Tag: ricciarelli

  • Dolci Toscani: Una guida ai dessert della tradizione

    Dolci Toscani: Una guida ai dessert della tradizione

    La Toscana non è solo terra di vini robusti e piatti sostanziosi, ma anche di dolci ricchi di storia e sapore. Dai biscotti speziati alle torte rustiche, ogni dessert racconta una tradizione contadina o una ricetta monastica.

    Scopriamo insieme i dolci tipici toscani, quando gustarli e con cosa abbinarli per un’esperienza autentica.


    1. Cantuccini

    Croccanti biscotti alle mandorle, nati nel ‘500 come alimento per viaggiatori.

    • Quando gustarli: A fine pasto, a colazione o con il tè pomeridiano.
    • Abbinamento perfettoVin Santo, in cui intingerli per ammorbidirli.
    • Dove trovarli: A Prato, nelle pasticcerie storiche come Biscottificio Antonio Mattei.

    2. Panforte di Siena

    Dolce medievale a base di frutta secca, spezie e miele, nato nei monasteri senesi.

    • Quando gustarli: Tradizionalmente natalizio, ma ottimo tutto l’anno.
    • Abbinamento perfettoVin Santo o un Moscadello di Montalcino.
    • Dove trovarli: A Siena, da Pasticceria Bini o Nannini.

    3. Ricciarelli di Siena

    Biscotti morbidi a base di mandorle, dalla forma romboidale, ricoperti di zucchero a velo.

    • Quando gustarli: A Natale, ma ormai diffusi in ogni stagione.
    • Abbinamento perfettoPassito di Pantelleria o caffè ristretto.
    • Dove trovarli: A Siena, nelle botteghe del centro come Pasticceria Sinatti.

    4. Castagnaccio

    Torta rustica di farina di castagne, arricchita con pinoli, rosmarino e uvetta.

    • Quando gustarli: Autunno e inverno, soprattutto nelle zone montane.
    • Abbinamento perfettoVino novello o sciroppo di mele cotogne.
    • Dove trovarli: In Garfagnana e Casentino, nei forni tradizionali.

    5. Zuccotto

    Dolce semifreddo a cupola, con pan di Spagna, crema e liquore.

    • Quando gustarli: D’estate, come dessert rinfrescante.
    • Abbinamento perfettoAleatico dell’Elba (vino liquoroso).
    • Dove trovarli: A Firenze, da Pasticceria Robiglio.

    6. Schiacciata alla Fiorentina

    Torta soffice all’aroma d’arancia, tipica del Carnevale ma ormai amata tutto l’anno.

    • Quando gustarli: A Carnevale, ma oggi disponibile sempre.
    • Abbinamento perfettoSpumante secco o cappuccino.
    • Dove trovarli: A Firenze, da Pasticceria Pugi.

    7. Necci (Crespelle di Castagne)

    Frittelle di farina di castagne, farcite con ricotta o nutella.

    • Quando gustarli: In autunno, durante le sagre di paese.
    • Abbinamento perfettoMiele di castagno o vin brulè.
    • Dove trovarli: In Garfagnana, nelle fiere locali.

    8. Torta co’ Bischeri

    Torta di riso e cioccolato con pinoli e uvetta, tipica della Versilia.

    • Quando gustarli: In primavera ed estate, nelle feste paesane.
    • Abbinamento perfettoVinsanto giovane o liquore di mirto.
    • Dove trovarli: A Pisa e Lucca, nelle pasticcerie tradizionali.

    Itinerario Goloso tra i Dolci della Toscana

    Giorno 1: Firenze

    • ColazioneSchiacciata alla Fiorentina da Pasticceria Pugi.
    • Dessert seraleZuccotto con un bicchiere di Aleatico.

    Giorno 2: Siena

    • Pranzo: Degustazione di Panforte e Ricciarelli con Vin Santo.
    • MerendaCantuccini artigianali in una caffetteria storica.

    Giorno 3: Garfagnana

    • PomeriggioNecci con ricotta e miele in una sagra locale.

    I dolci toscani sono un viaggio nel tempo, tra ricette medievali e sapori contadini. Che li assaggiate in una pasticceria storica o li prepariate a casa, ogni morso è una scoperta.

    Qual è il tuo preferito? Raccontacelo nei commenti!