Benvenuti a Castiglione della Pescaia, uno dei borghi più affascinanti della Toscana, incastonato tra il mare cristallino e le colline della Maremma. Con la sua atmosfera medievale, le spiagge incontaminate e la cucina ricca di sapori autentici, questo gioiello della costa grossetana è una meta imperdibile per chi cerca relax, storia e natura.

Cenni Storici
Le origini di Castiglione della Pescaia risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come Salebrum, un importante scalo marittimo. Nel Medioevo, il borgo divenne un avamposto strategico sotto il controllo della famiglia Aldobrandeschi e successivamente della Repubblica di Pisa, che ne fortificò il centro con mura e torri.
Il Castello Aragonese, simbolo del paese, fu costruito nel XV secolo per difendersi dalle incursioni piratesche. Oggi, il borgo conserva intatto il suo fascino antico, con vicoli lastricati, case in pietra e panorami mozzafiato sul mare e sulla Laguna di Diaccia Botrona, una riserva naturale protetta.

Cosa Vedere a Castiglione della Pescaia
1. Il Centro Storico
Passeggiare tra le vie del borgo è come fare un salto indietro nel tempo. Da non perdere:
- Il Castello Aragonese, con la sua torre che domina il paese.
- La Chiesa di San Giovanni Battista, edificio romanico con opere d’arte sacra.
- Le mura medievali, che offrono una vista spettacolare sul mare.

2. Le Spiagge
Castiglione della Pescaia è famosa per le sue spiagge sabbiose e acque turchesi:
- Spiaggia di Ponente: ideale per famiglie, con servizi e stabilimenti balneari.
- Spiaggia di Levante: più selvaggia, perfetta per chi cerca tranquillità.
- Roccamare e Le Rocchette: lussuose località vicine con spiagge esclusive.

3. La Riserva Naturale Diaccia Botrona
Un paradiso per gli amanti del birdwatching, dove è possibile avvistare fenicotteri rosa, aironi e altre specie rare. Si possono fare escursioni in barca o in bicicletta.
4. Il Porto e la Passeggiata sul Lungomare
La zona del porto è vivace e piena di localini dove gustare un aperitivo al tramonto.

Quando Andare
Il periodo migliore per visitare Castiglione della Pescaia è da maggio a settembre, quando il clima è caldo e il mare è perfetto per il bagno. Luglio e agosto sono i mesi più affollati, mentre maggio, giugno e settembre offrono un’atmosfera più rilassata.
Come Arrivare
- In auto: Da Firenze o Roma, prendere l’Autostrada A12 e uscire a Grosseto, poi seguire le indicazioni per Castiglione della Pescaia (circa 20 km).
- In treno: La stazione più vicina è Grosseto, da cui si possono prendere autobus o taxi.
- In aereo: Gli aeroporti più comodi sono quelli di Pisa e Roma Fiumicino.

Cosa Assaggiare
La cucina di Castiglione della Pescaia è un trionfo di sapori maremmani:
- Acquacotta: zuppa tradizionale con verdure, pane raffermo e uovo.
- Pappardelle al cinghiale: piatto robusto e saporito.
- Bottarga di muggine: uova di pesce essiccate, ottime su spaghetti.
- Cacciucco alla livornese: zuppa di pesce piccante.
- Vini locali: Morellino di Scansano e Bianco di Pitigliano.
Conclusione

Castiglione della Pescaia è una destinazione che incanta con il suo mix di storia, natura e buona cucina. Che siate in cerca di relax in spiaggia, avventura nella riserva naturale o emozioni culturali tra i vicoli medievali, questo borgo vi conquisterà.
Pronti a partire?