Tag: luoghi nascosti Firenze

  • Firenze Segreta: 10 Luoghi Insoliti che Non Trovi nelle Guide

    Firenze Segreta: 10 Luoghi Insoliti che Non Trovi nelle Guide

    Firenze è una città ricca di storia e arte, ma oltre alla Galleria degli Uffizi, al Duomo e a Ponte Vecchio, nasconde angoli segreti e luoghi insoliti che pochi conoscono. Se vuoi scoprire una Firenze autentica, lontana dalla folla, ecco 10 posti misteriosi e affascinanti che non trovi nelle guide tradizionali.


    1. Il Corridoio Vasariano Segreto

    📍 Dove: Palazzo Vecchio – Palazzo Pitti
    🔐 Perché è speciale: Questo passaggio sopraelevato, costruito da Giorgio Vasari nel 1565, collegava Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti per permettere ai Medici di spostarsi senza passare tra la gente. Oggi è chiuso al pubblico, ma si può intravedere da alcuni punti, come il Museo delle Cappelle Medicee.


    2. La Porta del Paradiso (Battistero di San Giovanni)

    📍 Dove: Piazza del Duomo
    🚪 Curiosità: La famosa Porta Est del Battistero, capolavoro di Ghiberti, è una copia. L’originale è custodito nel Museo dell’Opera del Duomo, ma quasi nessuno sa che esiste una terza porta nascosta, la Porta Nord, con bassorilievi poco conosciuti.


    3. Il Chiostro delle Oblate (con Vista Segreta sul Duomo)

    📍 Dove: Via dell’Oriuolo, 26
    ☕ Perché andare: Questo ex convento medievale oggi è una biblioteca pubblica con un caffè sul tetto, da cui si gode una vista incredibile sul Duomo senza pagare un euro!


    4. La Colonna della Giustizia (e la sua Storia Macabra)

    📍 Dove: Piazza Santa Trinita
    ⚖️ Leggenda: Questa colonna romana era il luogo delle esecuzioni capitali nel Medioevo. Si dice che i condannati vi girassero intorno tre volte prima di essere giustiziati.


    5. Il Museo Stibbert (Collezione di Armature e Armi)

    📍 Dove: Via Federigo Stibbert, 26
    🏰 Perché è insolito: Frederick Stibbert, un collezionista eccentrico, riempì la sua villa con armature samurai, spade medievali e oggetti esotici. Un museo fuori dal tempo, poco frequentato dai turisti.


    6. Il Buco di Dante

    📍 Dove: Via dello Studio, 25r
    📖 Cos’è: Una piccola fessura in un muro vicino al Duomo, dove la leggenda vuole che Dante Alighieri si affacciasse per vedere Beatrice. I fiorentini ci infilano biglietti con desideri e poesie.


    7. La Chiesa di San Miniato al Monte (e il Cimitero delle Porte Sante)

    📍 Dove: Piazzale Michelangelo (salita)
    🌄 Perché vale la pena: Oltre alla vista più bella su Firenze, il cimitero monumentale qui accanto è un capolavoro di scultura ottocentesca, con tombe di marmo e statue drammatiche.


    8. La Farmacia di Santa Maria Novella (la più Antica del Mondo)

    📍 Dove: Via della Scala, 16
    🌿 Curiosità: Fondata nel 1221, produce ancora profumi, saponi e elisir con ricette medievali. L’interno è un museo di alchimia e spezieria.


    9. Il Torrino della Specola (Museo di Zoologia)

    📍 Dove: Via Romana, 17
    🔭 Cosa vedere: La torre astronomica settecentesca e il museo con animali impagliati e cere anatomiche (un po’ inquietanti ma affascinanti).


    10. Il Giardino dei Semplici (Orto Botanico Mediceo)

    📍 Dove: Via Micheli, 3
    🌱 Perché è speciale: Fondato nel 1545, è uno degli orti botanici più antichi d’Europa, con piante medicinali, alberi secolari e una serra di orchidee.


    Bonus: Il Cimitero degli Inglesi (Tombe Romantiche)

    📍 Dove: Piazzale Donatello
    ✒️ Chi ci riposa: Poeti come Elizabeth Barrett Browning e artisti stranieri che scelsero Firenze come ultima dimora.


    Itinerario per Scoprire Firenze Segreta in un Giorno

    1. Mattina: Chiostro delle Oblate → Buco di Dante → Farmacia Santa Maria Novella
    2. Pomeriggio: Museo Stibbert → Giardino dei Semplici → San Miniato al Monte
    3. Sera: Aperitivo in un locale nascosto come Locale (ex teatro mediceo).

    Conclusione: Firenze è una Città da Scoprire Senza Freni

    Oltre ai monumenti più famosi, Firenze nasconde storie misteriose, cortili silenziosi e collezioni bizzarre. Quale di questi luoghi insoliti vuoi visitare per primo?