Cos’è il Lardo di Colonnata?
Il Lardo di Colonnata è un salume pregiatissimo, ottenuto dalla parte grassa del dorso del maiale, stagionato in conche di marmo di Carrara. Protetto dal marchio IGP, è un prodotto unico al mondo, con una storia che risale all’epoca romana.
- Caratteristiche:
- Colore bianco-rosato, quasi traslucido.
- Sapore delicato, con note aromatiche di erbe e spezie.
- Consistenza burrosa che si scioglie in bocca.
- La stagionatura:
- Le conche di marmo vengono strofinate con aglio e riempite a strati con lardo, sale, pepe, rosmarino, salvia e altre spezie.
- La maturazione avviene per 6-12 mesi, in ambienti freschi e umidi.

Quando e Dove Si Mangia?
✔ Quando gustarlo
- Antipasto: Tagliato a fette sottilissime, è perfetto per iniziare un pasto.
- Aperitivo: Su crostini o pane toscano sciocco.
- Dopo cena: Con un bicchiere di vino strutturato.
✔ Dove assaggiarlo
- A Colonnata (frazione di Carrara): Qui trovi le antiche conche e le botteghe storiche.
- In tutta la Toscana: Enoteche e trattorie lo servono come antipasto.
- Fiere gastronomiche: Come il Lardo di Colonnata Festival (ogni anno a Colonnata).

Con Cosa Abbinarlo
🍞 Abbinamenti classici
- Pane toscano senza sale: Il contrasto con la dolcezza del lardo è perfetto.
- Pane integrale o di segale: Per un tocco rustico.
- Fette di mela o pera: La freschezza della frutta bilancia il grasso.
🍷 Vini consigliati
- Rossi strutturati: Chianti Classico, Brunello di Montalcino.
- Bianchi aromatici: Vermentino o Vernaccia di San Gimignano.
- Vini liquorosi: Vin Santo (per un abbinamento audace).
Ricette con il Lardo di Colonnata

1. Crostini al Lardo
- Tostare fette di pane, strofinarle con aglio e adagiarvi sopra il lardo. Scaldare leggermente per farlo sciogliere.
2. Pasta al Lardo
- Saltare il lardo a dadini con aglio e peperoncino, condire gli spaghetti e finire con pecorino grattugiato.
3. Avvolto su Bistecca alla Fiorentina
- Appoggiare una fetta di lardo sulla bistecca appena cotta: si scioglierà creando una cremosità irresistibile.
4. Sui Legumi
- Aggiungere pezzetti di lardo a zuppe di fagioli o ceci per un tocco di sapore in più.
5. Sui Tartufi
- In abbinamento a tartufo nero, crea un contrasto sublime.

Curiosità
- Gli scalpellini delle cave di marmo lo mangiavano per aumentare la resistenza al freddo.
- Non è pancetta: Il lardo è solo grasso, non ha parti magre.
Dove Comprare il Vero Lardo di Colonnata IGP
- A Colonnata: Botteghe come Antica Norcineria Fratelli Gabrielli.
- Online: Siti specializzati in prodotti toscani.
- In tutta Italia: Enoteche e gastronomie di qualità.
Conclusione

Il Lardo di Colonnata è l’essenza della Toscana in una fetta: tradizione, arte e gusto si fondono in un prodotto che va assaporato con rispetto. Che sia su un crostino, su un piatto di pasta o semplicemente da solo, ogni boccone racconta secoli di storia e sapienza contadina.
“Non chiamatelo semplice grasso: è poesia di marmo, spezie e tempo.” 🥓✨
Provatelo almeno una volta nella vita, e capirete perché i toscani ne vanno fieri.