Lucca è una città magnifica situata in Toscana, con una ricca storia e un fascino senza tempo. Ma cosa c’è da vedere nei dintorni di Lucca? Ecco alcune idee per esplorare la bellezza della regione circostante.
Le mura di Lucca: Le imponenti mura medievali che circondano la città sono un must-see per ogni visitatore. Potete passeggiare lungo il percorso delle mura e godervi una vista mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.
Pisa: A soli 30 minuti di distanza in treno, la città di Pisa è famosa per la sua iconica Torre Pendente. Ma Pisa offre anche altre attrazioni, come la Piazza dei Miracoli e il Duomo di Santa Maria Assunta.
Montecatini Terme: A breve distanza in auto da Lucca, Montecatini Terme è una rinomata località termale con splendidi giardini e una vivace vita notturna. Potete rilassarvi nelle acque termali o fare una passeggiata lungo le vie dello shopping.
Garfagnana: Questa regione montuosa a nord di Lucca è un paradiso per gli amanti della natura. Potete fare escursioni nei boschi, visitare antichi borghi e assaggiare la deliziosa cucina locale.
Viareggio: Situata sulla costa toscana, Viareggio è una vivace località balneare con una lunga spiaggia di sabbia dorata. Potete fare una passeggiata sul lungomare, visitare i negozi alla moda e assaggiare il famoso gelato artigianale.
Vinci: La città natale di Leonardo da Vinci si trova a breve distanza da Lucca. Potete visitare il Museo Leonardiano per scoprire di più sulla vita e le opere del genio rinascimentale.
Colline del Chianti: A sud di Lucca si estendono le pittoresche colline del Chianti, famose per i loro vigneti e i loro vini pregiati. Potete fare un tour enogastronomico e assaggiare i deliziosi vini locali.
Esplorare i dintorni di Lucca è un’esperienza indimenticabile che vi permetterà di scoprire la ricchezza culturale e paesaggistica della Toscana. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto in questa splendida regione!
Pistoia è una città ricca di storia e cultura, ma i suoi dintorni offrono anche molte altre attrazioni da esplorare. Ecco alcune idee interessanti su cosa vedere nei dintorni di Pistoia.
Montecatini Terme: Questa famosa località termale è situata a soli 15 km da Pistoia e offre la possibilità di rilassarsi e rigenerarsi in una cornice incantevole. Potrete fare una passeggiata nei suoi splendidi parchi termali o godervi un trattamento benessere presso uno dei numerosi centri termali della città.
Collodi: Questo pittoresco borgo medievale è famoso per essere la casa di Pinocchio e ospita un parco a tema dedicato al celebre burattino. Potrete passeggiare per le strette vie del centro storico e visitare il Parco di Pinocchio per un’esperienza divertente e educativa.
Vinci: Questo incantevole borgo toscano è noto per essere la città natale di Leonardo da Vinci. Potrete visitare la casa natale del genio rinascimentale e scoprire di più sulla sua vita e sulle sue opere. Non perdete l’opportunità di visitare il Museo Leonardiano e di ammirare le sue invenzioni e disegni.
Lucca: A soli 40 km da Pistoia si trova la splendida città di Lucca, circondata da imponenti mura medievali. Potrete passeggiare lungo le sue antiche strade lastricate, visitare la maestosa Cattedrale di San Martino e salire sulla Torre Guinigi per godere di una vista mozzafiato sulla città.
Firenze: Infine, non potete perdervi una visita alla magnifica Firenze, situata a soli 40 km da Pistoia. Potrete ammirare capolavori artistici come il David di Michelangelo nella Galleria dell’Accademia, passeggiare lungo il fiume Arno e visitare la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Queste sono solo alcune delle meraviglie che potrete scoprire nei dintorni di Pistoia. Con la loro storia affascinante, la loro cultura vibrante e la loro bellezza mozzafiato, questi luoghi vi lasceranno sicuramente senza fiato. Buon viaggio!
Se stai pianificando un viaggio a Pisa, non perdere l’occasione di esplorare i suoi dintorni. Questa affascinante città toscana offre molto più di quanto si possa immaginare, con una vasta gamma di attrazioni culturali, storiche e naturali che meritano sicuramente una visita.
Una delle prime tappe da non perdere è la vicina città medievale di Lucca, famosa per le sue mura cittadine perfettamente conservate. Qui potrai passeggiare lungo le antiche strade lastricate, visitare la splendida cattedrale di San Martino e salire sulla torre Guinigi per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città.
Se sei un appassionato di arte e cultura, non puoi perderti una visita alla città di Firenze, a soli 1 ora di treno da Pisa. Qui potrai ammirare capolavori rinascimentali come la Galleria degli Uffizi, il Duomo di Santa Maria del Fiore e il Ponte Vecchio, oltre a passeggiare per le suggestive strade del centro storico.
Per un’esperienza più rilassante, ti consigliamo di esplorare la splendida costa toscana, con le sue spiagge sabbiose, le scogliere rocciose e i pittoreschi borghi marinari. Le località balneari di Viareggio, Forte dei Marmi e Marina di Pisa sono solo alcune delle opzioni che potrai scegliere per una giornata al mare.
Se sei interessato alla natura e alla vita all’aria aperta, non perdere l’opportunità di visitare il Parco Nazionale delle Cinque Terre, patrimonio dell’UNESCO, con i suoi pittoreschi villaggi colorati e i sentieri panoramici che si snodano lungo la costa.
Infine, per un assaggio dell’autentica cucina toscana, ti consigliamo di fare una sosta nei piccoli borghi collinari che punteggiano la campagna intorno a Pisa. Qui potrai assaggiare piatti tradizionali come la ribollita, la bistecca alla fiorentina e il vino Chianti, immerso in un’atmosfera rustica e accogliente.
In conclusione, i dintorni di Pisa offrono una vasta gamma di attrazioni che sapranno soddisfare ogni tipo di viaggiatore, dalla cultura all’arte, dalla natura alla gastronomia. Non perdere l’occasione di esplorare questa affascinante regione e lasciati incantare dalla sua bellezza senza tempo.
Firenze, la splendida città toscana ricca di arte, cultura e storia, offre una vasta gamma di attrazioni e luoghi da visitare. Ma cosa fare se si vuole esplorare i dintorni di Firenze e scoprire luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti? Ecco alcune idee per un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti nei dintorni della città.
Fiesole: Situata a soli 8 chilometri da Firenze, Fiesole è un antico borgo collinare che offre una vista mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti. Qui potrete visitare il Teatro Romano, il Museo Archeologico e la Cattedrale di San Romolo, oltre a godere di piacevoli passeggiate tra gli uliveti e i vigneti.
Vinci: A circa 40 chilometri da Firenze si trova Vinci, il paese natale di Leonardo da Vinci. Qui potrete visitare la casa natale del genio rinascimentale, il Museo Leonardiano e il Parco di Leonardo, che ospita repliche delle sue invenzioni. Vinci è anche circondata da splendidi paesaggi collinari e vigneti, perfetti per una gita fuori porta.
San Gimignano: A poco più di un’ora di macchina da Firenze si trova San Gimignano, un incantevole borgo medievale famoso per le sue torri medievali. Qui potrete passeggiare per le strette vie lastricate, visitare la Collegiata e assaggiare i famosi gelati artigianali. Non perdetevi la vista panoramica dalla Torre Grossa, che offre uno spettacolare panorama sulla campagna toscana.
Lucca: A circa un’ora di treno da Firenze si trova Lucca, una città circondata da imponenti mura medievali perfette per una passeggiata panoramica. Qui potrete visitare la splendida Cattedrale di San Martino, passeggiare per le pittoresche piazze e giardini, e assaggiare la cucina toscana nei numerosi ristoranti e trattorie della città.
Queste sono solo alcune delle meraviglie da scoprire nei dintorni di Firenze. Con un po’ di ricerca e pianificazione, potrete vivere un viaggio indimenticabile alla scoperta dei tesori nascosti della Toscana. Buon viaggio!
La Toscana è una regione che respira storia, dove ogni pietra racconta secoli di arte, potere e tradizione. Terra di antichi etruschi, potenti signorie rinascimentali e borghi medievali perfettamente conservati, questa è la patria di Dante, Galileo e Leonardo da Vinci.
Il nostro itinerario low-cost parte da Pisa, città che nel Medioevo fu una delle Repubbliche Marinare più potenti, oltre che punto di arrivo ideale per chi viaggia in aereo, e base perfetta per risparmiare sui costi di alloggio, per poi esplorare:
Lucca, con le sue mura rinascimentali intatte e l’atmosfera da città-stato indipendente
Firenze, cuore pulsante del Rinascimento, dove i Medici cambiarono per sempre il corso dell’arte europea
Siena, rivale storica di Firenze, che conserva intatto il suo fascino medievale
San Gimignano, la “Manhattan del Medioevo” con le sue torri che simboleggiavano il potere delle famiglie nobili
Tutto questo spostandosi con mezzi pubblici economici e assaporando la vera cucina toscana senza spendere una fortuna. Pronti a partire?
✈️ Giorno 1: Pisa e Lucca – Dalla Torre Pendente alle Mura Intatte
Mattina: Pisa e la sua Torre
Dall’aeroporto al centro: Prendi il PisaMover (€2,70) per la stazione centrale, poi 10 minuti a piedi verso Piazza dei Miracoli
Torre di Pisa: Foto obbligatorie con la torre pendente (esterno gratuito, salita €20 ma puoi risparmiare ammirandola da fuori)
Duomo e Battistero: Visita gli esterni (gratis) o biglietto combinato a €7 (ridotto)
Pranzo low-cost: Panino con cecina (farinata di ceci) da Il Montino (€3,50)
Pomeriggio: Lucca (30 min da Pisa)
Trasporto: Trenino regionale da Pisa Centrale a Lucca (€3,20, 30 minuti)
Cose da fare gratis:
Passeggiata sulle mura rinascimentali
Piazza dell’Anfiteatro
Torre Guinigi (salita €5)
Cena economica: Trattoria “Da Leo” – piatto di tordelli lucchesi €8
🏛️ Giorno 2: Firenze
Mattina presto
Treno per Firenze: Regionale da Pisa a Firenze SMN (€8,50, 1h)
Percorso a piedi gratuito:
Piazza del Duomo (esterno)
Ponte Vecchio
Palazzo Vecchio (cortile gratis)
Mercato di San Lorenzo (gusta un panino col lampredotto per soli €5)
Pomeriggio
Piazzale Michelangelo: Bus 12 da centro (€1,50) o 30 min a piedi in salita – vista gratis su Firenze
Gelato low-cost: Gelateria dei Neri (cono €2,50)
Sera
Rientro a Pisa: con l’ultimo treno regionale alle 21:30 (€8,50)
🍷 Giorno 3: Siena e San Gimignano
Mattina: Siena
Autobus FlixBus Pisa-Siena (€9, 1h45)
Da visitare :
Piazza del Campo
Duomo
Panforte assaggio in pasticceria (€2)
Pomeriggio: San Gimignano
Bus 130 da Siena (€6, 1h) – visita il borgo medievale con le torri
Nascosta tra le dolci colline toscane, Lucca è una gemma medievale che incanta con il suo fascino senza tempo. Conosciuta come “la città delle 100 chiese” per la sua ricchezza di edifici religiosi e celebre per le sue mura rinascimentali perfettamente conservate, Lucca è una destinazione imperdibile per chi vuole scoprire la Toscana più autentica.
Cenni Storici: Dalle Origini Romane al Medioevo
Fondata dai Romani nel 180 a.C., Lucca divenne un importante centro lungo la Via Francigena, grazie alla sua posizione strategica. Durante il Medioevo, si trasformò in un comune libero e poi in una repubblica indipendente, rivaleggiando con Firenze e Pisa.
Le mura cittadine, costruite tra il XVI e il XVII secolo, sono tra le meglio conservate d’Europa e rappresentano un simbolo di resistenza: mai utilizzate in battaglia, oggi sono un parco pedonale che regala splendide viste sulla città.
Cosa Vedere a Lucca: Le Attrazioni Imperdibili
1. Le Mura di Lucca
Una passeggiata sulle mura lunghe 4 km è d’obbligo. In bicicletta o a piedi, potrete ammirare giardini, bastioni e panorami mozzafiato.
2. Piazza dell’Anfiteatro
Costruita sui resti di un anfiteatro romano, questa piazza ovale è un luogo magico, circondato da caffè e ristoranti dove assaporare l’atmosfera lucchese.
3. Duomo di San Martino
La Cattedrale di Lucca custodisce capolavori come il Volto Santo, un crocifisso ligneo leggendario, e la tomba di Ilaria del Carretto, opera di Jacopo della Quercia.
4. Torre Guinigi e Torre delle Ore
Per una vista indimenticabile, salite sulla Torre Guinigi, con i suoi lecci secolari in cima, o sulla Torre delle Ore, famosa per il suo antico orologio.
5. Basilica di San Frediano
Una delle chiese più antiche di Lucca, con un mosaico dorato sulla facciata e affreschi medievali all’interno.
6. Villa e Palazzo Pfanner
Un elegante giardino barocco e un palazzo nobiliare che vi faranno sentire come in una fiaba.
Quando Andare a Lucca?
Primavera (aprile-giugno): clima mite, fioriture e meno turisti.
Estate: ideale per eventi come il Lucca Summer Festival (concerti internazionali).
Autunno: colori caldi e atmosfera romantica.
Dicembre: il mercato natalizio in Piazza San Michele è incantevole.
Cosa Fare a Lucca
Noleggiare una bici e girare lungo le mura.
Assistere a un concerto nella chiesa di San Giovanni.
Partecipare al Lucca Comics & Games (ottobre/novembre), la più grande fiera del fumetto in Italia.
Cosa Assaggiare: Specialità Lucchesi
Tordelli lucchesi: pasta ripiena di carne al ragù.
Zuppa di farro: piatto povero ma ricco di sapore.
Buccellato: dolce con uvetta e anice, perfetto con il caffè.
Vini DOC: come il Colline Lucchesi Rosso e il Montecarlo Bianco.
In conclusione
Lucca è una città che seduce con la sua eleganza discreta, dove ogni vicolo racconta una storia. Che siate appassionati di arte, buon cibo o semplicemente alla ricerca di un angolo tranquillo della Toscana, Lucca vi conquisterà con il suo fascino senza tempo.
Prenota il tuo viaggio e lasciati incantare dalla magia di Lucca!
📌 Hai già visitato Lucca? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
La Toscana è una regione che offre così tante bellezze che pianificare un viaggio di soli 3 giorni può sembrare una sfida. Tuttavia, con un itinerario ben organizzato, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile, scoprendo i luoghi iconici, assaporando la cucina tradizionale e immergendosi nella cultura toscana. Ecco una guida su cosa vedere, come spostarsi e cosa mangiare per un viaggio perfetto in Toscana.
Giorno 1: Firenze, la Culla del Rinascimento
Mattina Inizia il tuo viaggio a Firenze, il cuore pulsante della Toscana.
Piazza del Duomo: Visita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero e il Campanile di Giotto. Se hai tempo, sali sulla cupola del Brunelleschi per una vista mozzafiato sulla città.
Galleria dell’Accademia: Non perdere il David di Michelangelo, uno dei capolavori assoluti del Rinascimento.
Pranzo
Mercato Centrale: Gusta un panino con lampredotto (il tipico panino fiorentino) o un piatto di pasta fresca al piano superiore del mercato.
Pomeriggio
Piazza della Signoria: Ammira le sculture all’aperto, tra cui la copia del David.
Galleria degli Uffizi: Visita uno dei musei più famosi al mondo, con opere di Botticelli, Leonardo e Caravaggio.
Ponte Vecchio: Concludi la giornata con una passeggiata sul ponte più famoso di Firenze, illuminato al tramonto.
Cena
Trattoria Mario: Un locale storico vicino al Mercato Centrale, perfetto per assaggiare la bistecca alla fiorentina o la ribollita.
Come spostarsi: Firenze è una città compatta, ideale per essere esplorata a piedi. Usa gli autobus urbani solo se necessario (biglietto singolo €1,50).
Giorno 2: Siena e San Gimignano, tra Medioevo e Vino
Mattina Dirigiti a Siena, una delle città medievali più belle d’Italia (1 ora e 15 minuti da Firenze in auto o autobus).
Piazza del Campo: Visita la piazza a forma di conchiglia, famosa per il Palio.
Duomo di Siena: Ammira la facciata gotica e il pavimento a tarsie marmoree.
Torre del Mangia: Se sei in forma, sali in cima per una vista panoramica sulla città.
Pranzo
Osteria Le Logge: Prova i pici al ragù o la pappa al pomodoro, piatti tipici della tradizione senese.
Pomeriggio Spostati a San Gimignano (40 minuti da Siena in auto), un borgo medievale famoso per le sue torri.
Piazza della Cisterna: Passeggia nel cuore del borgo e assapora un gelato artigianale.
Rocca di Montestaffoli: Salita per una vista panoramica sulle colline toscane.
Degustazione di vini: Visita una cantina locale per assaggiare la Vernaccia di San Gimignano.
Cena
Ristorante Dorando: Un locale raffinato nel centro di San Gimignano, ideale per una cena romantica.
Come spostarsi: Noleggia un’auto per muoverti comodamente tra Siena e San Gimignano. In alternativa, usa gli autobus pubblici (circa 1 ora e 30 minuti da Siena).
Giorno 3: Pisa e Lucca, tra Torri e Mura Rinascimentali
Mattina Raggiungi Pisa (1 ora da Firenze in treno o auto).
Piazza dei Miracoli: Visita il Duomo, il Battistero e la famosa Torre Pendente. Non dimenticare di scattare la classica foto “di sostegno” alla torre!
Lungarno: Passeggia lungo il fiume Arno e ammira i palazzi storici.
Pranzo
Osteria di Culegna: Prova piatti di pesce fresco o la zuppa di farro, tipica della zona.
Pomeriggio Spostati a Lucca (30 minuti da Pisa in treno o auto), una città circondata da mura rinascimentali.
Mura di Lucca: Noleggia una bici a due posti e pedala lungo le mura, con vista sui tetti della città.
Piazza dell’Anfiteatro: Una piazza ovale unica, perfetta per una pausa caffè.
Torre Guinigi: Salita sulla torre con gli alberi in cima per una vista panoramica.
Cena
Ristorante Giglio: Gusta piatti tradizionali come il tortello lucchese o il baccalà alla lucchese.
Come spostarsi: Pisa e Lucca sono ben collegate da treni regionali (circa 30 minuti). Se hai un’auto, il viaggio è ancora più comodo.
Cosa Non Perdere Assolutamente
Il David di Michelangelo a Firenze.
Piazza del Campo a Siena.
Le torri di San Gimignano.
La Torre Pendente di Pisa.
Le mura di Lucca.
Cosa Mangiare
Firenze: Bistecca alla fiorentina, lampredotto, ribollita.
Siena: Pici al ragù, panforte, cantucci con Vin Santo.
San Gimignano: Vernaccia di San Gimignano, zafferano.
Pisa: Zuppa di farro, cecina (farinata di ceci).
Lucca: Tortelli lucchesi, baccalà alla lucchese.
Consigli Utili
Muoversi: Noleggia un’auto per massima flessibilità, soprattutto per raggiungere i borghi. In alternativa, usa treni e autobus.
Prenotazioni: Prenota i biglietti per i musei di Firenze (Uffizi, Accademia) in anticipo per evitare code.
Abbigliamento: Porta scarpe comode per camminare su ciottoli e salite.
Un viaggio di 3 giorni in Toscana è un’esperienza che regala emozioni uniche, tra arte, storia, natura e sapori autentici. Segui questo itinerario per scoprire il meglio della regione e lasciarti incantare dalla sua bellezza senza tempo. Buon viaggio!
La Toscana, con i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi medievali e le atmosfere senza tempo, è una delle destinazioni più romantiche d’Italia. Che tu stia pianificando una fuga romantica, una luna di miele o un weekend speciale, questa regione offre infinite opportunità per vivere momenti indimenticabili con il tuo partner. Ecco una guida ai luoghi più suggestivi, con consigli su dove alloggiare e cosa visitare per un’esperienza romantica in Toscana.
1. Firenze: La Culla del Rinascimento
Firenze, con i suoi capolavori artistici e le sue atmosfere magiche, è il luogo ideale per una fuga romantica.
Cosa visitare:
Piazzale Michelangelo: godetevi un tramonto indimenticabile con vista panoramica sulla città.
Ponte Vecchio: passeggiate mano nella mano sul ponte più famoso di Firenze, illuminato di sera.
Giardino di Boboli: perdetevi tra i vialetti di questo splendido giardino rinascimentale.
Dove alloggiare:
Hotel Palazzo Guadagni: un elegante hotel con terrazza panoramica nel quartiere di Santo Spirito.
Relais Santa Croce: un lussuoso boutique hotel nel cuore del centro storico.
2. Siena: Atmosfere Medievali
Siena, con le sue stradine acciottolate e la sua piazza a forma di conchiglia, è perfetta per le coppie in cerca di romanticismo.
Cosa visitare:
Piazza del Campo: sedetevi in uno dei caffè della piazza e ammirate il Palazzo Pubblico.
Torre del Mangia: salite in cima alla torre per una vista mozzafiato sulla città.
Duomo di Siena: visitate la cattedrale e il suo pavimento a tarsie marmoree.
Dove alloggiare:
Palazzo Ravizza: un elegante hotel con giardino e vista sulle colline senesi.
Certosa di Maggiano: un antico monastero trasformato in un esclusivo relais.
3. San Gimignano: Le Torri dell’Amore
San Gimignano, con le sue torri medievali e i vigneti circostanti, è un luogo magico per le coppie.
Cosa visitare:
Piazza della Cisterna: una delle piazze più belle d’Italia, perfetta per una passeggiata romantica.
Rocca di Montestaffoli: salite qui per ammirare il panorama sulle colline toscane.
Degustazione di vini: visitate una cantina locale per assaggiare la Vernaccia di San Gimignano.
Dove alloggiare:
Hotel L’Antico Pozzo: un boutique hotel nel centro storico, con atmosfera intima e raffinata.
Relais Cappuccina: una tenuta con piscina e vista sulle torri.
4. Val d’Orcia: Paesaggi da Sogno
La Val d’Orcia, con le sue colline ondulate, i cipressi e i borghi pittoreschi, è il luogo ideale per una fuga romantica nella natura.
Cosa visitare:
Pienza: esplorate questo borgo rinascimentale, famoso per il suo pecorino e i panorami mozzafiato.
Monticchiello: un piccolo borgo medievale con viste spettacolari sulla valle.
Terme di Bagno Vignoni: rilassatevi insieme nelle acque termali di questo antico borgo.
Dove alloggiare:
Castello di Velona Resort: un castello medievale con spa e vista sulle colline.
Agriturismo La Bruciata: una fattoria romantica con camere rustiche e atmosfera intima.
5. Lucca: Romanticismo sulle Mura
Lucca, con le sue mura rinascimentali e le stradine tranquille, è una città perfetta per le coppie.
Cosa visitare:
Mura di Lucca: noleggiate una bici a due posti e pedalate lungo le mura al tramonto.
Piazza dell’Anfiteatro: una piazza ovale unica, ideale per una cena romantica.
Torre Guinigi: salite sulla torre con gli alberi in cima per una vista panoramica.
Dove alloggiare:
Hotel Alla Corte degli Angeli: un boutique hotel nel centro storico, con atmosfera romantica.
Villa La Principessa: una villa storica con giardino e piscina, appena fuori città.
6. Isola d’Elba: Mare e Romanticismo
L’Isola d’Elba, con le sue spiagge cristalline e i paesaggi incontaminati, è una meta ideale per le coppie che amano il mare.
Cosa visitare:
Spiaggia di Sansone: una delle spiagge più belle dell’isola, perfetta per un picnic romantico.
Portoferraio: esplorate il centro storico e la Villa di Napoleone.
Capoliveri: un borgo affacciato sul mare, ideale per una cena al tramonto.
Dove alloggiare:
Hotel Hermitage: un resort con spiaggia privata e vista sul mare.
Hotel Ilio: un boutique hotel con piscina e atmosfera intima.
7. Cortona: Tra Arte e Panorami
Cortona, resa famosa dal film Sotto il sole della Toscana, è un borgo medievale con viste spettacolari sulla Valdichiana.
Cosa visitare:
Piazza della Repubblica: il cuore del borgo, perfetto per un caffè romantico.
Fortezza di Girifalco: salite qui per ammirare il panorama al tramonto.
Museo Diocesano: scoprite le opere di artisti come Beato Angelico e Luca Signorelli.
Dove alloggiare:
Relais Villa Baldelli: una villa elegante con piscina e vista sulla valle.
Hotel San Michele: un boutique hotel nel centro storico, con atmosfera romantica.
Consigli per un Soggiorno Romantico
Cene a lume di candela: prenotate una cena in un ristorante con vista, come La Terrazza del Brunello a Montalcino o La Torre di Gnicche a San Gimignano.
Escursioni in mongolfiera: sorvolate le colline del Chianti o la Val d’Orcia per un’esperienza indimenticabile.
Spa e relax: scegliete un hotel con spa per coccolarvi con massaggi e trattamenti di coppia.
La Toscana è una regione che sa regalare emozioni uniche, perfetta per vivere momenti romantici con il tuo partner. Che preferiate l’arte, la natura, il mare o i borghi medievali, troverete il luogo ideale per la vostra fuga d’amore. Organizzate il vostro viaggio e preparatevi a innamorarvi ancora di più, circondati dalla bellezza senza tempo della Toscana. Buon viaggio!
La Toscana è una regione che offre tutto ciò che puoi desiderare in un viaggio: arte, storia, paesaggi mozzafiato, borghi medievali e una cucina che è un’esperienza a sé stante. Se hai una settimana a disposizione, questo itinerario ti porterà alla scoperta delle gemme più preziose della Toscana, con consigli sui mezzi di trasporto, dove alloggiare e cosa assaggiare di tipico.
Giorno 1: Firenze – La Culla del Rinascimento
Cosa Fare
Inizia il tuo viaggio a Firenze, il cuore della Toscana. Visita il Duomo di Santa Maria del Fiore, la Galleria degli Uffizi e il Ponte Vecchio. Non perderti una passeggiata in Piazza della Signoria e una vista panoramica dal Piazzale Michelangelo.
Dove Alloggiare
Alloggia nel centro storico per essere vicino alle principali attrazioni. Consigliati:
Hotel Brunelleschi (lussuoso)
B&B Il Salotto di Firenze (economico e accogliente)
Cosa Assaggiare
Bistecca alla Fiorentina
Ribollita
Cantucci con Vin Santo
Mezzi di Trasporto
Firenze è facilmente esplorabile a piedi. Per spostamenti più lunghi, usa gli autobus urbani o i taxi.
Giorno 2: Siena – Tra Medioevo e Tradizione
Cosa Fare
Trasferisciti a Siena (1 ora in auto o autobus). Visita Piazza del Campo, il Duomo di Siena e la Torre del Mangia. Passeggia per le stradine del centro storico e scopri i vicoli nascosti.
Dove Alloggiare
Hotel Athena (vista panoramica)
B&B Siena in Centro (economico e centrale)
Cosa Assaggiare
Pici cacio e pepe
Panforte
Ricciarelli
Mezzi di Trasporto
Siena è piccola e si gira a piedi. Se arrivi in auto, parcheggia fuori dal centro storico.
Giorno 3: San Gimignano e Volterra – Tra Torri e Storia
Cosa Fare
Visita San Gimignano, famosa per le sue torri medievali, e Volterra, con il suo patrimonio etrusco e le botteghe di alabastro.
Dove Alloggiare
Relais La Cappuccina (San Gimignano, con piscina)
Hotel San Lino (Volterra, nel centro storico)
Cosa Assaggiare
Zafferano di San Gimignano
Formaggio pecorino
Vernaccia di San Gimignano
Mezzi di Trasporto
Spostati in auto per raggiungere le due località. San Gimignano e Volterra sono a circa 30 minuti l’una dall’altra.
Giorno 4: Pisa e Lucca – Tra Torre Pendente e Mura Rinascimentali
Cosa Fare
Visita Pisa per ammirare la Torre Pendente e la Piazza dei Miracoli. Prosegui per Lucca, dove puoi passeggiare sulle mura rinascimentali e visitare il Duomo di San Martino.
Dove Alloggiare
Hotel Bologna (Pisa, vicino alla stazione)
B&B Anfiteatro (Lucca, nel centro storico)
Cosa Assaggiare
Torta coi bischeri (Lucca)
Cecina (farinata di ceci)
Buccellato (dolce tipico di Lucca)
Mezzi di Trasporto
Pisa e Lucca sono collegate da treni frequenti (20 minuti). In alternativa, noleggia un’auto.
Giorno 5: Val d’Orcia – Paesaggi da Cartolina
Cosa Fare
Esplora la Val d’Orcia, patrimonio UNESCO. Visita Montalcino per degustare il Brunello, Pienza per il formaggio pecorino e Montepulciano per il Vino Nobile.
Dove Alloggiare
Agriturismo Il Rigo (Montalcino, con vista sulle colline)
Relais Il Chiostro di Pienza (Pienza, in un ex convento)
Cosa Assaggiare
Brunello di Montalcino
Pecorino di Pienza
Vino Nobile di Montepulciano
Mezzi di Trasporto
La Val d’Orcia è ideale da esplorare in auto, con percorsi panoramici tra le colline.
Giorno 6: Arezzo e Cortona – Tra Arte e Borghi
Cosa Fare
Visita Arezzo, con la sua Piazza Grande e gli affreschi di Piero della Francesca. Prosegui per Cortona, resa famosa dal libro Sotto il Sole della Toscana.
Dove Alloggiare
Hotel Continentale (Arezzo, vicino al centro)
Relais Villa Baldelli (Cortona, con vista panoramica)
Cosa Assaggiare
Bistecca alla Chianina
Crostini di fegatini
Cantucci di Prato
Mezzi di Trasporto
Arezzo e Cortona sono collegate da autobus o auto (30 minuti).
Giorno 7: Terme di Saturnia e Maremma – Relax e Natura
Cosa Fare
Concludi il viaggio con una giornata di relax alle Terme di Saturnia, con le loro acque termali naturali. Se hai tempo, esplora la Maremma, con i suoi paesaggi selvaggi e le spiagge incontaminate.
Dove Alloggiare
Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort (lussuoso)
Agriturismo La Parrina (Maremma, immerso nella natura)
Cosa Assaggiare
Acquacotta (zuppa maremmana)
Cinghiale alla maremmana
Formaggi locali
Mezzi di Trasporto
Le Terme di Saturnia sono raggiungibili in auto. La Maremma è ideale da esplorare in macchina.
Questo itinerario di 7 giorni ti permetterà di scoprire le meraviglie della Toscana, tra città d’arte, borghi medievali, paesaggi mozzafiato e sapori indimenticabili. Con i consigli su dove alloggiare, cosa mangiare e come muoverti, vivrai un’esperienza completa e senza stress. Buon viaggio!