L’Isola del Giglio è una delle gemme più affascinanti dell’Arcipelago Toscano, famosa per le sue acque cristalline, la natura selvaggia e il ricco patrimonio storico. Meta ideale per chi cerca relax, avventura o immersioni indimenticabili, il Giglio offre paesaggi mozzafiato e un’atmosfera autentica e incontaminata.

In questa guida scoprirai:
✔️ Cosa vedere sull’Isola del Giglio
✔️ Le spiagge più belle
✔️ Dove fare immersioni e snorkeling
✔️ Come arrivare e dove dormire
1. Perché Visitare l’Isola del Giglio?
Con i suoi 21 km² di superficie, il Giglio è la seconda isola più grande dell’Arcipelago Toscano dopo l’Elba. A differenza di altre località turistiche, qui troverai:
- Natura incontaminata (oltre il 90% dell’isola è area protetta)
- Acque trasparenti con fondali ricchi di vita marina
- Un’atmosfera tranquilla, lontana dal caos delle mete più affollate

2. Cosa Vedere sull’Isola del Giglio
🏰 Giglio Castello
Il borgo medievale arroccato a 400 metri d’altezza è il cuore storico dell’isola. Qui puoi:
- Passeggiare tra vicoli lastricati e case in pietra
- Visitare la Rocca Aldobrandesca (XII secolo)
- Godere di una vista panoramica sull’arcipelago
⛵ Giglio Porto
Il pittoresco porticciolo è il punto di arrivo dei traghetti e offre:
- Ristoranti tipici con piatti a base di pesce fresco
- La possibilità di noleggiare barche per esplorare le cale
🏖️ Giglio Campese
La località balneare più famosa, con:
- Una spiaggia di sabbia dorata (rara nelle isole toscane)
- Il Torone mediceo, una torre del ‘500 che domina la baia

3. Le Spiagge più Belle del Giglio
🌊 Cala dell’Arenella
- Acque turchesi e fondali sabbiosi
- Ideale per famiglie e snorkeling
🌊 Cala delle Cannelle
- Spiaggia di ciottoli con acqua cristallina
- Accessibile via mare o con un sentiero panoramico
🌊 Cala Cupa
- Una delle più selvagge, perfetta per chi cerca tranquillità
- Ottima per immersioni e fotografia subacquea

4. Immersioni e Snorkeling al Giglio
L’isola è un paradiso per i sub, grazie a:
- Relitti famosi come la Haven (petroliera affondata nel 1991)
- Pareti ricoperte di gorgonie e coralli
- Incontri con cernie, barracuda e murene
Migliori Spot Sub:
🔹 Secca della Croce (per sub esperti)
🔹 Scoglio del Corvo (ricco di vita marina)
🔹 Punta del Fenaio (per snorkeling)

5. Come Arrivare e Dove Dormire
🚢 Traghetti per il Giglio
- Partenze da Porto Santo Stefano (1h di navigazione)
- Operatori: Toremar e Maregiglio
🏨 Dove Alloggiare
- Hotel: Hotel Bahamas (a Campese)
- Appartamenti: Affitti vicino al porto
- Campeggio: Camping del Golfo (per chi ama la natura)
6. Consigli per Visitare il Giglio
- Noleggia un motorino per esplorare l’isola
- Prenota con anticipo in alta stagione
- Prova il “Giglio bianco”, vino locale

Conclusione
L’Isola del Giglio è un angolo di paradiso perfetto per chi ama mare, storia e avventura. Che tu voglia rilassarti su una spiaggia, esplorare fondali mozzafiato o scoprire un borgo medievale, qui troverai tutto!
Hai già in programma un viaggio al Giglio?