Tag: firenze

  • Weekend low-cost in Toscana: Cosa vedere in 72 ore

    Weekend low-cost in Toscana: Cosa vedere in 72 ore

    Un Viaggio nella Culla del Rinascimento

    La Toscana è una regione che respira storia, dove ogni pietra racconta secoli di arte, potere e tradizione. Terra di antichi etruschipotenti signorie rinascimentali e borghi medievali perfettamente conservati, questa è la patria di Dante, Galileo e Leonardo da Vinci.

    Il nostro itinerario low-cost parte da Pisa, città che nel Medioevo fu una delle Repubbliche Marinare più potenti, oltre che punto di arrivo ideale per chi viaggia in aereo, e base perfetta per risparmiare sui costi di alloggio, per poi esplorare:

    • Lucca, con le sue mura rinascimentali intatte e l’atmosfera da città-stato indipendente
    • Firenze, cuore pulsante del Rinascimento, dove i Medici cambiarono per sempre il corso dell’arte europea
    • Siena, rivale storica di Firenze, che conserva intatto il suo fascino medievale
    • San Gimignano, la “Manhattan del Medioevo” con le sue torri che simboleggiavano il potere delle famiglie nobili

    Tutto questo spostandosi con mezzi pubblici economici e assaporando la vera cucina toscana senza spendere una fortuna. Pronti a partire?

    ✈️ Giorno 1: Pisa e Lucca – Dalla Torre Pendente alle Mura Intatte

    Mattina: Pisa e la sua Torre

    • Dall’aeroporto al centro: Prendi il PisaMover (€2,70) per la stazione centrale, poi 10 minuti a piedi verso Piazza dei Miracoli
    • Torre di Pisa: Foto obbligatorie con la torre pendente (esterno gratuito, salita €20 ma puoi risparmiare ammirandola da fuori)
    • Duomo e Battistero: Visita gli esterni (gratis) o biglietto combinato a €7 (ridotto)
    • Pranzo low-cost: Panino con cecina (farinata di ceci) da Il Montino (€3,50)

    Pomeriggio: Lucca (30 min da Pisa)

    • Trasporto: Trenino regionale da Pisa Centrale a Lucca (€3,20, 30 minuti)
    • Cose da fare gratis:
      • Passeggiata sulle mura rinascimentali
      • Piazza dell’Anfiteatro
      • Torre Guinigi (salita €5)
    • Cena economica: Trattoria “Da Leo” – piatto di tordelli lucchesi €8

    🏛️ Giorno 2: Firenze

    Mattina presto

    • Treno per Firenze: Regionale da Pisa a Firenze SMN (€8,50, 1h)
    • Percorso a piedi gratuito:
      1. Piazza del Duomo (esterno)
      2. Ponte Vecchio
      3. Palazzo Vecchio (cortile gratis)
      4. Mercato di San Lorenzo (gusta un panino col lampredotto per soli €5)

    Pomeriggio

    • Piazzale Michelangelo: Bus 12 da centro (€1,50) o 30 min a piedi in salita – vista gratis su Firenze
    • Gelato low-costGelateria dei Neri (cono €2,50)

    Sera

    • Rientro a Pisa: con l’ultimo treno regionale alle 21:30 (€8,50)

    🍷 Giorno 3: Siena e San Gimignano

    Mattina: Siena

    • Autobus FlixBus Pisa-Siena (€9, 1h45)
    • Da visitare :
      • Piazza del Campo
      • Duomo
      • Panforte assaggio in pasticceria (€2)

    Pomeriggio: San Gimignano

    • Bus 130 da Siena (€6, 1h) – visita il borgo medievale con le torri
    • Gelato Dondoli (premiatissimo, cono €3,50)
    • Rientro a Pisa: Bus diretto (€12) o via Firenze

    💰 Budget totale (72 ore)

    • Trasporti: ~€45 (aerei esclusi)
    • Cibo: ~€35 (3 pranzi + 2 cene + spuntini)
    • Alloggio: Ostello a Pisa ~€25/notte (2 notti €50)
    • Attrazioni: ~€15 (solo ingressi essenziali)
      TOTALE~€145

    🛌 Dove dormire low-cost a Pisa

    • Hostel Pisa Tower (€22/notte, a 10 min dalla torre)
    • Airbnb zona centrale (€30-40 camera privata)

    Consigli extra per risparmiare

    1. Pisa Card (€9) per bus illimitati + sconti
    2. Pranzi al sacco da supermercati (Conad, Coop)
    3. Bottiglia d’acqua da riempire alle fontanelle

    Con questo itinerario vedi l’essenza della Toscana spendendo meno di €150 in 3 giorni!

    Perché questo percorso?

    Segue un percorso storico logico:

    1. Si parte dall’eredità marinara di Pisa (XI-XIII sec.)
    2. Si passa a Lucca, città-stato indipendente fino al 1847
    3. Si esplora Firenze, epicentro rinascimentale
    4. Si conclude con Siena e San Gimignano, esempi perfetti di urbanistica medievale

    Un vero viaggio nel tempo attraverso i secoli d’oro della Toscana!

    E lo puoi fare spendendo davvero pochissimo, magari per risparmiare budget per toglierti qualche sfizio o per la prossima meta.

  • Firenze: Guida pratica su come arrivare, spostarsi evitando le classiche trappole per turisti

    Firenze: Guida pratica su come arrivare, spostarsi evitando le classiche trappole per turisti

    Firenze, culla del Rinascimento e una delle città più belle del mondo, attira milioni di visitatori ogni anno. Con il suo patrimonio artistico, le strade acciottolate e i panorami mozzafiato, è una destinazione da sogno. Tuttavia, come in tutte le mete turistiche molto frequentate, è importante essere preparati per evitare truffe, trappole per turisti e disagi. Ecco una guida pratica su come arrivare, spostarsi e godersi Firenze in modo sicuro e senza stress.


    Come Arrivare a Firenze

    1. In aereo

    • Aeroporto di Firenze-Peretola (FLR): L’aeroporto più vicino, a soli 6 km dal centro città. È collegato al centro con il tramvia T2 (circa 20 minuti, biglietto €1,50) o taxi (circa €20-25).
    • Aeroporto di Pisa (PSA): Un’opzione alternativa, a circa 80 km da Firenze. Da qui, puoi prendere un treno diretto per Firenze Santa Maria Novella (circa 1 ora, biglietto €9-15).

    2. In treno

    • Stazione di Santa Maria Novella: La stazione principale di Firenze, ben collegata con le principali città italiane ed europee. Da qui, il centro storico è raggiungibile a piedi in 10-15 minuti.

    3. In auto

    • Firenze è ben collegata alle autostrade A1 (Milano-Napoli) e A11 (Firenze-Pisa). Tieni presente che il centro storico è una Zona a Traffico Limitato (ZTL), quindi è meglio parcheggiare fuori dal centro. I parcheggi più convenienti sono:
      • Piazza della Libertà: Parcheggio custodito a pagamento.
      • Parcheggio di Villa Costanza: Collegato al centro con il tramvia T1 (circa 20 minuti).

    Come Spostarsi a Firenze

    1. A piedi
    Firenze è una città compatta, e il centro storico è facilmente esplorabile a piedi. Indossa scarpe comode, poiché le strade sono spesso acciottolate.

    2. Autobus
    La rete di autobus urbani ATAF copre tutta la città.

    • Biglietti: Singolo €1,50 (valido 90 minuti), giornaliero €5.
    • Consiglio: Scarica l’app ATAF per acquistare i biglietti digitali e consultare gli orari.

    3. Tramvia
    Le linee T1 e T2 collegano l’aeroporto e le zone periferiche al centro.

    • Biglietti: Gli stessi degli autobus.

    4. Bicicletta
    Firenze offre servizi di bike sharing come Mobike (tariffe a partire da €1). Attenzione: il centro storico non è molto bike-friendly a causa del traffico e dei ciottoli.

    5. Taxi
    I taxi sono disponibili, ma devono essere prenotati telefonicamente o presi alle stazioni designate. Non fermano per strada.


    Come Evitare Truffe e Trappole per Turisti

    Firenze è una città molto turistica, e purtroppo ciò attira anche truffatori e venditori poco onesti. Ecco come evitare le situazioni più comuni:

    1. Biglietti per Musei e Attrazioni

    • Prenota in anticipo: I biglietti per gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e la Cupola del Duomo vanno prenotati online per evitare code interminabili.
    • Attenzione ai rivenditori non ufficiali: Compra i biglietti solo dai siti ufficiali o dalle biglietterie autorizzate.

    2. Ristoranti e Caffè

    • Evita i ristoranti in piazza: I locali nelle piazze principali (come Piazza della Signoria o Piazza del Duomo) spesso hanno prezzi più alti e qualità inferiore.
    • Cerca i menu esposti: Per legge, i ristoranti devono esporre i prezzi all’esterno. Se non lo fanno, diffida.
    • Coperto e servizio: Verifica se il coperto e il servizio sono inclusi nel prezzo. In genere, il coperto costa €2-3 a persona.

    3. Venditori ambulanti

    • Evita acquisti impulsivi: I venditori ambulanti di souvenir, soprattutto vicino ai monumenti, spesso propongono prodotti di bassa qualità a prezzi gonfiati.
    • Attenzione ai braccialetti: Alcuni venditori potrebbero cercare di metterti un braccialetto al polso e poi chiedere soldi. Rifiuta gentilmente ma con fermezza.

    4. Falsi artisti di strada

    • Diffida delle “opere d’arte”: Alcuni venditori potrebbero spacciare stampe o riproduzioni per opere originali. Se vuoi acquistare arte, visita gallerie o negozi autorizzati.

    5. Taxi e trasporti

    • Usa solo taxi autorizzati: I taxi devono avere il logo ufficiale e il tassametro. Evita auto private che si offrono come taxi.
    • Controlla il tassametro: Assicurati che il tassametro sia acceso all’inizio della corsa.

    Consigli per Vivere Firenze al Meglio

    1. Visita al mattino presto o al tramonto: I luoghi più turistici, come il Ponte Vecchio o il Duomo, sono meno affollati.
    2. Esplora i quartieri meno turistici: Oltrarno, San Niccolò e Sant’Ambrogio sono zone autentiche e meno caotiche.
    3. Acquista i biglietti combinati: Molti musei offrono biglietti cumulativi che ti fanno risparmiare tempo e denaro.
    4. Porta una bottiglia d’acqua: Firenze ha molte fontanelle pubbliche con acqua potabile, chiamate “nasoni”.

    Cosa Non Perdere a Firenze

    1. Galleria degli Uffizi: Capolavori di Botticelli, Leonardo e Caravaggio.
    2. Galleria dell’Accademia: Il David di Michelangelo.
    3. Duomo e Cupola del Brunelleschi: Una vista mozzafiato sulla città.
    4. Ponte Vecchio: Il ponte più famoso di Firenze, con le sue botteghe di gioielli.
    5. Piazzale Michelangelo: Il punto migliore per ammirare Firenze al tramonto.

    Firenze è una città che merita di essere vissuta appieno, ma è importante essere preparati per evitare truffe e disagi. Segui questa guida per muoverti in modo sicuro, risparmiare tempo e goderti al meglio la bellezza di questa città senza tempo. Con un po’ di attenzione e pianificazione, la tua esperienza a Firenze sarà indimenticabile. Buon viaggio!

  • Leonardo da Vinci e la Toscana: I luoghi del genio

    Leonardo da Vinci e la Toscana: I luoghi del genio

    Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni del Rinascimento, ha legato indissolubilmente il suo nome alla Toscana, terra che gli ha dato i natali e che ha influenzato profondamente la sua arte e le sue invenzioni. Seguire le tracce di Leonardo in Toscana significa immergersi in un viaggio attraverso borghi, musei e paesaggi che hanno ispirato il suo genio. Ecco una guida ai luoghi da visitare per scoprire la Toscana di Leonardo, con consigli su come arrivarci e cosa non perdere.


    1. Vinci: Il Borgo Natale di Leonardo

    Vinci, un piccolo borgo medievale arroccato sulle colline della provincia di Firenze, è il luogo dove tutto ebbe inizio. Qui nacque Leonardo il 15 aprile 1452.

    • Cosa visitare:
      • Museo Leonardiano: ospitato nel Castello dei Conti Guidi, il museo espone modelli delle macchine progettate da Leonardo, ricostruiti basandosi sui suoi disegni.
      • Casa Natale di Leonardo: situata nella frazione di Anchiano, a pochi chilometri da Vinci, questa casa colonica è dove Leonardo trascorse i primi anni della sua vita. Circondata da uliveti, offre una vista mozzafiato sulle colline toscane.
      • Biblioteca Leonardiana: un centro di studi e ricerche dedicato all’opera di Leonardo.
    • Come arrivare:
      Vinci si trova a circa 30 km da Firenze. Si può raggiungere in auto (circa 40 minuti) o con autobus dalla stazione di Empoli, collegata a Firenze via treno.

    2. Firenze: La Culla del Rinascimento

    Firenze è la città dove Leonardo si formò come artista nella bottega di Andrea del Verrocchio e dove realizzò alcune delle sue prime opere.

    • Cosa visitare:
      • Museo Leonardo: il museo della scienza costruito in suo onore dove visitare le riproduzioni delle sue invenzioni e rivivere la sua storia
      • Galleria degli Uffizi: qui è esposto il Battesimo di Cristo, un’opera realizzata in collaborazione con Verrocchio, in cui si riconosce il talento precoce di Leonardo.
      • Museo di Palazzo Vecchio: nella Sala dei Cinquecento si trova il celebre affresco La Battaglia di Anghiari, di cui rimangono solo studi preparatori.
      • Chiesa di Santissima Annunziata: Leonardo soggiornò nel convento adiacente mentre lavorava alla Battaglia di Anghiari.
    • Come arrivare:
      Firenze è facilmente raggiungibile in treno da tutta Italia. La stazione principale è Santa Maria Novella, a pochi passi dal centro storico.

    3. Anghiari: La Battaglia Immortale

    Anghiari, un borgo medievale in provincia di Arezzo, è legato a Leonardo per il suo affresco perduto, La Battaglia di Anghiari, che celebra la vittoria dei fiorentini sui milanesi nel 1440.

    • Cosa visitare:
      • Museo della Battaglia e di Anghiari: dedicato alla storia della battaglia e agli studi di Leonardo per l’affresco.
      • Centro storico: passeggia tra le stradine acciottolate e ammira le mura medievali.
    • Come arrivare:
      Anghiari si trova a circa 40 km da Arezzo. Si può raggiungere in auto o con autobus da Arezzo.

    4. Pistoia: Gli Studi di Anatomia

    Pistoia è un’altra tappa importante per gli appassionati di Leonardo. Qui, l’artista condusse studi di anatomia presso l’Ospedale del Ceppo.

    • Cosa visitare:
      • Ospedale del Ceppo: famoso per il suo fregio in terracotta invetriata, è un luogo dove Leonardo approfondì le sue conoscenze anatomiche.
      • Centro storico: esplora le chiese e le piazze di questa città ricca di storia.
    • Come arrivare:
      Pistoia è a circa 30 minuti di treno da Firenze. La stazione ferroviaria è a pochi passi dal centro storico.

    5. Valdarno: I Paesaggi che Ispirarono Leonardo

    Il Valdarno, con le sue colline e formazioni rocciose, è considerato uno dei paesaggi che ispirarono gli sfondi dei dipinti di Leonardo, come la Gioconda e la Vergine delle Rocce.

    • Cosa visitare:
      • Balze del Valdarno: queste formazioni geologiche uniche sono visibili dalla strada che collega Firenze ad Arezzo.
      • Museo delle Terre Nuove (San Giovanni Valdarno): dedicato alla storia del territorio, con riferimenti ai paesaggi leonardeschi.
    • Come arrivare:
      Il Valdarno è facilmente raggiungibile in auto da Firenze (circa 40 minuti) o in treno, scendendo alla stazione di San Giovanni Valdarno.

    6. Pisa: Gli Studi di Idraulica

    Pisa fu un’altra città importante per Leonardo, che qui condusse studi di idraulica e ingegneria fluviale.

    • Cosa visitare:
      • Piazza dei Miracoli: ammira il Duomo, il Battistero e la Torre Pendente, simboli del genio architettonico toscano.
      • Museo delle Navi Antiche: per scoprire come Leonardo si ispirò alle tecniche navali dell’epoca.
    • Come arrivare:
      Pisa è raggiungibile in treno da Firenze (circa 1 ora) o in auto (circa 1 ora e 15 minuti).

    7. Arezzo: La Prospettiva e la Geometria

    Arezzo, con la sua ricca tradizione artistica, è un luogo che ha influenzato gli studi di prospettiva e geometria di Leonardo.

    • Cosa visitare:
      • Basilica di San Francesco: famosa per gli affreschi di Piero della Francesca, maestro della prospettiva.
      • Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna: per approfondire la storia artistica della città.
    • Come arrivare:
      Arezzo è a circa 1 ora di treno da Firenze o in auto (circa 1 ora).

    Consigli per un Itinerario Leonardiano

    • Periodo ideale: visita la Toscana in primavera (aprile-giugno) o autunno (settembre-ottobre) per goderti il clima mite e i paesaggi al massimo del loro splendore.
    • Muoversi in auto: avere un’auto è comodo per raggiungere i borghi più piccoli e le zone rurali.
    • Abbinare arte e natura: unisci la visita ai musei con passeggiate nei paesaggi che hanno ispirato Leonardo.

    Seguire le tracce di Leonardo da Vinci in Toscana è un viaggio nel tempo, tra arte, scienza e paesaggi mozzafiato. Dai borghi medievali alle città rinascimentali, ogni luogo racconta una parte della storia di questo genio universale. Organizza il tuo itinerario e preparati a scoprire la Toscana attraverso gli occhi di Leonardo. Buon viaggio!

  • Cosa Vedere a Firenze in 24 Ore: Guida per Viaggiatori Low Cost

    Cosa Vedere a Firenze in 24 Ore: Guida per Viaggiatori Low Cost

    Firenze, culla del Rinascimento, è una città che incanta con il suo patrimonio artistico, architettonico e culturale. Anche se hai solo 24 ore e un budget limitato, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile, scoprendo i luoghi iconici e assaporando l’essenza della città. Ecco un itinerario ottimizzato per chi viaggia con voli low cost, con consigli su cosa vedere, come muoversi e dove mangiare senza spendere troppo.


    Mattina: Alla Scoperta dei Capolavori Rinascimentali

    1. Piazza del Duomo (Duomo, Battistero e Campanile di Giotto)
    Inizia la tua giornata nel cuore di Firenze, Piazza del Duomo. Qui puoi ammirare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (il Duomo), con la sua imponente cupola del Brunelleschi, il Battistero e il Campanile di Giotto.

    • Costo: L’ingresso alla Cattedrale è gratuito, ma per salire sulla cupola o sul campanile serve un biglietto (circa €18, incluso l’accesso al Battistero e al Museo del Duomo).
    • Consiglio: Se sei a budget stretto, ammira l’esterno e visita gratuitamente l’interno del Duomo.

    2. Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio
    Passeggia fino a Piazza della Signoria, una delle piazze più belle d’Italia, dominata da Palazzo Vecchio e circondata da sculture come la copia del David di Michelangelo.

    • Costo: Gratuito per la piazza e le sculture esterne. L’ingresso a Palazzo Vecchio costa circa €12,50.
    • Consiglio: Fai una foto con il David e goditi l’atmosfera senza entrare nel palazzo.

    3. Ponte Vecchio
    Dirigiti verso il fiume Arno e attraversa il Ponte Vecchio, il ponte medievale famoso per le sue botteghe di gioielli.

    • Costo: Gratuito.
    • Consiglio: Scatta una foto panoramica dal Ponte Santa Trinita, poco distante.

    Pranzo: Gusta la Cucina Fiorentina a Prezzi Accessibili

    Mercato Centrale (Piano Terra)
    Per un pranzo veloce ed economico, vai al Mercato Centrale di San Lorenzo. Al piano terra trovi bancarelle con prodotti locali, mentre al primo piano c’è un’area food court con piatti tipici a prezzi contenuti.

    • Cosa mangiare: Un panino con lampredotto (il tipico panino fiorentino) costa circa €5-6.
    • Consiglio: Prova anche la ribollita o la pappa al pomodoro, piatti della tradizione toscana.

    Pomeriggio: Arte e Cultura Senza Spendere Troppo

    1. Galleria degli Uffizi (esterno e Loggia dei Lanzi)
    Se non vuoi spendere per entrare nella Galleria degli Uffizi (biglietto €20-25), ammira l’esterno del museo e la Loggia dei Lanzi, una galleria all’aperto con sculture rinascimentali.

    • Costo: Gratuito.
    • Consiglio: Prenota online se decidi di entrare, per evitare code.

    2. Basilica di Santa Croce
    Visita la Basicilica di Santa Croce, il pantheon di Firenze, dove riposano personaggi come Michelangelo, Galileo e Machiavelli.

    • Costo: €8.
    • Consiglio: Se il budget è stretto, ammira la facciata e il piazzale antistante, dove spesso si svolgono eventi e mercatini.

    3. Piazzale Michelangelo
    Prendi un autobus (linea 12 o 13) o fai una passeggiata in salita fino al Piazzale Michelangelo, da cui godrai di una vista mozzafiato su Firenze.

    • Costo: Gratuito.
    • Consiglio: Vai al tramonto per uno spettacolo indimenticabile.

    Cena: Sapori Toscani a Prezzi Contenuti

    Trattoria Mario (vicino al Mercato Centrale)
    Per una cena autentica e a buon prezzo, prova la Trattoria Mario, un locale storico frequentato dai fiorentini.

    • Cosa mangiare: Bistecca alla Fiorentina (se in gruppo) o piatti come la ribollita e la pappa al pomodoro. Prezzi: €10-15 a persona.
    • Consiglio: Arriva presto, non accettano prenotazioni e si riempie velocemente.

    Serata: Una Passeggiata Notturna

    Piazza della Repubblica e Via de’ Tornabuoni
    Concludi la giornata con una passeggiata notturna in Piazza della Repubblica, illuminata e suggestiva, e lungo Via de’ Tornabuoni, una delle vie più eleganti di Firenze.

    • Costo: Gratuito.
    • Consiglio: Gusta un gelato artigianale in una delle gelaterie della zona (circa €2-3).

    Come Muoversi a Firenze con Budget Limitato

    • A piedi: Firenze è una città compatta e la maggior parte delle attrazioni sono raggiungibili a piedi.
    • Autobus: Se necessario, usa gli autobus urbani ATAF (biglietto singolo €1,50).
    • Bike sharing: Ci sono servizi di bike sharing come Mobike, con tariffe a partire da €1.

    Dove Dormire: Opzioni Economiche

    Se decidi di passare la notte a Firenze, ci sono diverse opzioni low cost:

    • Ostelli: Ostello Archi Rossi (circa €20-30 a notte).
    • B&B: Piccoli B&B nel centro storico (circa €40-60 a notte).
    • Consiglio: Prenota con anticipo per trovare le migliori offerte.

    Firenze è una città che si può godere anche in 24 ore e con un budget limitato. Concentrandoti sui luoghi iconici, mangiando nei locali tipici e muovendoti a piedi, vivrai un’esperienza autentica senza spendere troppo. Preparati a innamorarti di questa città ricca di storia, arte e bellezza! Buon viaggio!

  • Cosa vedere in Toscana in 3 giorni tra Arte, Natura e Sapori

    Cosa vedere in Toscana in 3 giorni tra Arte, Natura e Sapori

    La Toscana è una regione che offre così tante bellezze che pianificare un viaggio di soli 3 giorni può sembrare una sfida. Tuttavia, con un itinerario ben organizzato, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile, scoprendo i luoghi iconici, assaporando la cucina tradizionale e immergendosi nella cultura toscana. Ecco una guida su cosa vedere, come spostarsi e cosa mangiare per un viaggio perfetto in Toscana.


    Giorno 1: Firenze, la Culla del Rinascimento

    Mattina
    Inizia il tuo viaggio a Firenze, il cuore pulsante della Toscana.

    • Piazza del Duomo: Visita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero e il Campanile di Giotto. Se hai tempo, sali sulla cupola del Brunelleschi per una vista mozzafiato sulla città.
    • Galleria dell’Accademia: Non perdere il David di Michelangelo, uno dei capolavori assoluti del Rinascimento.

    Pranzo

    • Mercato Centrale: Gusta un panino con lampredotto (il tipico panino fiorentino) o un piatto di pasta fresca al piano superiore del mercato.

    Pomeriggio

    • Piazza della Signoria: Ammira le sculture all’aperto, tra cui la copia del David.
    • Galleria degli Uffizi: Visita uno dei musei più famosi al mondo, con opere di Botticelli, Leonardo e Caravaggio.
    • Ponte Vecchio: Concludi la giornata con una passeggiata sul ponte più famoso di Firenze, illuminato al tramonto.

    Cena

    • Trattoria Mario: Un locale storico vicino al Mercato Centrale, perfetto per assaggiare la bistecca alla fiorentina o la ribollita.

    Come spostarsi: Firenze è una città compatta, ideale per essere esplorata a piedi. Usa gli autobus urbani solo se necessario (biglietto singolo €1,50).


    Giorno 2: Siena e San Gimignano, tra Medioevo e Vino

    Mattina
    Dirigiti a Siena, una delle città medievali più belle d’Italia (1 ora e 15 minuti da Firenze in auto o autobus).

    • Piazza del Campo: Visita la piazza a forma di conchiglia, famosa per il Palio.
    • Duomo di Siena: Ammira la facciata gotica e il pavimento a tarsie marmoree.
    • Torre del Mangia: Se sei in forma, sali in cima per una vista panoramica sulla città.

    Pranzo

    • Osteria Le Logge: Prova i pici al ragù o la pappa al pomodoro, piatti tipici della tradizione senese.

    Pomeriggio
    Spostati a San Gimignano (40 minuti da Siena in auto), un borgo medievale famoso per le sue torri.

    • Piazza della Cisterna: Passeggia nel cuore del borgo e assapora un gelato artigianale.
    • Rocca di Montestaffoli: Salita per una vista panoramica sulle colline toscane.
    • Degustazione di vini: Visita una cantina locale per assaggiare la Vernaccia di San Gimignano.

    Cena

    • Ristorante Dorando: Un locale raffinato nel centro di San Gimignano, ideale per una cena romantica.

    Come spostarsi: Noleggia un’auto per muoverti comodamente tra Siena e San Gimignano. In alternativa, usa gli autobus pubblici (circa 1 ora e 30 minuti da Siena).


    Giorno 3: Pisa e Lucca, tra Torri e Mura Rinascimentali

    Mattina
    Raggiungi Pisa (1 ora da Firenze in treno o auto).

    • Piazza dei Miracoli: Visita il Duomo, il Battistero e la famosa Torre Pendente. Non dimenticare di scattare la classica foto “di sostegno” alla torre!
    • Lungarno: Passeggia lungo il fiume Arno e ammira i palazzi storici.

    Pranzo

    • Osteria di Culegna: Prova piatti di pesce fresco o la zuppa di farro, tipica della zona.

    Pomeriggio
    Spostati a Lucca (30 minuti da Pisa in treno o auto), una città circondata da mura rinascimentali.

    • Mura di Lucca: Noleggia una bici a due posti e pedala lungo le mura, con vista sui tetti della città.
    • Piazza dell’Anfiteatro: Una piazza ovale unica, perfetta per una pausa caffè.
    • Torre Guinigi: Salita sulla torre con gli alberi in cima per una vista panoramica.

    Cena

    • Ristorante Giglio: Gusta piatti tradizionali come il tortello lucchese o il baccalà alla lucchese.

    Come spostarsi: Pisa e Lucca sono ben collegate da treni regionali (circa 30 minuti). Se hai un’auto, il viaggio è ancora più comodo.


    Cosa Non Perdere Assolutamente

    1. Il David di Michelangelo a Firenze.
    2. Piazza del Campo a Siena.
    3. Le torri di San Gimignano.
    4. La Torre Pendente di Pisa.
    5. Le mura di Lucca.

    Cosa Mangiare

    • Firenze: Bistecca alla fiorentina, lampredotto, ribollita.
    • Siena: Pici al ragù, panforte, cantucci con Vin Santo.
    • San Gimignano: Vernaccia di San Gimignano, zafferano.
    • Pisa: Zuppa di farro, cecina (farinata di ceci).
    • Lucca: Tortelli lucchesi, baccalà alla lucchese.

    Consigli Utili

    • Muoversi: Noleggia un’auto per massima flessibilità, soprattutto per raggiungere i borghi. In alternativa, usa treni e autobus.
    • Prenotazioni: Prenota i biglietti per i musei di Firenze (Uffizi, Accademia) in anticipo per evitare code.
    • Abbigliamento: Porta scarpe comode per camminare su ciottoli e salite.

    Un viaggio di 3 giorni in Toscana è un’esperienza che regala emozioni uniche, tra arte, storia, natura e sapori autentici. Segui questo itinerario per scoprire il meglio della regione e lasciarti incantare dalla sua bellezza senza tempo. Buon viaggio!

  • Sting e la sua Toscana: Tra tenute private e luoghi iconici

    Sting e la sua Toscana: Tra tenute private e luoghi iconici

    Sting, il leggendario artista britannico, non è solo una delle voci più iconiche della musica mondiale, ma anche un grande amante dell’Italia e, in particolare, della Toscana. Dal 1997, Sting e sua moglie Trudie Styler hanno scelto di vivere parte dell’anno in una splendida tenuta a Figline Valdarno, nel cuore della regione. Per i fan che sognano di seguire le sue orme e magari incontrare l’artista, ecco un itinerario alla scoperta della Toscana di Sting, tra i luoghi che ha reso suoi e le tappe imperdibili per un viaggio indimenticabile.


    La Tenuta di Sting a Figline Valdarno

    Il Rifugio Toscano di Sting
    Sting e Trudie Styler hanno trasformato Tenuta Il Palagio, un’antica fattoria del XVI secolo, nella loro casa toscana. La tenuta si estende su 900 ettari tra vigneti, uliveti e campi coltivati, ed è diventata anche un’azienda agricola biologica che produce vino, olio e miele.

    • Cosa fare: Purtroppo, la tenuta non è aperta al pubblico, ma i fan possono avvicinarsi alla zona e ammirare i panorami che hanno conquistato Sting.
    • Curiosità: Sting ha anche registrato parte del suo album “57th & 9th” proprio a Il Palagio, ispirato dalla tranquillità e dalla bellezza del luogo.

    Itinerario per i Fan: Alla Scoperta della Toscana di Sting

    Se sei un fan di Sting e vuoi vivere la Toscana attraverso i suoi luoghi del cuore, ecco un itinerario che unisce arte, natura e un pizzico di magia.

    1. Figline Valdarno

    Questo borgo medievale, situato tra Firenze e Arezzo, è il punto di partenza ideale per esplorare la zona.

    • Cosa vedere:
      • Piazza Marsilio Ficino: il cuore del borgo, con la sua fontana rinascimentale.
      • Collegiata di Santa Maria: una chiesa ricca di affreschi e opere d’arte.
    • Curiosità: Figline è anche famosa per i suoi mercati locali, dove puoi trovare prodotti tipici toscani.

    2. Firenze

    A soli 30 minuti da Figline, Firenze è una tappa obbligata. Sting ha spesso suonato qui durante i suoi tour.

    • Cosa vedere:
      • Piazzale Michelangelo: per una vista panoramica sulla città.
      • Ponte Vecchio: il ponte più romantico di Firenze.
      • Uffizi e Galleria dell’Accademia: per ammirare i capolavori del Rinascimento.
    • Dove mangiare: Prova il Cibrèo, un ristorante amato anche da molti artisti internazionali.

    3. Arezzo

    Arezzo, a meno di un’ora da Figline, è una città ricca di storia e cultura.

    • Cosa vedere:
      • Piazza Grande: la piazza dove è stato girato il film La vita è bella.
      • Basilica di San Francesco: famosa per gli affreschi di Piero della Francesca.
    • Curiosità: Arezzo ospita ogni anno il Concorso Polifonico Guido d’Arezzo, un evento musicale che potrebbe attirare anche Sting.

    4. Chianti

    La zona del Chianti, con i suoi vigneti e borghi medievali, è perfetta per un tour enogastronomico.

    • Cosa vedere:
      • Greve in Chianti: visita la piazza principale e le sue enoteche.
      • Castellina in Chianti: un borgo medievale con viste spettacolari.
    • Dove mangiareOsteria di Passignano, situata in un’antica abbazia, è un luogo magico per una cena romantica.

    5. Siena

    Siena, con il suo fascino medievale, è una tappa imperdibile.

    • Cosa vedere:
      • Piazza del Campo: la piazza dove si svolge il Palio.
      • Duomo di Siena: una cattedrale ricca di capolavori artistici.
    • Curiosità: Sting ha suonato a Siena durante alcuni dei suoi tour italiani.

    6. Cortona

    Resa famosa dal film Sotto il sole della Toscana, Cortona è un borgo affascinante con viste mozzafiato sulla Valdichiana.

    • Cosa vedere:
      • Piazza della Repubblica: il cuore del borgo.
      • Fortezza di Girifalco: per un panorama indimenticabile.
    • Dove mangiareRistorante La Bucaccia, un locale tipico con piatti della tradizione toscana.

    Dove Alloggiare: Sulle Tracce di Sting

    Se vuoi vivere un’esperienza simile a quella di Sting, ecco alcune opzioni di alloggio nella zona:

    • Villa Pitiana (Figline Valdarno): un’antica villa trasformata in hotel di lusso, con vista sulle colline toscane.
    • Castello di Gargonza (Monte San Savino): un borgo medievale trasformato in relais, perfetto per un soggiorno romantico.
    • Borgo Santo Pietro (Chiusdino): un boutique hotel di lusso con spa e giardini incantevoli.

    Sperando di Incontrare Sting

    Sebbene non ci siano garanzie di incontrare Sting durante il tuo viaggio, ci sono alcuni consigli per aumentare le possibilità:

    • Eventi musicali: Tieni d’occhio i festival e i concerti in Toscana. Sting ha spesso suonato in piccoli teatri e locali della regione.
    • Locali esclusivi: Frequenta ristoranti e wine bar di alta gamma, dove potresti imbatterti nell’artista.
    • Tenuta Il Palagio: Anche se non è accessibile, un giro nelle vicinanze potrebbe regalarti un incontro fortunato.

    La Toscana di Sting è un mix di bellezza, tranquillità e cultura, perfetta per chi vuole vivere un’esperienza autentica e magari, chissà, incontrare il proprio idolo. Segui le sue orme, esplora i borghi e le campagne che lo hanno conquistato, e lasciati ispirare dalla magia di questa terra. Buon viaggio e… keep an eye out for Sting!

  • Toscana in 7 Giorni: Itinerario completo per una settimana indimenticabile

    Toscana in 7 Giorni: Itinerario completo per una settimana indimenticabile

    La Toscana è una regione che offre tutto ciò che puoi desiderare in un viaggio: arte, storia, paesaggi mozzafiato, borghi medievali e una cucina che è un’esperienza a sé stante. Se hai una settimana a disposizione, questo itinerario ti porterà alla scoperta delle gemme più preziose della Toscana, con consigli sui mezzi di trasporto, dove alloggiare e cosa assaggiare di tipico.


    Giorno 1: Firenze – La Culla del Rinascimento

    Cosa Fare

    Inizia il tuo viaggio a Firenze, il cuore della Toscana. Visita il Duomo di Santa Maria del Fiore, la Galleria degli Uffizi e il Ponte Vecchio. Non perderti una passeggiata in Piazza della Signoria e una vista panoramica dal Piazzale Michelangelo.

    Dove Alloggiare

    Alloggia nel centro storico per essere vicino alle principali attrazioni. Consigliati:

    • Hotel Brunelleschi (lussuoso)
    • B&B Il Salotto di Firenze (economico e accogliente)

    Cosa Assaggiare

    • Bistecca alla Fiorentina
    • Ribollita
    • Cantucci con Vin Santo

    Mezzi di Trasporto

    Firenze è facilmente esplorabile a piedi. Per spostamenti più lunghi, usa gli autobus urbani o i taxi.


    Giorno 2: Siena – Tra Medioevo e Tradizione

    Cosa Fare

    Trasferisciti a Siena (1 ora in auto o autobus). Visita Piazza del Campo, il Duomo di Siena e la Torre del Mangia. Passeggia per le stradine del centro storico e scopri i vicoli nascosti.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Athena (vista panoramica)
    • B&B Siena in Centro (economico e centrale)

    Cosa Assaggiare

    • Pici cacio e pepe
    • Panforte
    • Ricciarelli

    Mezzi di Trasporto

    Siena è piccola e si gira a piedi. Se arrivi in auto, parcheggia fuori dal centro storico.


    Giorno 3: San Gimignano e Volterra – Tra Torri e Storia

    Cosa Fare

    Visita San Gimignano, famosa per le sue torri medievali, e Volterra, con il suo patrimonio etrusco e le botteghe di alabastro.

    Dove Alloggiare

    • Relais La Cappuccina (San Gimignano, con piscina)
    • Hotel San Lino (Volterra, nel centro storico)

    Cosa Assaggiare

    • Zafferano di San Gimignano
    • Formaggio pecorino
    • Vernaccia di San Gimignano

    Mezzi di Trasporto

    Spostati in auto per raggiungere le due località. San Gimignano e Volterra sono a circa 30 minuti l’una dall’altra.


    Giorno 4: Pisa e Lucca – Tra Torre Pendente e Mura Rinascimentali

    Cosa Fare

    Visita Pisa per ammirare la Torre Pendente e la Piazza dei Miracoli. Prosegui per Lucca, dove puoi passeggiare sulle mura rinascimentali e visitare il Duomo di San Martino.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Bologna (Pisa, vicino alla stazione)
    • B&B Anfiteatro (Lucca, nel centro storico)

    Cosa Assaggiare

    • Torta coi bischeri (Lucca)
    • Cecina (farinata di ceci)
    • Buccellato (dolce tipico di Lucca)

    Mezzi di Trasporto

    Pisa e Lucca sono collegate da treni frequenti (20 minuti). In alternativa, noleggia un’auto.


    Giorno 5: Val d’Orcia – Paesaggi da Cartolina

    Cosa Fare

    Esplora la Val d’Orcia, patrimonio UNESCO. Visita Montalcino per degustare il BrunelloPienza per il formaggio pecorino e Montepulciano per il Vino Nobile.

    Dove Alloggiare

    • Agriturismo Il Rigo (Montalcino, con vista sulle colline)
    • Relais Il Chiostro di Pienza (Pienza, in un ex convento)

    Cosa Assaggiare

    • Brunello di Montalcino
    • Pecorino di Pienza
    • Vino Nobile di Montepulciano

    Mezzi di Trasporto

    La Val d’Orcia è ideale da esplorare in auto, con percorsi panoramici tra le colline.


    Giorno 6: Arezzo e Cortona – Tra Arte e Borghi

    Cosa Fare

    Visita Arezzo, con la sua Piazza Grande e gli affreschi di Piero della Francesca. Prosegui per Cortona, resa famosa dal libro Sotto il Sole della Toscana.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Continentale (Arezzo, vicino al centro)
    • Relais Villa Baldelli (Cortona, con vista panoramica)

    Cosa Assaggiare

    • Bistecca alla Chianina
    • Crostini di fegatini
    • Cantucci di Prato

    Mezzi di Trasporto

    Arezzo e Cortona sono collegate da autobus o auto (30 minuti).


    Giorno 7: Terme di Saturnia e Maremma – Relax e Natura

    Cosa Fare

    Concludi il viaggio con una giornata di relax alle Terme di Saturnia, con le loro acque termali naturali. Se hai tempo, esplora la Maremma, con i suoi paesaggi selvaggi e le spiagge incontaminate.

    Dove Alloggiare

    • Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort (lussuoso)
    • Agriturismo La Parrina (Maremma, immerso nella natura)

    Cosa Assaggiare

    • Acquacotta (zuppa maremmana)
    • Cinghiale alla maremmana
    • Formaggi locali

    Mezzi di Trasporto

    Le Terme di Saturnia sono raggiungibili in auto. La Maremma è ideale da esplorare in macchina.


    Questo itinerario di 7 giorni ti permetterà di scoprire le meraviglie della Toscana, tra città d’arte, borghi medievali, paesaggi mozzafiato e sapori indimenticabili. Con i consigli su dove alloggiare, cosa mangiare e come muoverti, vivrai un’esperienza completa e senza stress. Buon viaggio!