Tag: firenze

  • Cosa vedere in Toscana in 3 giorni tra Arte, Natura e Sapori

    Cosa vedere in Toscana in 3 giorni tra Arte, Natura e Sapori

    La Toscana è una regione che offre così tante bellezze che pianificare un viaggio di soli 3 giorni può sembrare una sfida. Tuttavia, con un itinerario ben organizzato, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile, scoprendo i luoghi iconici, assaporando la cucina tradizionale e immergendosi nella cultura toscana. Ecco una guida su cosa vedere, come spostarsi e cosa mangiare per un viaggio perfetto in Toscana.


    Giorno 1: Firenze, la Culla del Rinascimento

    Mattina
    Inizia il tuo viaggio a Firenze, il cuore pulsante della Toscana.

    • Piazza del Duomo: Visita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero e il Campanile di Giotto. Se hai tempo, sali sulla cupola del Brunelleschi per una vista mozzafiato sulla città.
    • Galleria dell’Accademia: Non perdere il David di Michelangelo, uno dei capolavori assoluti del Rinascimento.

    Pranzo

    • Mercato Centrale: Gusta un panino con lampredotto (il tipico panino fiorentino) o un piatto di pasta fresca al piano superiore del mercato.

    Pomeriggio

    • Piazza della Signoria: Ammira le sculture all’aperto, tra cui la copia del David.
    • Galleria degli Uffizi: Visita uno dei musei più famosi al mondo, con opere di Botticelli, Leonardo e Caravaggio.
    • Ponte Vecchio: Concludi la giornata con una passeggiata sul ponte più famoso di Firenze, illuminato al tramonto.

    Cena

    • Trattoria Mario: Un locale storico vicino al Mercato Centrale, perfetto per assaggiare la bistecca alla fiorentina o la ribollita.

    Come spostarsi: Firenze è una città compatta, ideale per essere esplorata a piedi. Usa gli autobus urbani solo se necessario (biglietto singolo €1,50).


    Giorno 2: Siena e San Gimignano, tra Medioevo e Vino

    Mattina
    Dirigiti a Siena, una delle città medievali più belle d’Italia (1 ora e 15 minuti da Firenze in auto o autobus).

    • Piazza del Campo: Visita la piazza a forma di conchiglia, famosa per il Palio.
    • Duomo di Siena: Ammira la facciata gotica e il pavimento a tarsie marmoree.
    • Torre del Mangia: Se sei in forma, sali in cima per una vista panoramica sulla città.

    Pranzo

    • Osteria Le Logge: Prova i pici al ragù o la pappa al pomodoro, piatti tipici della tradizione senese.

    Pomeriggio
    Spostati a San Gimignano (40 minuti da Siena in auto), un borgo medievale famoso per le sue torri.

    • Piazza della Cisterna: Passeggia nel cuore del borgo e assapora un gelato artigianale.
    • Rocca di Montestaffoli: Salita per una vista panoramica sulle colline toscane.
    • Degustazione di vini: Visita una cantina locale per assaggiare la Vernaccia di San Gimignano.

    Cena

    • Ristorante Dorando: Un locale raffinato nel centro di San Gimignano, ideale per una cena romantica.

    Come spostarsi: Noleggia un’auto per muoverti comodamente tra Siena e San Gimignano. In alternativa, usa gli autobus pubblici (circa 1 ora e 30 minuti da Siena).


    Giorno 3: Pisa e Lucca, tra Torri e Mura Rinascimentali

    Mattina
    Raggiungi Pisa (1 ora da Firenze in treno o auto).

    • Piazza dei Miracoli: Visita il Duomo, il Battistero e la famosa Torre Pendente. Non dimenticare di scattare la classica foto “di sostegno” alla torre!
    • Lungarno: Passeggia lungo il fiume Arno e ammira i palazzi storici.

    Pranzo

    • Osteria di Culegna: Prova piatti di pesce fresco o la zuppa di farro, tipica della zona.

    Pomeriggio
    Spostati a Lucca (30 minuti da Pisa in treno o auto), una città circondata da mura rinascimentali.

    • Mura di Lucca: Noleggia una bici a due posti e pedala lungo le mura, con vista sui tetti della città.
    • Piazza dell’Anfiteatro: Una piazza ovale unica, perfetta per una pausa caffè.
    • Torre Guinigi: Salita sulla torre con gli alberi in cima per una vista panoramica.

    Cena

    • Ristorante Giglio: Gusta piatti tradizionali come il tortello lucchese o il baccalà alla lucchese.

    Come spostarsi: Pisa e Lucca sono ben collegate da treni regionali (circa 30 minuti). Se hai un’auto, il viaggio è ancora più comodo.


    Cosa Non Perdere Assolutamente

    1. Il David di Michelangelo a Firenze.
    2. Piazza del Campo a Siena.
    3. Le torri di San Gimignano.
    4. La Torre Pendente di Pisa.
    5. Le mura di Lucca.

    Cosa Mangiare

    • Firenze: Bistecca alla fiorentina, lampredotto, ribollita.
    • Siena: Pici al ragù, panforte, cantucci con Vin Santo.
    • San Gimignano: Vernaccia di San Gimignano, zafferano.
    • Pisa: Zuppa di farro, cecina (farinata di ceci).
    • Lucca: Tortelli lucchesi, baccalà alla lucchese.

    Consigli Utili

    • Muoversi: Noleggia un’auto per massima flessibilità, soprattutto per raggiungere i borghi. In alternativa, usa treni e autobus.
    • Prenotazioni: Prenota i biglietti per i musei di Firenze (Uffizi, Accademia) in anticipo per evitare code.
    • Abbigliamento: Porta scarpe comode per camminare su ciottoli e salite.

    Un viaggio di 3 giorni in Toscana è un’esperienza che regala emozioni uniche, tra arte, storia, natura e sapori autentici. Segui questo itinerario per scoprire il meglio della regione e lasciarti incantare dalla sua bellezza senza tempo. Buon viaggio!

  • Sting e la sua Toscana: Tra tenute private e luoghi iconici

    Sting e la sua Toscana: Tra tenute private e luoghi iconici

    Sting, il leggendario artista britannico, non è solo una delle voci più iconiche della musica mondiale, ma anche un grande amante dell’Italia e, in particolare, della Toscana. Dal 1997, Sting e sua moglie Trudie Styler hanno scelto di vivere parte dell’anno in una splendida tenuta a Figline Valdarno, nel cuore della regione. Per i fan che sognano di seguire le sue orme e magari incontrare l’artista, ecco un itinerario alla scoperta della Toscana di Sting, tra i luoghi che ha reso suoi e le tappe imperdibili per un viaggio indimenticabile.


    La Tenuta di Sting a Figline Valdarno

    Il Rifugio Toscano di Sting
    Sting e Trudie Styler hanno trasformato Tenuta Il Palagio, un’antica fattoria del XVI secolo, nella loro casa toscana. La tenuta si estende su 900 ettari tra vigneti, uliveti e campi coltivati, ed è diventata anche un’azienda agricola biologica che produce vino, olio e miele.

    • Cosa fare: Purtroppo, la tenuta non è aperta al pubblico, ma i fan possono avvicinarsi alla zona e ammirare i panorami che hanno conquistato Sting.
    • Curiosità: Sting ha anche registrato parte del suo album “57th & 9th” proprio a Il Palagio, ispirato dalla tranquillità e dalla bellezza del luogo.

    Itinerario per i Fan: Alla Scoperta della Toscana di Sting

    Se sei un fan di Sting e vuoi vivere la Toscana attraverso i suoi luoghi del cuore, ecco un itinerario che unisce arte, natura e un pizzico di magia.

    1. Figline Valdarno

    Questo borgo medievale, situato tra Firenze e Arezzo, è il punto di partenza ideale per esplorare la zona.

    • Cosa vedere:
      • Piazza Marsilio Ficino: il cuore del borgo, con la sua fontana rinascimentale.
      • Collegiata di Santa Maria: una chiesa ricca di affreschi e opere d’arte.
    • Curiosità: Figline è anche famosa per i suoi mercati locali, dove puoi trovare prodotti tipici toscani.

    2. Firenze

    A soli 30 minuti da Figline, Firenze è una tappa obbligata. Sting ha spesso suonato qui durante i suoi tour.

    • Cosa vedere:
      • Piazzale Michelangelo: per una vista panoramica sulla città.
      • Ponte Vecchio: il ponte più romantico di Firenze.
      • Uffizi e Galleria dell’Accademia: per ammirare i capolavori del Rinascimento.
    • Dove mangiare: Prova il Cibrèo, un ristorante amato anche da molti artisti internazionali.

    3. Arezzo

    Arezzo, a meno di un’ora da Figline, è una città ricca di storia e cultura.

    • Cosa vedere:
      • Piazza Grande: la piazza dove è stato girato il film La vita è bella.
      • Basilica di San Francesco: famosa per gli affreschi di Piero della Francesca.
    • Curiosità: Arezzo ospita ogni anno il Concorso Polifonico Guido d’Arezzo, un evento musicale che potrebbe attirare anche Sting.

    4. Chianti

    La zona del Chianti, con i suoi vigneti e borghi medievali, è perfetta per un tour enogastronomico.

    • Cosa vedere:
      • Greve in Chianti: visita la piazza principale e le sue enoteche.
      • Castellina in Chianti: un borgo medievale con viste spettacolari.
    • Dove mangiareOsteria di Passignano, situata in un’antica abbazia, è un luogo magico per una cena romantica.

    5. Siena

    Siena, con il suo fascino medievale, è una tappa imperdibile.

    • Cosa vedere:
      • Piazza del Campo: la piazza dove si svolge il Palio.
      • Duomo di Siena: una cattedrale ricca di capolavori artistici.
    • Curiosità: Sting ha suonato a Siena durante alcuni dei suoi tour italiani.

    6. Cortona

    Resa famosa dal film Sotto il sole della Toscana, Cortona è un borgo affascinante con viste mozzafiato sulla Valdichiana.

    • Cosa vedere:
      • Piazza della Repubblica: il cuore del borgo.
      • Fortezza di Girifalco: per un panorama indimenticabile.
    • Dove mangiareRistorante La Bucaccia, un locale tipico con piatti della tradizione toscana.

    Dove Alloggiare: Sulle Tracce di Sting

    Se vuoi vivere un’esperienza simile a quella di Sting, ecco alcune opzioni di alloggio nella zona:

    • Villa Pitiana (Figline Valdarno): un’antica villa trasformata in hotel di lusso, con vista sulle colline toscane.
    • Castello di Gargonza (Monte San Savino): un borgo medievale trasformato in relais, perfetto per un soggiorno romantico.
    • Borgo Santo Pietro (Chiusdino): un boutique hotel di lusso con spa e giardini incantevoli.

    Sperando di Incontrare Sting

    Sebbene non ci siano garanzie di incontrare Sting durante il tuo viaggio, ci sono alcuni consigli per aumentare le possibilità:

    • Eventi musicali: Tieni d’occhio i festival e i concerti in Toscana. Sting ha spesso suonato in piccoli teatri e locali della regione.
    • Locali esclusivi: Frequenta ristoranti e wine bar di alta gamma, dove potresti imbatterti nell’artista.
    • Tenuta Il Palagio: Anche se non è accessibile, un giro nelle vicinanze potrebbe regalarti un incontro fortunato.

    La Toscana di Sting è un mix di bellezza, tranquillità e cultura, perfetta per chi vuole vivere un’esperienza autentica e magari, chissà, incontrare il proprio idolo. Segui le sue orme, esplora i borghi e le campagne che lo hanno conquistato, e lasciati ispirare dalla magia di questa terra. Buon viaggio e… keep an eye out for Sting!

  • Toscana in 7 Giorni: Itinerario completo per una settimana indimenticabile

    Toscana in 7 Giorni: Itinerario completo per una settimana indimenticabile

    La Toscana è una regione che offre tutto ciò che puoi desiderare in un viaggio: arte, storia, paesaggi mozzafiato, borghi medievali e una cucina che è un’esperienza a sé stante. Se hai una settimana a disposizione, questo itinerario ti porterà alla scoperta delle gemme più preziose della Toscana, con consigli sui mezzi di trasporto, dove alloggiare e cosa assaggiare di tipico.


    Giorno 1: Firenze – La Culla del Rinascimento

    Cosa Fare

    Inizia il tuo viaggio a Firenze, il cuore della Toscana. Visita il Duomo di Santa Maria del Fiore, la Galleria degli Uffizi e il Ponte Vecchio. Non perderti una passeggiata in Piazza della Signoria e una vista panoramica dal Piazzale Michelangelo.

    Dove Alloggiare

    Alloggia nel centro storico per essere vicino alle principali attrazioni. Consigliati:

    • Hotel Brunelleschi (lussuoso)
    • B&B Il Salotto di Firenze (economico e accogliente)

    Cosa Assaggiare

    • Bistecca alla Fiorentina
    • Ribollita
    • Cantucci con Vin Santo

    Mezzi di Trasporto

    Firenze è facilmente esplorabile a piedi. Per spostamenti più lunghi, usa gli autobus urbani o i taxi.


    Giorno 2: Siena – Tra Medioevo e Tradizione

    Cosa Fare

    Trasferisciti a Siena (1 ora in auto o autobus). Visita Piazza del Campo, il Duomo di Siena e la Torre del Mangia. Passeggia per le stradine del centro storico e scopri i vicoli nascosti.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Athena (vista panoramica)
    • B&B Siena in Centro (economico e centrale)

    Cosa Assaggiare

    • Pici cacio e pepe
    • Panforte
    • Ricciarelli

    Mezzi di Trasporto

    Siena è piccola e si gira a piedi. Se arrivi in auto, parcheggia fuori dal centro storico.


    Giorno 3: San Gimignano e Volterra – Tra Torri e Storia

    Cosa Fare

    Visita San Gimignano, famosa per le sue torri medievali, e Volterra, con il suo patrimonio etrusco e le botteghe di alabastro.

    Dove Alloggiare

    • Relais La Cappuccina (San Gimignano, con piscina)
    • Hotel San Lino (Volterra, nel centro storico)

    Cosa Assaggiare

    • Zafferano di San Gimignano
    • Formaggio pecorino
    • Vernaccia di San Gimignano

    Mezzi di Trasporto

    Spostati in auto per raggiungere le due località. San Gimignano e Volterra sono a circa 30 minuti l’una dall’altra.


    Giorno 4: Pisa e Lucca – Tra Torre Pendente e Mura Rinascimentali

    Cosa Fare

    Visita Pisa per ammirare la Torre Pendente e la Piazza dei Miracoli. Prosegui per Lucca, dove puoi passeggiare sulle mura rinascimentali e visitare il Duomo di San Martino.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Bologna (Pisa, vicino alla stazione)
    • B&B Anfiteatro (Lucca, nel centro storico)

    Cosa Assaggiare

    • Torta coi bischeri (Lucca)
    • Cecina (farinata di ceci)
    • Buccellato (dolce tipico di Lucca)

    Mezzi di Trasporto

    Pisa e Lucca sono collegate da treni frequenti (20 minuti). In alternativa, noleggia un’auto.


    Giorno 5: Val d’Orcia – Paesaggi da Cartolina

    Cosa Fare

    Esplora la Val d’Orcia, patrimonio UNESCO. Visita Montalcino per degustare il BrunelloPienza per il formaggio pecorino e Montepulciano per il Vino Nobile.

    Dove Alloggiare

    • Agriturismo Il Rigo (Montalcino, con vista sulle colline)
    • Relais Il Chiostro di Pienza (Pienza, in un ex convento)

    Cosa Assaggiare

    • Brunello di Montalcino
    • Pecorino di Pienza
    • Vino Nobile di Montepulciano

    Mezzi di Trasporto

    La Val d’Orcia è ideale da esplorare in auto, con percorsi panoramici tra le colline.


    Giorno 6: Arezzo e Cortona – Tra Arte e Borghi

    Cosa Fare

    Visita Arezzo, con la sua Piazza Grande e gli affreschi di Piero della Francesca. Prosegui per Cortona, resa famosa dal libro Sotto il Sole della Toscana.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Continentale (Arezzo, vicino al centro)
    • Relais Villa Baldelli (Cortona, con vista panoramica)

    Cosa Assaggiare

    • Bistecca alla Chianina
    • Crostini di fegatini
    • Cantucci di Prato

    Mezzi di Trasporto

    Arezzo e Cortona sono collegate da autobus o auto (30 minuti).


    Giorno 7: Terme di Saturnia e Maremma – Relax e Natura

    Cosa Fare

    Concludi il viaggio con una giornata di relax alle Terme di Saturnia, con le loro acque termali naturali. Se hai tempo, esplora la Maremma, con i suoi paesaggi selvaggi e le spiagge incontaminate.

    Dove Alloggiare

    • Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort (lussuoso)
    • Agriturismo La Parrina (Maremma, immerso nella natura)

    Cosa Assaggiare

    • Acquacotta (zuppa maremmana)
    • Cinghiale alla maremmana
    • Formaggi locali

    Mezzi di Trasporto

    Le Terme di Saturnia sono raggiungibili in auto. La Maremma è ideale da esplorare in macchina.


    Questo itinerario di 7 giorni ti permetterà di scoprire le meraviglie della Toscana, tra città d’arte, borghi medievali, paesaggi mozzafiato e sapori indimenticabili. Con i consigli su dove alloggiare, cosa mangiare e come muoverti, vivrai un’esperienza completa e senza stress. Buon viaggio!