La Toscana, con i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi medievali e le città d’arte, è stata spesso scelta come set cinematografico per film celebri. Da Sotto il Sole della Toscana a Il Gladiatore, passando per La Vita è Bella, la regione ha fatto da sfondo a storie indimenticabili. Scopriamo insieme i luoghi più iconici e come raggiungerli, con qualche cenno storico per immergerti ancora di più nella magia del cinema.
1. Cortona – Sotto il Sole della Toscana

Il Film
Il film Sotto il Sole della Toscana (2003), con Diane Lane, ha reso famosa Cortona, un borgo medievale arroccato sulle colline della Valdichiana.
Cosa Vedere
- Piazza della Repubblica: Il cuore del borgo, dove si svolgono molte scene del film.
- Via Nazionale: La strada principale, piena di negozi e caffè, perfetta per una passeggiata.
- Villa Bramasole: La villa simbolo del film si trova appena fuori Cortona, immersa tra uliveti e vigneti.
Come Arrivare
Cortona è raggiungibile in auto da Firenze (circa 1 ora e 30 minuti) o in treno fino alla stazione di Camucia-Cortona, seguita da un breve tragitto in autobus.
Cortona ha origini etrusche e fu un importante centro durante il Medioevo. Oggi è famosa per il suo patrimonio artistico e per i panorami mozzafiato sulla Valdichiana.
2. Pienza – Il Gladiatore

Il Film
Nel film Il Gladiatore (2000), con Russell Crowe, alcune scene sono state girate nei dintorni di Pienza, un borgo rinascimentale nella Val d’Orcia.
Cosa Vedere
- Piazza Pio II: Il cuore del borgo, con il Duomo e il Palazzo Piccolomini.
- Panorami della Val d’Orcia: I campi dorati e i cipressi che circondano Pienza sono stati usati come sfondo per le scene della campagna romana.
Come Arrivare
Pienza è raggiungibile in auto da Siena (circa 1 ora) o da Firenze (circa 1 ora e 45 minuti). Non ci sono stazioni ferroviarie dirette, ma è possibile arrivare in autobus.
Pienza fu trasformata in una città ideale rinascimentale da Papa Pio II nel XV secolo. Oggi è patrimonio UNESCO e un esempio perfetto di urbanistica umanistica.
3. Arezzo – La Vita è Bella

Il Film
La Vita è Bella (1997), diretto e interpretato da Roberto Benigni, ha reso famosa Piazza Grande ad Arezzo, dove sono state girate alcune delle scene più iconiche.
Cosa Vedere
- Piazza Grande: Con la sua forma trapezoidale e gli edifici medievali, è uno dei luoghi più suggestivi della città.
- Cattedrale di San Donato: Un capolavoro dell’architettura gotica, con vetrate colorate e opere d’arte.
Come Arrivare
Arezzo è ben collegata in treno da Firenze (circa 1 ora) e in auto tramite l’autostrada A1.
Arezzo ha origini etrusche ed è stata un importante centro durante il Medioevo. Oggi è famosa per il suo patrimonio artistico e per la Fiera Antiquaria, una delle più antiche d’Italia.
4. San Gimignano – Tea with Mussolini
Il Film
Tea with Mussolini (1999), diretto da Franco Zeffirelli, ha utilizzato San Gimignano come sfondo per alcune scene.
Cosa Vedere
- Torri di San Gimignano: Le famose torri medievali che dominano il borgo.
- Piazza della Cisterna: Una delle piazze più belle della Toscana, circondata da edifici storici.
Come Arrivare
San Gimignano è raggiungibile in auto da Firenze (circa 1 ora) o in autobus da Siena (circa 50 minuti).
San Gimignano è famosa per le sue torri, simbolo di potere e ricchezza durante il Medioevo. Oggi è patrimonio UNESCO e una delle mete più visitate della Toscana.
5. Montepulciano – New Moon (Twilight)

Il Film
Nel film New Moon (2009) della saga di Twilight, Montepulciano è stata trasformata in Volterra, la città dei vampiri.
Cosa Vedere
- Piazza Grande: Con il Palazzo Comunale e il Duomo, è il cuore del borgo.
- Cantine Storiche: Montepulciano è famosa per il Vino Nobile, da assaggiare in una delle cantine locali.
Come Arrivare
Montepulciano è raggiungibile in auto da Siena (circa 1 ora) o in autobus da Firenze (circa 2 ore).
Montepulciano è un borgo rinascimentale famoso per il suo vino e per il suo patrimonio artistico. La città ha origini etrusche e fu un importante centro durante il Medioevo.
6. Bagno Vignoni – Il Paziente Inglese
Il Film
Il Paziente Inglese (1996) ha utilizzato Bagno Vignoni, un borgo termale, come sfondo per alcune scene.
Cosa Vedere
- Piazza delle Sorgenti: Una piazza unica, con una vasca termale al centro.
- Parco dei Mulini: Un’area naturale con antiche terme e mulini ad acqua.
Come Arrivare
Bagno Vignoni è raggiungibile in auto da Siena (circa 40 minuti) o da Firenze (circa 1 ora e 30 minuti).
Bagno Vignoni è famosa per le sue terme, utilizzate fin dall’epoca romana. Il borgo è un luogo di relax e benessere, immerso nella campagna toscana.
La Toscana è una regione che ha ispirato registi di tutto il mondo, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato e ai suoi borghi ricchi di storia. Visitare questi luoghi significa immergersi non solo nella bellezza della regione, ma anche nella magia del cinema. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, tra arte, storia e cinema.