Tag: piazza aranci

  • Massa: Alla Scoperta del Capoluogo Apuano tra Storia, Marmo e Mare

    Massa: Alla Scoperta del Capoluogo Apuano tra Storia, Marmo e Mare

    Benvenuti a Massa, elegante città della Toscana settentrionale e capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Incastonata tra le maestose Alpi Apuane, il litorale versiliese e la Lunigiana, Massa è una destinazione ricca di storia, arte e tradizioni legate al marmo, il suo “oro bianco”. Con un centro storico medievale, un imponente castello e spiagge vicine, è perfetta per chi cerca cultura, natura e relax.


    Cenni Storici

    Le origini di Massa risalgono all’epoca romana, ma il suo sviluppo avvenne nel Medioevo sotto il dominio dei Malaspina, una delle famiglie più potenti della Lunigiana. Nel XV secolo, la città passò ai Cybo-Malaspina, che la trasformarono in un importante ducato, arricchendola con palazzi e fortificazioni.

    Durante il Rinascimento, Massa divenne un centro culturale e artistico, grazie anche alla lavorazione del marmo, estratto dalle vicine cave di Carrara. Oggi, la città conserva un fascino aristocratico, con il suo Castello Malaspina, le chiese barocche e i palazzi signorili.


    Cosa Vedere a Massa

    1. Il Centro Storico e Piazza Aranci

    Cuore pulsante della città, Piazza Aranci (chiamata così per i suoi alberi di aranci) è circondata da edifici storici come:

    • Palazzo Ducale (oggi sede del Comune), con la sua facciata rinascimentale.
    • La Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco, che custodisce opere d’arte sacra.
    • Il Teatro Guglielmi, elegante struttura ottocentesca.

    2. Il Castello Malaspina

    Arroccato su un colle, domina la città con le sue torri e mura medievali. Offre una vista panoramica sulle Alpi Apuane e sul mare.

    3. Le Ville Storiche e i Giardini

    • Villa Massa Ducale, residenza estiva dei Cybo-Malaspina.
    • Parco della Padula, polmone verde della città.

    4. Le Spiagge Vicine

    Massa è a pochi chilometri dalla Versilia, con spiagge attrezzate come:

    • Marina di Massa – ideale per famiglie.
    • Ronchi – più selvaggia e tranquilla.

    5. Le Cave di Marmo di Carrara

    A pochi minuti da Massa, si possono visitare le celebri cave di marmo, dove Michelangelo scelse i blocchi per le sue opere. Escursioni guidate in 4×4 o a piedi tra i bacini di estrazione.


    Quando Andare

    • Primavera e autunno: clima mite, perfetto per visite culturali e trekking in Apuane.
    • Estate: ideale per chi vuole unire storia e mare (luglio e agosto sono affollati).
    • Inverno: atmosfera suggestiva, con mercatini natalizi e possibilità di escursioni in montagna.

    Come Arrivare

    • In auto: Autostrada A12 (Genova-Livorno), uscita Massa.
    • In treno: Stazione di Massa Centro, collegata a Firenze, Pisa e La Spezia.
    • In aereo: Aeroporti più vicini sono Pisa (60 km) e Genova (120 km).

    Cosa Assaggiare

    La cucina massese unisce influenze toscane e liguri:

    • Torta di riso – dolce tipico a base di riso, uova e aromi.
    • Testaroli al pesto – pasta antica della Lunigiana, condita con pesto.
    • Lardo di Colonnata – prodotto IGP, stagionato nelle vasche di marmo.
    • Pasta e fagioli alla massese – versione ricca di questa zuppa.
    • Vini localiColli di Luni DOC (Vermentino e Sangiovese).

    Conclusione

    Massa è una città sorprendente, dove la nobiltà rinascimentale si fonde con l’arte del marmo e la natura delle Alpi Apuane. Che siate appassionati di storia, amanti del trekking o semplicemente in cerca di una vacanza tra cultura e spiaggia, questo capoluogo vi conquisterà.

    Pronti a esplorare Massa?