Tag: medioevo

  • Castiglion Fiorentino: Il Balcone della Valdichiana

    Castiglion Fiorentino: Il Balcone della Valdichiana

    Storia di un Borgo tra Medioevo e Rinascimento

    Arroccato su una collina tra Arezzo e Cortona, Castiglion Fiorentino è un gioiello medievale che domina la Valdichiana con il suo imponente profilo. Le sue origini affondano nell’epoca etrusca, ma il suo splendore si deve al periodo comunale e al dominio fiorentino.

    • Epoca etrusca: Importante avamposto sulla via tra Chiusi e Arezzo
    • Medioevo: Libero comune nel XII secolo, conteso tra Arezzo, Perugia e Firenze
    • Rinascimento: Sotto Firenze dal 1384, si arricchì di palazzi e chiese
    • Età moderna: Centro agricolo della Valdichiana bonificata

    Cosa Vedere a Castiglion Fiorentino

    1. Piazza del Municipio

    Cuore del borgo con:

    • Palazzo Comunale (XIII sec.) con torre merlata
    • Loggiato Vasariano (XVI sec.) attribuito a Giorgio Vasari
    • Torre del Cassero (XIII sec.), simbolo della città

    2. Passeggiata lungo le Mura

    Il percorso delle mura offre panorami mozzafiato sulla Valdichiana

    3. Pinacoteca Comunale

    Ospitata nell’ex chiesa di Sant’Angelo, conserva:

    • Trittico di Lorenzetti (XIV sec.)
    • Opere di Bartolomeo della Gatta
    • Collezione di arte sacra

    4. Chiesa di San Francesco

    In stile gotico, con chiostro rinascimentale e affreschi trecenteschi

    5. Santuario della Madonna del Bagno

    Meta di pellegrinaggi con immagine miracolosa della Vergine

    Attività da Fare

    1. Trekking Culturale

    • Via Romea Germanica: Antico percorso dei pellegrini
    • Sentiero della Bonifica: Pista ciclabile lungo i canali

    2. Esperienze Enogastronomiche

    • Visita alle fattorie del vino DOC Cortona
    • Degustazione di olio DOP della Valdichiana

    3. Eventi Tradizionali

    • Maggio Castiglionese: Rievocazioni storiche
    • Palio dei Rioni (seconda domenica di giugno)
    • Fiera del Rificolona (settembre)

    Quando Andare

    • Primavera: Per le fioriture e il Palio
    • Estate: Per gli eventi all’aperto
    • Autunno: Per i colori della campagna
    • Inverno: Atmosfera natalizia con mercatini

    Come Arrivare

    🚗 In auto

    • Da Firenze: 1h15 (A1 uscita Valdichiana)
    • Da Roma: 2h (A1 uscita Orte)
    • Parcheggi gratuiti alla base del colle con ascensori al centro

    🚆 In treno

    • Stazione FS di Castiglion Fiorentino sulla linea Firenze-Roma
    • Collegamenti bus per il centro storico

    🚌 Con mezzi pubblici

    • Autobus Etruria Mobilità da Arezzo (30 minuti)

    Cosa Assaggiare

    🍝 Specialità Locali

    • Scottiglia: Spezzatino misto di carni
    • Pici fatti a mano con sugo d’oca
    • Brustico: Pesce di lago alla griglia

    🍷 Vini e Oli

    • Vini DOC Cortona: Syrah e Sangiovese
    • Olio DOP Valdichiana

    🍴 Dove Mangiare

    • Osteria La Grotta: Cucina tradizionale in cantina medievale
    • Ristorante La Locanda: Vista panoramica e menu stagionale

    Curiosità

    • Il paese è diviso in tre terzieri che si sfidano nel Palio
    • Fu sede di un’importante zecca medievale
    • Il centro storico è a forma di “nave” con la prua rivolta verso Arezzo

    Conclusione

    Castiglion Fiorentino è un balcone fiorito sulla Toscana, dove storia, arte e tradizioni convivono in perfetto equilibrio. Meno conosciuto dei vicini centri turistici, offre un’autenticità senza tempo e panorami che rubano il cuore.

    “Qui il tempo sembra essersi fermato tra le pietre medievali, mentre lo sguardo spazia sulle colline della Valdichiana, in un gioco di luci che ispirò i maestri del Rinascimento.” 🌄🍷

    Consiglio: Visitare al tramonto per vedere le colline dorarsi e i campanili risplendere nella luce calda.

  • San Gimignano: La Città delle Belle Torri

    San Gimignano: La Città delle Belle Torri

    Storia di una Città Medievale Unica

    San Gimignano, patrimonio UNESCO dal 1990, è uno dei borghi più iconici della Toscana, famoso per le sue torri medievali che svettano sul panorama delle colline senesi.

    • Origini etrusche: Fondata nel III secolo a.C., divenne un importante centro lungo la Via Francigena.
    • Medioevo d’oro: Nel XII-XIV secolo, le famiglie nobili gareggiavano costruendo torri (originariamente 72, oggi ne restano 14).
    • Declino e rinascita: Passata sotto Firenze nel 1353, mantenne il suo fascino medievale, diventando oggi una meta turistica internazionale.

    Cosa Vedere a San Gimignano

    1. Le Torri

    • Torre Grossa (54 metri): L’unica visitabile, con vista mozzafiato dalla cima.
    • Torri gemelle degli Ardinghelli: Simbolo delle lotte tra famiglie rivali.

    2. Piazza della Cisterna

    Cuore del borgo, con la sua forma triangolare e il pozzo centrale, circondata da torri e palazzi storici.

    3. Duomo di San Gimignano (Collegiata)

    • Affreschi medievali: Capolavori di Benozzo Gozzoli e Taddeo di Bartolo.
    • Cappella di Santa Fina: Decorata da Ghirlandaio.

    4. Museo Civico e Pinacoteca

    • Ospita opere di Pinturicchio e Filippino Lippi, oltre alla Maestà di Lippo Memmi.

    5. Rocca di Montestaffoli

    Resti di una fortezza del 1353, con un parco e vista panoramica sulle colline.

    6. Sant’Agostino

    Chiesa gotica con affreschi di Benozzo Gozzoli che raccontano la vita di Sant’Agostino.


    Attività da Fare

    1. Percorsi Enogastronomici

    • Degustazione di Vernaccia: Il vino bianco DOCG locale, da provare nelle enoteche del centro.
    • Visita a fattorie di zafferano e olio DOP.

    2. Tour delle Torri

    • Passeggiata lungo le mura per ammirare il panorama.

    3. Esperienze Artigianali

    • Laboratori di ceramica e botteghe di prodotti tipici.

    4. Eventi Annuali

    • Ferie delle Messi (giugno): Rievocazione medievale con sbandieratori e banchetti.
    • San Gimignano Jazz (luglio).

    Quando Andare

    • Primavera (aprile-giugno): Clima mite, fioriture e meno folla.
    • Autunno (settembre-ottobre): Vendemmia e colori caldi sulle colline.
    • Inverno: Atmosfera suggestiva, mercatini di Natale.
    • Estate: Molto affollato, ma ricco di eventi.

    Come Arrivare

    🚗 In auto

    • Da Firenze: 1 ora (SR2 e SP1).
    • Da Siena: 40 minuti (SR2).
    • Parcheggi:
      • P1 (a pagamento, vicino alle mura).
      • P2 (più economico, 10 min a piedi dal centro).

    🚆 In treno + bus

    • Scendere a Poggibonsi-San Gimignano, poi bus 130 (20 min).

    🚌 Tour organizzati

    • Molti partono da Firenze e Siena, con guida inclusa.

    Cosa Assaggiare

    🍝 Piatti Tipici

    • Pappardelle al cinghiale: Piatto robusto della tradizione toscana.
    • Zafferano di San Gimignano: Usato in risotti e pasta.
    • Pecorino delle Crete Senesi: Da abbinare al miele locale.

    🍷 Vini

    • Vernaccia di San Gimignano DOCG: Vino bianco secco e aromatico.
    • Chianti Colli Senesi: Rosso corposo.

    🍨 Dolci

    • Panforte: Dolce speziato con frutta secca.
    • Cantucci: Biscotti da intingere nel Vin Santo.

    🍴 Dove Mangiare

    • Ristorante Dorando: Cucina raffinata in un palazzo medievale.
    • Gelateria Dondoli: Campione mondiale di gelato artigianale.

    Curiosità

    • Le torri erano simbolo di potere: più erano alte, più la famiglia era ricca.
    • San Gimignano è stata set di film come “Il Tè con Mussolini” (1999).

    Conclusione

    San Gimignano è un viaggio nel tempo, dove ogni torre racconta una storia, ogni vicolo profuma di zafferano e Vernaccia, e ogni panorama lascia senza fiato.

    Un consiglio? Perdetevi al tramonto tra le sue vie: la luce dorata sulle torri è magica. 🌆✨

    “San Gimignano non si visita, si sogna. E poi si torna a casa con il cuore pieno di Toscana.”

  • Cortona: La Perla Medievale della Toscana

    Cortona: La Perla Medievale della Toscana

    Storia di Cortona

    Cortona, arroccata su una collina a 600 metri d’altezza, è uno dei borghi più antichi e suggestivi della Toscana. Le sue origini risalgono agli Etruschi (VIII secolo a.C.), ma divenne un importante centro durante il Medioevo e il Rinascimento.

    • Periodo etrusco: Fu una delle 12 città-stato della Dodecapoli, come testimoniano le mura ciclopiche e i reperti archeologici.
    • Epoca romana: Alleata di Roma, mantenne la sua importanza strategica.
    • Medioevo: Libero comune nel XII secolo, poi dominio di Firenze.
    • Rinascimento: Patria di artisti come Luca Signorelli e Pietro da Cortona.

    Oggi è famosa per il suo aspetto medievale intatto, i panorami mozzafiato sulla Valdichiana e per essere stata il set del film “Sotto il sole della Toscana”.


    Cosa Vedere a Cortona

    1. Piazza della Repubblica

    Cuore del borgo, dominata dal Palazzo Comunale (XIII secolo) con la sua scalinata esterna.

    2. Duomo di Santa Maria Assunta

    Costruito su un tempio pagano, conserva opere di Luca Signorelli.

    3. MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona)

    • Lampada etrusca: Un capolavoro in bronzo del V secolo a.C.
    • Tabula Cortonensis: Una delle più importanti iscrizioni etrusche.

    4. Chiesa di San Francesco

    Fondata da San Francesco d’Assisi nel 1211, con un chiostro rinascimentale.

    5. Fortezza del Girifalco

    Vista panoramica sulla Valdichiana e il Lago Trasimeno.

    6. Le Vie del Centro

    Passeggiare tra Via Nazionale e Via Jannelli, con botteghe artigiane e caffè storici.


    Attività da Fare

    1. Tour Etruschi

    • Visita al Parco Archeologico (tombe etrusche e mura antiche).
    • Escursione a Tanella di Pitagora (tomba monumentale).

    2. Percorsi Enogastronomici

    • Degustazioni di vini della Valdichiana (Syrah, Sangiovese).
    • Visita a frantoi per l’olio extravergine DOP.

    3. Trekking e Bici

    • Sentiero della Bonifica: Pista ciclabile lungo l’antico canale.
    • Cammino di Francesco: Percorso spirituale fino ad Assisi.

    4. Eventi Annuali

    • Cortonantiquaria (agosto-settembre): Mostra di antiquariato.
    • Tuscan Sun Festival (luglio): Musica e cultura.

    Quando Andare

    • Primavera (aprile-giugno): Clima mite, fioriture.
    • Autunno (settembre-ottobre): Vendemmia e colori caldi.
    • Estate: Affollata ma ricca di eventi.
    • Inverno: Atmosfera natalizia e silenzio magico.

    Come Arrivare

    🚗 In auto

    • Da Firenze: 1h30 (A1 uscita Valdichiana).
    • Da Roma: 2h (A1 uscita Orte).
    • Parcheggi:
      • P1/P2 (a pagamento, vicino alle mura).
      • Parcheggio di Camucia (gratuito + navetta).

    🚆 In treno + bus

    • Stazione Camucia-Cortona, poi bus Etruria Mobilità (10 min).

    ✈️ In aereo

    • Aeroporto di Perugia (50 km) o Firenze (120 km).

    Cosa Assaggiare

    🍝 Piatti Tipici

    • Pici al ragù di cinghiale: Pasta fresca con sugo robusto.
    • Bistecca alla Chianina: Carne pregiata della zona.
    • Crostini neri: Con fegatini e acciughe.

    🍷 Vini

    • Syrah della Valdichiana.
    • Vin Santo con cantucci.

    🍨 Dolci

    • Ciaccia con l’uva: Schiacciata con uva e zucchero.
    • Panpepato: Dolce speziato natalizio.

    🍴 Dove Mangiare

    • Osteria del Teatro: Cucina tradizionale in un locale storico.
    • La Bucaccia: Atmosfera romantica e piatti tipici.

    Curiosità

    • Cortona è una delle città più antiche d’Italia.
    • Il film “Sotto il sole della Toscana” ha reso famosa la sua campagna.

    Conclusione

    Cortona è un mix perfetto di storia, arte e gusto, con panorami che ispirano poeti e viaggiatori. Che si tratti di un weekend romantico o di un viaggio culturale, questo borgo vi conquisterà.

    “A Cortona, ogni pietra racconta una storia, ogni tramonto è un dipinto, ogni piatto è una tradizione.” 🌄🍷

    Consiglio finale: Salite alla Fortezza al tramonto e lasciatevi incantare dalla vista sulla Valdichiana.

  • Capalbio: il Borgo Medievale che Domina la Maremma Toscana

    Capalbio: il Borgo Medievale che Domina la Maremma Toscana

    Nell’estremo sud della Toscana, al confine con il Lazio, sorge Capalbio, un gioiello medievale che incanta con la sua atmosfera senza tempo, le spiagge selvagge e i paesaggi collinari. Questo borgo, inserito tra “I Borghi più Belli d’Italia”, è la meta perfetta per chi cerca arte, storia e natura in una delle zone più autentiche della Maremma.

    Scopri in questa guida:
    ✔️ Cosa vedere a Capalbio
    ✔️ Le spiagge più belle della zona
    ✔️ I piatti tipici da assaggiare
    ✔️ Esperienze uniche nei dintorni


    1. Perché Visitare Capalbio?

    Capalbio è un luogo magico e raffinato, dove:

    • Un borgo medievale intatto domina la campagna maremmana
    • Spiagge libere e incontaminate si estendono lungo la costa
    • Arte contemporanea si fonde con la natura (come il Giardino dei Tarocchi)
    • La pace regna sovrana, lontano dal turismo di massa

    2. Cosa Vedere a Capalbio

    🏰 Il Borgo Medievale

    • Mura e Rocca Aldobrandesca: passeggiate lungo le mura per ammirare un panorama mozzafiato sulla Maremma e sul mare.
    • Chiesa di San Nicola: affreschi rinascimentali e un’atmosfera suggestiva.
    • Vicoli lastricati e case in pietra: perfetti per foto romantiche.

    🎨 Il Giardino dei Tarocchi (Niki de Saint Phalle)

    • Un parco artistico ispirato alle carte dei Tarocchi, con sculture giganti e colorate.
    • Info: Aperto da aprile a ottobre, prenotazione consigliata.

    🏖️ Capalbio Scalo e la Costa

    • Spiaggia di Capalbiosabbia fine e acqua cristallina, ideale per famiglie.
    • Macchia della Magona: una pineta selvaggia vicino al mare.

    3. Le Spiagge più Belle di Capalbio

    SpiaggiaCaratteristicheIdeale per…
    Capalbio ScaloSabbia dorata e servizi essenzialiFamiglie e relax
    ChiaroneSpiaggia libera nel Parco della MaremmaNatura e trekking
    AnsedoniaScogli e calette romanticheSnorkeling e soleggiamento

    4. Cosa Mangiare a Capalbio

    La cucina maremmana qui è ricca e genuina:

    • Pappardelle al cinghiale
    • Acquacotta (zuppa tradizionale con pane e verdure)
    • Pecorino di Capalbio (formaggio locale)
    • Vini DOC come il Morellino di Scansano

    Dove mangiare:

    • Il Pellicano (stellato Michelin, vista mare)
    • Osteria del Borgo (cucina tradizionale nel centro storico)

    5. Esperienze da Vivere a Capalbio

    • Trekking nel Parco della Maremma (da Capalbio partono sentieri verso spiagge selvagge)
    • Giro in bici tra campagne e vigneti
    • Visita alle Terme di Saturnia (a 40 minuti di auto)

    6. Dove Dormire a Capalbio

    • Resort di lussoPelican Beach Resort & Spa (sulla spiaggia)
    • AgriturismiTenuta La Badiola (tra vigneti e uliveti)
    • Case vacanza nel borgo: perfette per un soggiorno autentico

    7. Come Arrivare e Muoversi

    • 🚗 In auto:
      • Roma: 1,5 ore
      • Firenze: 2 ore
    • 🚆 In treno: Stazione di Capalbio (collegamenti con Roma e Grosseto).
    • Noleggiare una bici è l’ideale per esplorare la zona.

    Conclusione

    Capalbio è un angolo di Toscana dove il tempo sembra essersi fermato, tra arte, storia e natura selvaggia. Che tu cerchi relax in spiaggia, cultura o buon cibo, questo borgo ti conquisterà.

    Hai già in programma una visita a Capalbio?