Se visiti la Toscana, in particolare Firenze, non puoi perderti una delle specialità più autentiche e amate della cucina popolare fiorentina: il lampredotto. Questo piatto, semplice ma ricco di sapore, è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria toscana. Scopriamo insieme cos’è, come si prepara, dove assaggiarlo e qualche curiosità storica.

Che cos’è il lampredotto?
Il lampredotto è un tipo di trippa, ottenuto dall’abomaso, il quarto stomaco del bovino. A differenza della trippa classica, che utilizza i primi tre stomaci, il lampredotto ha una consistenza più morbida e un sapore delicato ma caratteristico.
Il nome deriva dalla somiglianza con la lampreda, un’anguilla di fiume che un tempo era diffusa in Toscana. Quando il lampredotto viene lessato e affettato, ricorda infatti le carni di questo pesce.

Come si cucina il lampredotto?
La preparazione tradizionale prevede una lunga cottura in acqua aromatizzata con cipolla, sedano, carota, pomodoro e talvolta anche vino rosso. Il risultato è una carne tenera e saporita, che viene poi servita in diversi modi:
- Panino con il lampredotto: il modo più famoso per gustarlo. Il lampredotto, tagliato a fettine, viene condito con salsa verde (prezzemolo, acciughe, capperi e aglio) e, a richiesta, una spolverata di pepe o peperoncino. Il tutto viene infilato in un morbido panino semelle, tipico della panificazione fiorentina.
- Lampredotto in umido: servito come secondo piatto, accompagnato da polenta o fagioli.
- Zuppa di lampredotto: una variante più sostanziosa, arricchita con verdure e pane toscano.
Dove si mangia il lampredotto a Firenze e in Toscana?

Il lampredotto è un piatto da strada per eccellenza, e il modo migliore per assaggiarlo è rivolgersi ai chioschi fiorentini, detti “lampredottai”. Alcuni dei più famosi sono:
- L’Antico Trippaio di San Frediano (Firenze)
- Da Nerbone nel Mercato Centrale
- Il Lampredottaio in Piazza de’ Cimatori
Anche fuori Firenze, si può trovare in alcune trattorie e sagre della Toscana, specialmente nelle zone rurali dove la tradizione della cucina povera è ancora viva.

Curiosità storiche sul lampredotto
- Cibo dei poveri: come molti piatti della tradizione toscana, il lampredotto nasce come alimento umile, consumato dai lavoratori e dai meno abbienti. Le frattaglie erano infatti considerate scarti della macellazione, ma la sapienza contadina le ha trasformate in una prelibatezza.
- Il lampredotto nella Firenze rinascimentale: si dice che già nel ‘500 i venditori ambulanti lo offrissero per le strade della città. Addirittura, alcuni storici raccontano che anche Leonardo da Vinci apprezzasse questo piatto.
- Un piatto “scomunicato”: nel Medioevo, la Chiesa considerava le frattaglie cibo impuro, ma questo non fermò i fiorentini, che continuarono a mangiarlo di nascosto.

Conclusione
Il lampredotto è molto più di un semplice street food: è un viaggio nella storia e nella cultura fiorentina, un piatto che racconta l’ingegno della cucina povera e l’orgoglio delle tradizioni toscane. Se passi da Firenze, non perdertelo: assaporarlo in un panino, in un chiosco affollato, è un’esperienza che ti farà sentire un vero fiorentino!
Hai mai assaggiato il lampredotto? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!