Tag: firenze

  • Cosa fare nei dintorni di Pistoia

    Cosa fare nei dintorni di Pistoia

    Pistoia è una città ricca di storia e cultura, ma i suoi dintorni offrono anche molte altre attrazioni da esplorare. Ecco alcune idee interessanti su cosa vedere nei dintorni di Pistoia.

    • Montecatini Terme: Questa famosa località termale è situata a soli 15 km da Pistoia e offre la possibilità di rilassarsi e rigenerarsi in una cornice incantevole. Potrete fare una passeggiata nei suoi splendidi parchi termali o godervi un trattamento benessere presso uno dei numerosi centri termali della città.
    • Collodi: Questo pittoresco borgo medievale è famoso per essere la casa di Pinocchio e ospita un parco a tema dedicato al celebre burattino. Potrete passeggiare per le strette vie del centro storico e visitare il Parco di Pinocchio per un’esperienza divertente e educativa.
    • Vinci: Questo incantevole borgo toscano è noto per essere la città natale di Leonardo da Vinci. Potrete visitare la casa natale del genio rinascimentale e scoprire di più sulla sua vita e sulle sue opere. Non perdete l’opportunità di visitare il Museo Leonardiano e di ammirare le sue invenzioni e disegni.
    • Lucca: A soli 40 km da Pistoia si trova la splendida città di Lucca, circondata da imponenti mura medievali. Potrete passeggiare lungo le sue antiche strade lastricate, visitare la maestosa Cattedrale di San Martino e salire sulla Torre Guinigi per godere di una vista mozzafiato sulla città.
    • Firenze: Infine, non potete perdervi una visita alla magnifica Firenze, situata a soli 40 km da Pistoia. Potrete ammirare capolavori artistici come il David di Michelangelo nella Galleria dell’Accademia, passeggiare lungo il fiume Arno e visitare la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

    Queste sono solo alcune delle meraviglie che potrete scoprire nei dintorni di Pistoia. Con la loro storia affascinante, la loro cultura vibrante e la loro bellezza mozzafiato, questi luoghi vi lasceranno sicuramente senza fiato. Buon viaggio!

  • Cosa vedere nei dintorni di Pisa

    Cosa vedere nei dintorni di Pisa

    Se stai pianificando un viaggio a Pisa, non perdere l’occasione di esplorare i suoi dintorni. Questa affascinante città toscana offre molto più di quanto si possa immaginare, con una vasta gamma di attrazioni culturali, storiche e naturali che meritano sicuramente una visita.

    Una delle prime tappe da non perdere è la vicina città medievale di Lucca, famosa per le sue mura cittadine perfettamente conservate. Qui potrai passeggiare lungo le antiche strade lastricate, visitare la splendida cattedrale di San Martino e salire sulla torre Guinigi per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città.

    Se sei un appassionato di arte e cultura, non puoi perderti una visita alla città di Firenze, a soli 1 ora di treno da Pisa. Qui potrai ammirare capolavori rinascimentali come la Galleria degli Uffizi, il Duomo di Santa Maria del Fiore e il Ponte Vecchio, oltre a passeggiare per le suggestive strade del centro storico.

    Per un’esperienza più rilassante, ti consigliamo di esplorare la splendida costa toscana, con le sue spiagge sabbiose, le scogliere rocciose e i pittoreschi borghi marinari. Le località balneari di Viareggio, Forte dei Marmi e Marina di Pisa sono solo alcune delle opzioni che potrai scegliere per una giornata al mare.

    Se sei interessato alla natura e alla vita all’aria aperta, non perdere l’opportunità di visitare il Parco Nazionale delle Cinque Terre, patrimonio dell’UNESCO, con i suoi pittoreschi villaggi colorati e i sentieri panoramici che si snodano lungo la costa.

    Infine, per un assaggio dell’autentica cucina toscana, ti consigliamo di fare una sosta nei piccoli borghi collinari che punteggiano la campagna intorno a Pisa. Qui potrai assaggiare piatti tradizionali come la ribollita, la bistecca alla fiorentina e il vino Chianti, immerso in un’atmosfera rustica e accogliente.

    In conclusione, i dintorni di Pisa offrono una vasta gamma di attrazioni che sapranno soddisfare ogni tipo di viaggiatore, dalla cultura all’arte, dalla natura alla gastronomia. Non perdere l’occasione di esplorare questa affascinante regione e lasciati incantare dalla sua bellezza senza tempo.

  • Cosa vedere nei dintorni di Firenze

    Cosa vedere nei dintorni di Firenze

    Firenze, la splendida città toscana ricca di arte, cultura e storia, offre una vasta gamma di attrazioni e luoghi da visitare. Ma cosa fare se si vuole esplorare i dintorni di Firenze e scoprire luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti? Ecco alcune idee per un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti nei dintorni della città.

    • Fiesole: Situata a soli 8 chilometri da Firenze, Fiesole è un antico borgo collinare che offre una vista mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti. Qui potrete visitare il Teatro Romano, il Museo Archeologico e la Cattedrale di San Romolo, oltre a godere di piacevoli passeggiate tra gli uliveti e i vigneti.
    • Vinci: A circa 40 chilometri da Firenze si trova Vinci, il paese natale di Leonardo da Vinci. Qui potrete visitare la casa natale del genio rinascimentale, il Museo Leonardiano e il Parco di Leonardo, che ospita repliche delle sue invenzioni. Vinci è anche circondata da splendidi paesaggi collinari e vigneti, perfetti per una gita fuori porta.
    • San Gimignano: A poco più di un’ora di macchina da Firenze si trova San Gimignano, un incantevole borgo medievale famoso per le sue torri medievali. Qui potrete passeggiare per le strette vie lastricate, visitare la Collegiata e assaggiare i famosi gelati artigianali. Non perdetevi la vista panoramica dalla Torre Grossa, che offre uno spettacolare panorama sulla campagna toscana.
    • Lucca: A circa un’ora di treno da Firenze si trova Lucca, una città circondata da imponenti mura medievali perfette per una passeggiata panoramica. Qui potrete visitare la splendida Cattedrale di San Martino, passeggiare per le pittoresche piazze e giardini, e assaggiare la cucina toscana nei numerosi ristoranti e trattorie della città.

    Queste sono solo alcune delle meraviglie da scoprire nei dintorni di Firenze. Con un po’ di ricerca e pianificazione, potrete vivere un viaggio indimenticabile alla scoperta dei tesori nascosti della Toscana. Buon viaggio!

  • Vivere Firenze come un local

    Vivere Firenze come un local

    Vivere a Firenze come un locale è un’esperienza unica e affascinante che ti permette di immergerti completamente nella cultura e nello stile di vita della città. In questo articolo, esploreremo alcune idee interessanti su come vivere Firenze come un vero abitante del luogo.

    • Esplorare i quartieri meno turistici: Firenze è famosa per i suoi monumenti e le sue attrazioni turistiche, ma c’è molto di più da scoprire al di fuori del centro storico. Per vivere veramente come un locale, fai un giro nei quartieri meno frequentati dai turisti, come San Frediano o Santo Spirito, dove potrai trovare autentici ristoranti, negozi e mercati locali.
    • Partecipare alle tradizioni locali: Firenze è ricca di tradizioni e festività locali che ti permettono di immergerti nella cultura fiorentina. Partecipa alle celebrazioni del Calcio Storico Fiorentino, una antica forma di calcio che si svolge ogni anno in piazza Santa Croce, o festeggia il patrono della città, San Giovanni, il 24 giugno con fuochi d’artificio e parate.
    • Imparare la lingua e la cucina locale: Per vivere davvero come un locale a Firenze, è importante imparare la lingua e la cucina locale. Partecipa a lezioni di italiano per stranieri e impara a cucinare piatti tipici toscani come la ribollita, la bistecca alla fiorentina e i cantucci.
    • Fare shopping nei mercati locali: Per fare shopping come un vero fiorentino, evita i negozi per turisti e dirigiti verso i mercati locali come il Mercato di Sant’Ambrogio o il Mercato Centrale, dove potrai trovare prodotti freschi, abbigliamento vintage e oggetti artigianali.
    • Vivere la vita all’aperto: Firenze è una città che si presta alla vita all’aperto, con i suoi parchi, giardini e lungarni che offrono spazi verdi e panorami mozzafiato. Prenditi del tempo per passeggiare lungo l’Arno, fare un picnic al Parco delle Cascine o fare una passeggiata sulle colline circostanti per goderti la bellezza della campagna toscana.

    Vivere a Firenze come un locale ti permette di scoprire la vera anima della città e di vivere un’esperienza autentica e indimenticabile. Segui queste idee e suggerimenti per vivere Firenze come un vero fiorentino e lasciati incantare dalla bellezza e dalla magia di questa città straordinaria. Buon viaggio!

  • Il Lampredotto: Storia, Tradizione e Dove Gustarlo in Toscana

    Il Lampredotto: Storia, Tradizione e Dove Gustarlo in Toscana

    Se visiti la Toscana, in particolare Firenze, non puoi perderti una delle specialità più autentiche e amate della cucina popolare fiorentina: il lampredotto. Questo piatto, semplice ma ricco di sapore, è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria toscana. Scopriamo insieme cos’è, come si prepara, dove assaggiarlo e qualche curiosità storica.

    Che cos’è il lampredotto?

    Il lampredotto è un tipo di trippa, ottenuto dall’abomaso, il quarto stomaco del bovino. A differenza della trippa classica, che utilizza i primi tre stomaci, il lampredotto ha una consistenza più morbida e un sapore delicato ma caratteristico.

    Il nome deriva dalla somiglianza con la lampreda, un’anguilla di fiume che un tempo era diffusa in Toscana. Quando il lampredotto viene lessato e affettato, ricorda infatti le carni di questo pesce.

    Come si cucina il lampredotto?

    La preparazione tradizionale prevede una lunga cottura in acqua aromatizzata con cipolla, sedano, carota, pomodoro e talvolta anche vino rosso. Il risultato è una carne tenera e saporita, che viene poi servita in diversi modi:

    • Panino con il lampredotto: il modo più famoso per gustarlo. Il lampredotto, tagliato a fettine, viene condito con salsa verde (prezzemolo, acciughe, capperi e aglio) e, a richiesta, una spolverata di pepe o peperoncino. Il tutto viene infilato in un morbido panino semelle, tipico della panificazione fiorentina.
    • Lampredotto in umido: servito come secondo piatto, accompagnato da polenta o fagioli.
    • Zuppa di lampredotto: una variante più sostanziosa, arricchita con verdure e pane toscano.

    Dove si mangia il lampredotto a Firenze e in Toscana?

    Il lampredotto è un piatto da strada per eccellenza, e il modo migliore per assaggiarlo è rivolgersi ai chioschi fiorentini, detti “lampredottai”. Alcuni dei più famosi sono:

    • L’Antico Trippaio di San Frediano (Firenze)
    • Da Nerbone nel Mercato Centrale
    • Il Lampredottaio in Piazza de’ Cimatori

    Anche fuori Firenze, si può trovare in alcune trattorie e sagre della Toscana, specialmente nelle zone rurali dove la tradizione della cucina povera è ancora viva.

    Curiosità storiche sul lampredotto

    • Cibo dei poveri: come molti piatti della tradizione toscana, il lampredotto nasce come alimento umile, consumato dai lavoratori e dai meno abbienti. Le frattaglie erano infatti considerate scarti della macellazione, ma la sapienza contadina le ha trasformate in una prelibatezza.
    • Il lampredotto nella Firenze rinascimentale: si dice che già nel ‘500 i venditori ambulanti lo offrissero per le strade della città. Addirittura, alcuni storici raccontano che anche Leonardo da Vinci apprezzasse questo piatto.
    • Un piatto “scomunicato”: nel Medioevo, la Chiesa considerava le frattaglie cibo impuro, ma questo non fermò i fiorentini, che continuarono a mangiarlo di nascosto.

    Conclusione

    Il lampredotto è molto più di un semplice street food: è un viaggio nella storia e nella cultura fiorentina, un piatto che racconta l’ingegno della cucina povera e l’orgoglio delle tradizioni toscane. Se passi da Firenze, non perdertelo: assaporarlo in un panino, in un chiosco affollato, è un’esperienza che ti farà sentire un vero fiorentino!

    Hai mai assaggiato il lampredotto? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 

  • Firenze Segreta: 10 Luoghi Insoliti che Non Trovi nelle Guide

    Firenze Segreta: 10 Luoghi Insoliti che Non Trovi nelle Guide

    Firenze è una città ricca di storia e arte, ma oltre alla Galleria degli Uffizi, al Duomo e a Ponte Vecchio, nasconde angoli segreti e luoghi insoliti che pochi conoscono. Se vuoi scoprire una Firenze autentica, lontana dalla folla, ecco 10 posti misteriosi e affascinanti che non trovi nelle guide tradizionali.


    1. Il Corridoio Vasariano Segreto

    📍 Dove: Palazzo Vecchio – Palazzo Pitti
    🔐 Perché è speciale: Questo passaggio sopraelevato, costruito da Giorgio Vasari nel 1565, collegava Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti per permettere ai Medici di spostarsi senza passare tra la gente. Oggi è chiuso al pubblico, ma si può intravedere da alcuni punti, come il Museo delle Cappelle Medicee.


    2. La Porta del Paradiso (Battistero di San Giovanni)

    📍 Dove: Piazza del Duomo
    🚪 Curiosità: La famosa Porta Est del Battistero, capolavoro di Ghiberti, è una copia. L’originale è custodito nel Museo dell’Opera del Duomo, ma quasi nessuno sa che esiste una terza porta nascosta, la Porta Nord, con bassorilievi poco conosciuti.


    3. Il Chiostro delle Oblate (con Vista Segreta sul Duomo)

    📍 Dove: Via dell’Oriuolo, 26
    ☕ Perché andare: Questo ex convento medievale oggi è una biblioteca pubblica con un caffè sul tetto, da cui si gode una vista incredibile sul Duomo senza pagare un euro!


    4. La Colonna della Giustizia (e la sua Storia Macabra)

    📍 Dove: Piazza Santa Trinita
    ⚖️ Leggenda: Questa colonna romana era il luogo delle esecuzioni capitali nel Medioevo. Si dice che i condannati vi girassero intorno tre volte prima di essere giustiziati.


    5. Il Museo Stibbert (Collezione di Armature e Armi)

    📍 Dove: Via Federigo Stibbert, 26
    🏰 Perché è insolito: Frederick Stibbert, un collezionista eccentrico, riempì la sua villa con armature samurai, spade medievali e oggetti esotici. Un museo fuori dal tempo, poco frequentato dai turisti.


    6. Il Buco di Dante

    📍 Dove: Via dello Studio, 25r
    📖 Cos’è: Una piccola fessura in un muro vicino al Duomo, dove la leggenda vuole che Dante Alighieri si affacciasse per vedere Beatrice. I fiorentini ci infilano biglietti con desideri e poesie.


    7. La Chiesa di San Miniato al Monte (e il Cimitero delle Porte Sante)

    📍 Dove: Piazzale Michelangelo (salita)
    🌄 Perché vale la pena: Oltre alla vista più bella su Firenze, il cimitero monumentale qui accanto è un capolavoro di scultura ottocentesca, con tombe di marmo e statue drammatiche.


    8. La Farmacia di Santa Maria Novella (la più Antica del Mondo)

    📍 Dove: Via della Scala, 16
    🌿 Curiosità: Fondata nel 1221, produce ancora profumi, saponi e elisir con ricette medievali. L’interno è un museo di alchimia e spezieria.


    9. Il Torrino della Specola (Museo di Zoologia)

    📍 Dove: Via Romana, 17
    🔭 Cosa vedere: La torre astronomica settecentesca e il museo con animali impagliati e cere anatomiche (un po’ inquietanti ma affascinanti).


    10. Il Giardino dei Semplici (Orto Botanico Mediceo)

    📍 Dove: Via Micheli, 3
    🌱 Perché è speciale: Fondato nel 1545, è uno degli orti botanici più antichi d’Europa, con piante medicinali, alberi secolari e una serra di orchidee.


    Bonus: Il Cimitero degli Inglesi (Tombe Romantiche)

    📍 Dove: Piazzale Donatello
    ✒️ Chi ci riposa: Poeti come Elizabeth Barrett Browning e artisti stranieri che scelsero Firenze come ultima dimora.


    Itinerario per Scoprire Firenze Segreta in un Giorno

    1. Mattina: Chiostro delle Oblate → Buco di Dante → Farmacia Santa Maria Novella
    2. Pomeriggio: Museo Stibbert → Giardino dei Semplici → San Miniato al Monte
    3. Sera: Aperitivo in un locale nascosto come Locale (ex teatro mediceo).

    Conclusione: Firenze è una Città da Scoprire Senza Freni

    Oltre ai monumenti più famosi, Firenze nasconde storie misteriose, cortili silenziosi e collezioni bizzarre. Quale di questi luoghi insoliti vuoi visitare per primo?

  • Weekend low-cost in Toscana: Cosa vedere in 72 ore

    Weekend low-cost in Toscana: Cosa vedere in 72 ore

    Un Viaggio nella Culla del Rinascimento

    La Toscana è una regione che respira storia, dove ogni pietra racconta secoli di arte, potere e tradizione. Terra di antichi etruschipotenti signorie rinascimentali e borghi medievali perfettamente conservati, questa è la patria di Dante, Galileo e Leonardo da Vinci.

    Il nostro itinerario low-cost parte da Pisa, città che nel Medioevo fu una delle Repubbliche Marinare più potenti, oltre che punto di arrivo ideale per chi viaggia in aereo, e base perfetta per risparmiare sui costi di alloggio, per poi esplorare:

    • Lucca, con le sue mura rinascimentali intatte e l’atmosfera da città-stato indipendente
    • Firenze, cuore pulsante del Rinascimento, dove i Medici cambiarono per sempre il corso dell’arte europea
    • Siena, rivale storica di Firenze, che conserva intatto il suo fascino medievale
    • San Gimignano, la “Manhattan del Medioevo” con le sue torri che simboleggiavano il potere delle famiglie nobili

    Tutto questo spostandosi con mezzi pubblici economici e assaporando la vera cucina toscana senza spendere una fortuna. Pronti a partire?

    ✈️ Giorno 1: Pisa e Lucca – Dalla Torre Pendente alle Mura Intatte

    Mattina: Pisa e la sua Torre

    • Dall’aeroporto al centro: Prendi il PisaMover (€2,70) per la stazione centrale, poi 10 minuti a piedi verso Piazza dei Miracoli
    • Torre di Pisa: Foto obbligatorie con la torre pendente (esterno gratuito, salita €20 ma puoi risparmiare ammirandola da fuori)
    • Duomo e Battistero: Visita gli esterni (gratis) o biglietto combinato a €7 (ridotto)
    • Pranzo low-cost: Panino con cecina (farinata di ceci) da Il Montino (€3,50)

    Pomeriggio: Lucca (30 min da Pisa)

    • Trasporto: Trenino regionale da Pisa Centrale a Lucca (€3,20, 30 minuti)
    • Cose da fare gratis:
      • Passeggiata sulle mura rinascimentali
      • Piazza dell’Anfiteatro
      • Torre Guinigi (salita €5)
    • Cena economica: Trattoria “Da Leo” – piatto di tordelli lucchesi €8

    🏛️ Giorno 2: Firenze

    Mattina presto

    • Treno per Firenze: Regionale da Pisa a Firenze SMN (€8,50, 1h)
    • Percorso a piedi gratuito:
      1. Piazza del Duomo (esterno)
      2. Ponte Vecchio
      3. Palazzo Vecchio (cortile gratis)
      4. Mercato di San Lorenzo (gusta un panino col lampredotto per soli €5)

    Pomeriggio

    • Piazzale Michelangelo: Bus 12 da centro (€1,50) o 30 min a piedi in salita – vista gratis su Firenze
    • Gelato low-costGelateria dei Neri (cono €2,50)

    Sera

    • Rientro a Pisa: con l’ultimo treno regionale alle 21:30 (€8,50)

    🍷 Giorno 3: Siena e San Gimignano

    Mattina: Siena

    • Autobus FlixBus Pisa-Siena (€9, 1h45)
    • Da visitare :
      • Piazza del Campo
      • Duomo
      • Panforte assaggio in pasticceria (€2)

    Pomeriggio: San Gimignano

    • Bus 130 da Siena (€6, 1h) – visita il borgo medievale con le torri
    • Gelato Dondoli (premiatissimo, cono €3,50)
    • Rientro a Pisa: Bus diretto (€12) o via Firenze

    💰 Budget totale (72 ore)

    • Trasporti: ~€45 (aerei esclusi)
    • Cibo: ~€35 (3 pranzi + 2 cene + spuntini)
    • Alloggio: Ostello a Pisa ~€25/notte (2 notti €50)
    • Attrazioni: ~€15 (solo ingressi essenziali)
      TOTALE~€145

    🛌 Dove dormire low-cost a Pisa

    • Hostel Pisa Tower (€22/notte, a 10 min dalla torre)
    • Airbnb zona centrale (€30-40 camera privata)

    Consigli extra per risparmiare

    1. Pisa Card (€9) per bus illimitati + sconti
    2. Pranzi al sacco da supermercati (Conad, Coop)
    3. Bottiglia d’acqua da riempire alle fontanelle

    Con questo itinerario vedi l’essenza della Toscana spendendo meno di €150 in 3 giorni!

    Perché questo percorso?

    Segue un percorso storico logico:

    1. Si parte dall’eredità marinara di Pisa (XI-XIII sec.)
    2. Si passa a Lucca, città-stato indipendente fino al 1847
    3. Si esplora Firenze, epicentro rinascimentale
    4. Si conclude con Siena e San Gimignano, esempi perfetti di urbanistica medievale

    Un vero viaggio nel tempo attraverso i secoli d’oro della Toscana!

    E lo puoi fare spendendo davvero pochissimo, magari per risparmiare budget per toglierti qualche sfizio o per la prossima meta.

  • Firenze: Guida pratica su come arrivare, spostarsi evitando le classiche trappole per turisti

    Firenze: Guida pratica su come arrivare, spostarsi evitando le classiche trappole per turisti

    Firenze, culla del Rinascimento e una delle città più belle del mondo, attira milioni di visitatori ogni anno. Con il suo patrimonio artistico, le strade acciottolate e i panorami mozzafiato, è una destinazione da sogno. Tuttavia, come in tutte le mete turistiche molto frequentate, è importante essere preparati per evitare truffe, trappole per turisti e disagi. Ecco una guida pratica su come arrivare, spostarsi e godersi Firenze in modo sicuro e senza stress.


    Come Arrivare a Firenze

    1. In aereo

    • Aeroporto di Firenze-Peretola (FLR): L’aeroporto più vicino, a soli 6 km dal centro città. È collegato al centro con il tramvia T2 (circa 20 minuti, biglietto €1,50) o taxi (circa €20-25).
    • Aeroporto di Pisa (PSA): Un’opzione alternativa, a circa 80 km da Firenze. Da qui, puoi prendere un treno diretto per Firenze Santa Maria Novella (circa 1 ora, biglietto €9-15).

    2. In treno

    • Stazione di Santa Maria Novella: La stazione principale di Firenze, ben collegata con le principali città italiane ed europee. Da qui, il centro storico è raggiungibile a piedi in 10-15 minuti.

    3. In auto

    • Firenze è ben collegata alle autostrade A1 (Milano-Napoli) e A11 (Firenze-Pisa). Tieni presente che il centro storico è una Zona a Traffico Limitato (ZTL), quindi è meglio parcheggiare fuori dal centro. I parcheggi più convenienti sono:
      • Piazza della Libertà: Parcheggio custodito a pagamento.
      • Parcheggio di Villa Costanza: Collegato al centro con il tramvia T1 (circa 20 minuti).

    Come Spostarsi a Firenze

    1. A piedi
    Firenze è una città compatta, e il centro storico è facilmente esplorabile a piedi. Indossa scarpe comode, poiché le strade sono spesso acciottolate.

    2. Autobus
    La rete di autobus urbani ATAF copre tutta la città.

    • Biglietti: Singolo €1,50 (valido 90 minuti), giornaliero €5.
    • Consiglio: Scarica l’app ATAF per acquistare i biglietti digitali e consultare gli orari.

    3. Tramvia
    Le linee T1 e T2 collegano l’aeroporto e le zone periferiche al centro.

    • Biglietti: Gli stessi degli autobus.

    4. Bicicletta
    Firenze offre servizi di bike sharing come Mobike (tariffe a partire da €1). Attenzione: il centro storico non è molto bike-friendly a causa del traffico e dei ciottoli.

    5. Taxi
    I taxi sono disponibili, ma devono essere prenotati telefonicamente o presi alle stazioni designate. Non fermano per strada.


    Come Evitare Truffe e Trappole per Turisti

    Firenze è una città molto turistica, e purtroppo ciò attira anche truffatori e venditori poco onesti. Ecco come evitare le situazioni più comuni:

    1. Biglietti per Musei e Attrazioni

    • Prenota in anticipo: I biglietti per gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e la Cupola del Duomo vanno prenotati online per evitare code interminabili.
    • Attenzione ai rivenditori non ufficiali: Compra i biglietti solo dai siti ufficiali o dalle biglietterie autorizzate.

    2. Ristoranti e Caffè

    • Evita i ristoranti in piazza: I locali nelle piazze principali (come Piazza della Signoria o Piazza del Duomo) spesso hanno prezzi più alti e qualità inferiore.
    • Cerca i menu esposti: Per legge, i ristoranti devono esporre i prezzi all’esterno. Se non lo fanno, diffida.
    • Coperto e servizio: Verifica se il coperto e il servizio sono inclusi nel prezzo. In genere, il coperto costa €2-3 a persona.

    3. Venditori ambulanti

    • Evita acquisti impulsivi: I venditori ambulanti di souvenir, soprattutto vicino ai monumenti, spesso propongono prodotti di bassa qualità a prezzi gonfiati.
    • Attenzione ai braccialetti: Alcuni venditori potrebbero cercare di metterti un braccialetto al polso e poi chiedere soldi. Rifiuta gentilmente ma con fermezza.

    4. Falsi artisti di strada

    • Diffida delle “opere d’arte”: Alcuni venditori potrebbero spacciare stampe o riproduzioni per opere originali. Se vuoi acquistare arte, visita gallerie o negozi autorizzati.

    5. Taxi e trasporti

    • Usa solo taxi autorizzati: I taxi devono avere il logo ufficiale e il tassametro. Evita auto private che si offrono come taxi.
    • Controlla il tassametro: Assicurati che il tassametro sia acceso all’inizio della corsa.

    Consigli per Vivere Firenze al Meglio

    1. Visita al mattino presto o al tramonto: I luoghi più turistici, come il Ponte Vecchio o il Duomo, sono meno affollati.
    2. Esplora i quartieri meno turistici: Oltrarno, San Niccolò e Sant’Ambrogio sono zone autentiche e meno caotiche.
    3. Acquista i biglietti combinati: Molti musei offrono biglietti cumulativi che ti fanno risparmiare tempo e denaro.
    4. Porta una bottiglia d’acqua: Firenze ha molte fontanelle pubbliche con acqua potabile, chiamate “nasoni”.

    Cosa Non Perdere a Firenze

    1. Galleria degli Uffizi: Capolavori di Botticelli, Leonardo e Caravaggio.
    2. Galleria dell’Accademia: Il David di Michelangelo.
    3. Duomo e Cupola del Brunelleschi: Una vista mozzafiato sulla città.
    4. Ponte Vecchio: Il ponte più famoso di Firenze, con le sue botteghe di gioielli.
    5. Piazzale Michelangelo: Il punto migliore per ammirare Firenze al tramonto.

    Firenze è una città che merita di essere vissuta appieno, ma è importante essere preparati per evitare truffe e disagi. Segui questa guida per muoverti in modo sicuro, risparmiare tempo e goderti al meglio la bellezza di questa città senza tempo. Con un po’ di attenzione e pianificazione, la tua esperienza a Firenze sarà indimenticabile. Buon viaggio!

  • Leonardo da Vinci e la Toscana: I luoghi del genio

    Leonardo da Vinci e la Toscana: I luoghi del genio

    Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni del Rinascimento, ha legato indissolubilmente il suo nome alla Toscana, terra che gli ha dato i natali e che ha influenzato profondamente la sua arte e le sue invenzioni. Seguire le tracce di Leonardo in Toscana significa immergersi in un viaggio attraverso borghi, musei e paesaggi che hanno ispirato il suo genio. Ecco una guida ai luoghi da visitare per scoprire la Toscana di Leonardo, con consigli su come arrivarci e cosa non perdere.


    1. Vinci: Il Borgo Natale di Leonardo

    Vinci, un piccolo borgo medievale arroccato sulle colline della provincia di Firenze, è il luogo dove tutto ebbe inizio. Qui nacque Leonardo il 15 aprile 1452.

    • Cosa visitare:
      • Museo Leonardiano: ospitato nel Castello dei Conti Guidi, il museo espone modelli delle macchine progettate da Leonardo, ricostruiti basandosi sui suoi disegni.
      • Casa Natale di Leonardo: situata nella frazione di Anchiano, a pochi chilometri da Vinci, questa casa colonica è dove Leonardo trascorse i primi anni della sua vita. Circondata da uliveti, offre una vista mozzafiato sulle colline toscane.
      • Biblioteca Leonardiana: un centro di studi e ricerche dedicato all’opera di Leonardo.
    • Come arrivare:
      Vinci si trova a circa 30 km da Firenze. Si può raggiungere in auto (circa 40 minuti) o con autobus dalla stazione di Empoli, collegata a Firenze via treno.

    2. Firenze: La Culla del Rinascimento

    Firenze è la città dove Leonardo si formò come artista nella bottega di Andrea del Verrocchio e dove realizzò alcune delle sue prime opere.

    • Cosa visitare:
      • Museo Leonardo: il museo della scienza costruito in suo onore dove visitare le riproduzioni delle sue invenzioni e rivivere la sua storia
      • Galleria degli Uffizi: qui è esposto il Battesimo di Cristo, un’opera realizzata in collaborazione con Verrocchio, in cui si riconosce il talento precoce di Leonardo.
      • Museo di Palazzo Vecchio: nella Sala dei Cinquecento si trova il celebre affresco La Battaglia di Anghiari, di cui rimangono solo studi preparatori.
      • Chiesa di Santissima Annunziata: Leonardo soggiornò nel convento adiacente mentre lavorava alla Battaglia di Anghiari.
    • Come arrivare:
      Firenze è facilmente raggiungibile in treno da tutta Italia. La stazione principale è Santa Maria Novella, a pochi passi dal centro storico.

    3. Anghiari: La Battaglia Immortale

    Anghiari, un borgo medievale in provincia di Arezzo, è legato a Leonardo per il suo affresco perduto, La Battaglia di Anghiari, che celebra la vittoria dei fiorentini sui milanesi nel 1440.

    • Cosa visitare:
      • Museo della Battaglia e di Anghiari: dedicato alla storia della battaglia e agli studi di Leonardo per l’affresco.
      • Centro storico: passeggia tra le stradine acciottolate e ammira le mura medievali.
    • Come arrivare:
      Anghiari si trova a circa 40 km da Arezzo. Si può raggiungere in auto o con autobus da Arezzo.

    4. Pistoia: Gli Studi di Anatomia

    Pistoia è un’altra tappa importante per gli appassionati di Leonardo. Qui, l’artista condusse studi di anatomia presso l’Ospedale del Ceppo.

    • Cosa visitare:
      • Ospedale del Ceppo: famoso per il suo fregio in terracotta invetriata, è un luogo dove Leonardo approfondì le sue conoscenze anatomiche.
      • Centro storico: esplora le chiese e le piazze di questa città ricca di storia.
    • Come arrivare:
      Pistoia è a circa 30 minuti di treno da Firenze. La stazione ferroviaria è a pochi passi dal centro storico.

    5. Valdarno: I Paesaggi che Ispirarono Leonardo

    Il Valdarno, con le sue colline e formazioni rocciose, è considerato uno dei paesaggi che ispirarono gli sfondi dei dipinti di Leonardo, come la Gioconda e la Vergine delle Rocce.

    • Cosa visitare:
      • Balze del Valdarno: queste formazioni geologiche uniche sono visibili dalla strada che collega Firenze ad Arezzo.
      • Museo delle Terre Nuove (San Giovanni Valdarno): dedicato alla storia del territorio, con riferimenti ai paesaggi leonardeschi.
    • Come arrivare:
      Il Valdarno è facilmente raggiungibile in auto da Firenze (circa 40 minuti) o in treno, scendendo alla stazione di San Giovanni Valdarno.

    6. Pisa: Gli Studi di Idraulica

    Pisa fu un’altra città importante per Leonardo, che qui condusse studi di idraulica e ingegneria fluviale.

    • Cosa visitare:
      • Piazza dei Miracoli: ammira il Duomo, il Battistero e la Torre Pendente, simboli del genio architettonico toscano.
      • Museo delle Navi Antiche: per scoprire come Leonardo si ispirò alle tecniche navali dell’epoca.
    • Come arrivare:
      Pisa è raggiungibile in treno da Firenze (circa 1 ora) o in auto (circa 1 ora e 15 minuti).

    7. Arezzo: La Prospettiva e la Geometria

    Arezzo, con la sua ricca tradizione artistica, è un luogo che ha influenzato gli studi di prospettiva e geometria di Leonardo.

    • Cosa visitare:
      • Basilica di San Francesco: famosa per gli affreschi di Piero della Francesca, maestro della prospettiva.
      • Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna: per approfondire la storia artistica della città.
    • Come arrivare:
      Arezzo è a circa 1 ora di treno da Firenze o in auto (circa 1 ora).

    Consigli per un Itinerario Leonardiano

    • Periodo ideale: visita la Toscana in primavera (aprile-giugno) o autunno (settembre-ottobre) per goderti il clima mite e i paesaggi al massimo del loro splendore.
    • Muoversi in auto: avere un’auto è comodo per raggiungere i borghi più piccoli e le zone rurali.
    • Abbinare arte e natura: unisci la visita ai musei con passeggiate nei paesaggi che hanno ispirato Leonardo.

    Seguire le tracce di Leonardo da Vinci in Toscana è un viaggio nel tempo, tra arte, scienza e paesaggi mozzafiato. Dai borghi medievali alle città rinascimentali, ogni luogo racconta una parte della storia di questo genio universale. Organizza il tuo itinerario e preparati a scoprire la Toscana attraverso gli occhi di Leonardo. Buon viaggio!

  • Cosa Vedere a Firenze in 24 Ore: Guida per Viaggiatori Low Cost

    Cosa Vedere a Firenze in 24 Ore: Guida per Viaggiatori Low Cost

    Firenze, culla del Rinascimento, è una città che incanta con il suo patrimonio artistico, architettonico e culturale. Anche se hai solo 24 ore e un budget limitato, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile, scoprendo i luoghi iconici e assaporando l’essenza della città. Ecco un itinerario ottimizzato per chi viaggia con voli low cost, con consigli su cosa vedere, come muoversi e dove mangiare senza spendere troppo.


    Mattina: Alla Scoperta dei Capolavori Rinascimentali

    1. Piazza del Duomo (Duomo, Battistero e Campanile di Giotto)
    Inizia la tua giornata nel cuore di Firenze, Piazza del Duomo. Qui puoi ammirare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (il Duomo), con la sua imponente cupola del Brunelleschi, il Battistero e il Campanile di Giotto.

    • Costo: L’ingresso alla Cattedrale è gratuito, ma per salire sulla cupola o sul campanile serve un biglietto (circa €18, incluso l’accesso al Battistero e al Museo del Duomo).
    • Consiglio: Se sei a budget stretto, ammira l’esterno e visita gratuitamente l’interno del Duomo.

    2. Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio
    Passeggia fino a Piazza della Signoria, una delle piazze più belle d’Italia, dominata da Palazzo Vecchio e circondata da sculture come la copia del David di Michelangelo.

    • Costo: Gratuito per la piazza e le sculture esterne. L’ingresso a Palazzo Vecchio costa circa €12,50.
    • Consiglio: Fai una foto con il David e goditi l’atmosfera senza entrare nel palazzo.

    3. Ponte Vecchio
    Dirigiti verso il fiume Arno e attraversa il Ponte Vecchio, il ponte medievale famoso per le sue botteghe di gioielli.

    • Costo: Gratuito.
    • Consiglio: Scatta una foto panoramica dal Ponte Santa Trinita, poco distante.

    Pranzo: Gusta la Cucina Fiorentina a Prezzi Accessibili

    Mercato Centrale (Piano Terra)
    Per un pranzo veloce ed economico, vai al Mercato Centrale di San Lorenzo. Al piano terra trovi bancarelle con prodotti locali, mentre al primo piano c’è un’area food court con piatti tipici a prezzi contenuti.

    • Cosa mangiare: Un panino con lampredotto (il tipico panino fiorentino) costa circa €5-6.
    • Consiglio: Prova anche la ribollita o la pappa al pomodoro, piatti della tradizione toscana.

    Pomeriggio: Arte e Cultura Senza Spendere Troppo

    1. Galleria degli Uffizi (esterno e Loggia dei Lanzi)
    Se non vuoi spendere per entrare nella Galleria degli Uffizi (biglietto €20-25), ammira l’esterno del museo e la Loggia dei Lanzi, una galleria all’aperto con sculture rinascimentali.

    • Costo: Gratuito.
    • Consiglio: Prenota online se decidi di entrare, per evitare code.

    2. Basilica di Santa Croce
    Visita la Basicilica di Santa Croce, il pantheon di Firenze, dove riposano personaggi come Michelangelo, Galileo e Machiavelli.

    • Costo: €8.
    • Consiglio: Se il budget è stretto, ammira la facciata e il piazzale antistante, dove spesso si svolgono eventi e mercatini.

    3. Piazzale Michelangelo
    Prendi un autobus (linea 12 o 13) o fai una passeggiata in salita fino al Piazzale Michelangelo, da cui godrai di una vista mozzafiato su Firenze.

    • Costo: Gratuito.
    • Consiglio: Vai al tramonto per uno spettacolo indimenticabile.

    Cena: Sapori Toscani a Prezzi Contenuti

    Trattoria Mario (vicino al Mercato Centrale)
    Per una cena autentica e a buon prezzo, prova la Trattoria Mario, un locale storico frequentato dai fiorentini.

    • Cosa mangiare: Bistecca alla Fiorentina (se in gruppo) o piatti come la ribollita e la pappa al pomodoro. Prezzi: €10-15 a persona.
    • Consiglio: Arriva presto, non accettano prenotazioni e si riempie velocemente.

    Serata: Una Passeggiata Notturna

    Piazza della Repubblica e Via de’ Tornabuoni
    Concludi la giornata con una passeggiata notturna in Piazza della Repubblica, illuminata e suggestiva, e lungo Via de’ Tornabuoni, una delle vie più eleganti di Firenze.

    • Costo: Gratuito.
    • Consiglio: Gusta un gelato artigianale in una delle gelaterie della zona (circa €2-3).

    Come Muoversi a Firenze con Budget Limitato

    • A piedi: Firenze è una città compatta e la maggior parte delle attrazioni sono raggiungibili a piedi.
    • Autobus: Se necessario, usa gli autobus urbani ATAF (biglietto singolo €1,50).
    • Bike sharing: Ci sono servizi di bike sharing come Mobike, con tariffe a partire da €1.

    Dove Dormire: Opzioni Economiche

    Se decidi di passare la notte a Firenze, ci sono diverse opzioni low cost:

    • Ostelli: Ostello Archi Rossi (circa €20-30 a notte).
    • B&B: Piccoli B&B nel centro storico (circa €40-60 a notte).
    • Consiglio: Prenota con anticipo per trovare le migliori offerte.

    Firenze è una città che si può godere anche in 24 ore e con un budget limitato. Concentrandoti sui luoghi iconici, mangiando nei locali tipici e muovendoti a piedi, vivrai un’esperienza autentica senza spendere troppo. Preparati a innamorarti di questa città ricca di storia, arte e bellezza! Buon viaggio!