete visitare la splendida Cattedrale di San Martino, passeggiare per le pittoresche piazze e giardini, e assaggiare la cucina toscana nei numerosi ristoranti e trattorie della città.

    Queste sono solo alcune delle meraviglie da scoprire nei dintorni di Firenze. Con un po’ di ricerca e pianificazione, potrete vivere un viaggio indimenticabile alla scoperta dei tesori nascosti della Toscana. Buon viaggio!

  • Fiesole: Storia, Cosa Vedere e Consigli per Visitare la Perulla Fiorentina

    Fiesole: Storia, Cosa Vedere e Consigli per Visitare la Perulla Fiorentina

    Arroccata sulle colline sopra FirenzeFiesole è un gioiello ricco di storia, arte e panorami mozzafiato. Con le sue antiche origini etrusche e romane, questa cittadina offre una fuga dalla frenesia di Firenze, regalando atmosfere tranquille e vedute indimenticabili sulla valle dell’Arno.

    Cenni Storici

    Fiesole è più antica di Firenze: fu un importante insediamento etrusco (dal VII secolo a.C.) e poi romano (come Faesulae). Nel Medioevo, divenne un avamposto strategico e sede vescovile, ma fu poi eclissata dall’ascesa di Firenze. Oggi è celebre per il suo patrimonio archeologico, le ville rinascimentali e l’aria raffinata che attrasse artisti e nobili come Brunelleschi e Boccaccio.

    Cosa Vedere a Fiesole

    1. Area Archeologica

    • Teatro Romano (I sec. d.C.) – Ancora oggi ospita concerti ed eventi.
    • Terme Romane – Resti di un complesso termale con mosaici.
    • Tempio Etrusco-Romano – Fondazioni di un santuario antico.
    • Museo Civico Archeologico – Reperti etruschi, romani e longobardi.

    2. Duomo di San Romolo

    Costruito nell’XI secolo in stile romanico, custodisce opere d’arte e un’atmosfera suggestiva.

    3. Convento di San Francesco

    Fondato nel Medioevo, offre un chiostro tranquillo e una vista spettacolare su Firenze.

    4. Piazzetta e Belvedere

    La Piazza Mino da Fiesole è il cuore del borgo, con caffè e ristorantini. Poco distante, il Belvedere regala una delle migliori viste su Firenze, specialmente al tramonto.

    5. Ville Storiche

    • Villa Medici – Residenza rinascimentale con giardini.
    • Villa Peyron – Splendidi giardini all’italiana.

    Quando Andare

    • Primavera (aprile-giugno) – Clima mite, fiori in bloom, ideale per passeggiate.
    • Estate – Caldo, ma serate fresche e il Fiesole Music Festival (concert nel teatro romano).
    • Autunno – Meno affollato, colori caldi sulle colline.
    • Inverno – Atmosfera suggestiva, ma alcuni siti potrebbero avere orari ridotti.

    Come Arrivare

    • Da Firenze:
      • Autobus (Linea 7, partenza da Piazza San Marco) – 20-30 min.
      • Taxi – Circa 15-20 minuti dal centro.
      • A piedi – Per i più sportivi, una camminata panoramica di circa 1 ora (sentieri collinari).
    • In auto – Parcheggi disponibili, ma limitati nel centro storico.

    Cosa Assaggiare

    La cucina fiesolana è legata alla tradizione toscana, con prodotti genuini e sapori rustici:

    • Ribollita – Zuppa di pane e verdure.
    • Pappa al pomodoro – Piatto povero ma saporito.
    • Crostini di fegatini – Antipasto tipico con paté di fegatini di pollo.
    • Bistecca alla Fiorentina – Se ami la carne, qui si trova ottima qualità.
    • Vini locali – Chianti Colli Fiorentini e Vin Santo da accompagnare con cantucci.

    Dove Mangiare

    • Ristorante-Pizzeria Aurora – Vista panoramica e ottima cucina.
    • Enoteca Perseus – Per degustazioni di vini e taglieri di salumi e formaggi.

    Conclusione

    Fiesole è la meta perfetta per chi cerca arte, storia e relax, lontano dalla folla ma a due passi da Firenze. Che tu voglia esplorare rovine antiche, goderti un tramonto sul Duomo di Firenze o assaporare la vera cucina toscana, questo borgo ti conquisterà.

    Un consiglio in più: Se visiti Fiesole di sera, porta con te una macchina fotografica: le luci di Firenze da lassù sono magiche!