Tag: prodotti tipici toscani

  • Mercati tipici della Toscana: Dove fare la spesa come un locale

    Mercati tipici della Toscana: Dove fare la spesa come un locale

    La Toscana è una regione che vive di tradizioni, e uno dei modi migliori per conoscerne la vera essenza è esplorare i suoi mercati. Tra bancarelle di prodotti freschi, salumi artigianali, formaggi stagionati e vini pregiati, fare la spesa qui è un’esperienza autentica.

    Ecco una guida ai mercati più caratteristici, cosa comprare e un itinerario perfetto per immergersi nella cultura gastronomica toscana.


    1. Firenze: Mercato di San Lorenzo e Mercato Centrale

    Cosa comprare:

    • Pecorino Toscano DOP e Parmigiano Reggiano dai banchi dei formaggi.
    • Finocchiona IGP e Prosciutto Toscano nelle norcinerie.
    • Olio Extravergine d’Oliva Toscano IGP (cercate quello fruttato e leggermente piccante).
    • Cantuccini e Vin Santo per un perfetto dessert.

    📍 Dove trovarlo:

    • Mercato di San Lorenzo (mattina, tutti i giorni tranne la domenica) – perfetto per prodotti locali a prezzi onesti.
    • Mercato Centrale (piano terra) – il tempio del cibo toscano, con produttori storici.

    Consiglio: Al primo piano del Mercato Centrale c’è un’area food dove gustare piatti tipici come lampredotto e trippa.


    2. Siena: Mercato di Piazza del Campo (La Lizza)

    Cosa comprare:

    • Panforte e Ricciarelli (i dolci simbolo di Siena).
    • Miele della Montagnola Senese (ottimo con il pecorino).
    • Salumi di Cinta Senese (razza suina autoctona).
    • Vino Chianti dei Colli Senesi.

    📍 Dove trovarlo:

    • Mercato settimanale del mercoledì (Piazza del Mercato / La Lizza).

    Consiglio: Se cercate formaggi, fate un salto alla Caseificio Fattoria Pieve a Salti (vicino a Siena).


    3. Lucca: Mercato di Via Bacchettoni

    Cosa comprare:

    • Biroldo (salume speziato tipico della Garfagnana).
    • Farro della Garfagnana IGP (perfetto per zuppe).
    • Olio Lucca DOP (più delicato rispetto al resto della Toscana).
    • Necci (crepes di castagne farcite con ricotta).

    📍 Dove trovarlo:

    • Mercato coperto di Via Bacchettoni (mattina, tutti i giorni tranne la domenica).

    Consiglio: Provate un caffè e una focaccia da Forno Amedeo Giusti, storico forno lucchese.


    4. Arezzo: Mercato di Piazza Sant’Agostino

    Cosa comprare:

    • Raviggiolo (formaggio fresco spalmabile).
    • Bistecca Chianina (se avete modo di cucinarla).
    • Zafferano di San Gimignano (se vi spingete verso la Valdichiana).
    • Vino Vino Nobile di Montepulciano.

    📍 Dove trovarlo:

    • Mercato del sabato mattina (Piazza Sant’Agostino).

    Consiglio: Se amate l’antiquariato, il primo weekend del mese c’è anche la famosa Fiera Antiquaria.


    5. Pienza: Mercatini del Formaggio

    Cosa comprare:

    • Pecorino di Pienza (stagionato in barrique o foglie di noce).
    • Miele al tartufo (abbinamento sublime con il formaggio).
    • Pici freschi (pasta tipica senese).

    📍 Dove trovarlo:

    • Botteghe artigiane nel centro storico (tutto l’anno).
    • Fiera del Cacio a settembre (evento imperdibile per gli amanti del formaggio).

    Consiglio: Fermatevi da Caseificio Cugusi Silvana per una degustazione guidata.


    Itinerario per un Tour Gastronomico nei Mercati Toscani

    Giorno 1: Firenze

    • Mattina: Spesa al Mercato di San Lorenzo (formaggi, salumi, olio).
    • PranzoLampredotto al banco di Nerbone (Mercato Centrale).
    • Pomeriggio: Degustazione di Chianti in un’enoteca vicino a Piazza della Repubblica.

    Giorno 2: Siena e Pienza

    • MattinaMercato de La Lizza a Siena (panforte, salumi).
    • PranzoPici al ragù in una trattoria senese.
    • Pomeriggio: Visita a Pienza per acquistare pecorino e miele.

    Giorno 3: Lucca e Arezzo

    • MattinaMercato di Via Bacchettoni a Lucca (farro, necci).
    • PranzoTordelli lucchesi (pasta ripiena).
    • PomeriggioMercato di Arezzo per raviggiolo e Chianina.

    Conclusione

    Fare la spesa nei mercati toscani è il modo migliore per vivere la regione come un locale. Tra assaggi, chiacchiere con i produttori e scorci di vita quotidiana, scoprirete sapori genuini e tradizioni antiche.

    Preparate le borse della spesa e tuffatevi nell’autenticità toscana! 

  • I Prodotti Tipici della Toscana: Dai Vini ai Formaggi

    I Prodotti Tipici della Toscana: Dai Vini ai Formaggi

    La Toscana è una regione ricca di sapori autentici, dove ogni borgo e ogni collina nasconde un tesoro enogastronomico. Dai vini pregiati ai formaggi stagionati, passando per salumi, olio EVO e dolci tradizionali, scopriamo insieme i prodotti tipici da non perdere e un itinerario goloso per assaporarli al meglio.


    I Vini della Toscana: Nobiltà in Bicchiere

    Chianti Classico

    Il Re dei vini toscani, prodotto tra Firenze e Siena, si riconosce dal Gallo Nero sull’etichetta. Rosso rubino, con note di ciliegia e spezie, è perfetto con bistecca alla fiorentina e pappardelle al cinghiale.
    📍 Dove assaggiarlo:

    • Castello di Brolio (Gaiole in Chianti)
    • Antinori nel Chianti Classico (Barberino Tavarnelle)

    Brunello di Montalcino

    Un vino pregiato e longevo, prodotto con uva Sangiovese a Montalcino (Siena). Si abbina a arrosti e formaggi stagionati.
    📍 Dove assaggiarlo:

    • Tenuta Il Poggione
    • Castello Banfi

    Vin Santo

    Vino liquoroso da dessert, spesso abbinato ai cantuccini. Prodotto con uve appassite, ha un sapore dolce e aromatico.
    📍 Dove assaggiarlo:

    • Fattoria dei Barbi (Montalcino)
    • Avignonesi (Montepulciano)

    Formaggi Toscani: Tra Pecorino e Ricotta

    Pecorino Toscano DOP

    Formaggio di latte ovino, stagionato o fresco, dal sapore delicato con note erbacee. Ottimo con miele di castagno e pere.
    📍 Dove assaggiarlo:

    • Caseificio Sociale Manciano (Grosseto)
    • Podere il Casale (Pienza)

    Pecorino di Pienza

    Più saporito e stagionato, spesso conservato in barrique o foglie di noce. Perfetto con un bicchiere di Rosso di Montalcino.
    📍 Dove assaggiarlo:

    • La Fattoria del Rigo (Pienza)
    • Cugusi Silvana (Pienza)

    Raviggiolo

    Formaggio fresco e cremoso, tipico del Casentino, ideale spalmato sul pane toscano.
    📍 Dove assaggiarlo:

    • Caseificio Valdarno (Arezzo)

    Salumi e Olio Extravergine d’Oliva

    Finocchiona IGP

    Salume aromatizzato al finocchio, morbido e saporito. Da provare in un panino con schiacciata toscana.
    📍 Dove assaggiarlo:

    • Norcineria Falorni (Greve in Chianti)

    Lardo di Colonnata IGP

    Stagionato in conche di marmo, è un prodotto unico da gustare su crostini o pizza bianca.
    📍 Dove assaggiarlo:

    • Antica Norcineria Fratelli Gabrielli (Colonnata)

    Olio Extravergine Toscano IGP

    Fruttato e leggermente piccante, perfetto su ribollita e bruschette.
    📍 Dove assaggiarlo:

    • Frantoio Franci (Montenero d’Orcia)

    Itinerario Goloso in Toscana

    Giorno 1: Firenze e Chianti

    • Mattina: Mercato di San Lorenzo per assaggiare finocchiona e pecorino.
    • Pranzo: Trattoria in Chianti con pappa al pomodoro e Chianti Classico.
    • Pomeriggio: Visita a una cantina del Gallo Nero.

    Giorno 2: Siena e Val d’Orcia

    • Mattina: Degustazione di panforte e ricciarelli a Siena.
    • PranzoPici al ragù e Brunello a Montalcino.
    • Pomeriggio: Tour tra le cresterie di Pienza con degustazione di pecorino.

    Giorno 3: Maremma e Bolgheri

    • MattinaCacciucco livornese a Castiglione della Pescaia.
    • Pomeriggio: Degustazione di vini rossi di Bolgheri (Sassicaia, Ornellaia).

    La Toscana è un paradiso enogastronomico, dove ogni prodotto racconta una storia. Che siate appassionati di vino, formaggi o salumi, questo itinerario vi farà scoprire i sapori autentici della regione.

    Prenota un tour o parti alla scoperta delle fattorie e delle enoteche più famose!