Tag: vino

  • Cosa Portare a Casa dalla Toscana: Souvenir, Sapori e Ricordi da Mettere in Valigia

    Cosa Portare a Casa dalla Toscana: Souvenir, Sapori e Ricordi da Mettere in Valigia

    La Toscana è una regione ricca di tesori enogastronomici, artigianato di qualità e piccoli oggetti che racchiudono l’essenza del suo stile di vita. Ecco una guida ai migliori souvenir e prodotti tipici da riportare a casa dopo un viaggio tra colline, città d’arte e borghi medievali.


    🍷 Prodotti Enogastronomici: I Sapori da Portare in Valigia

    1. Vini Iconici

    • Chianti Classico DOCG – La bottiglia con il Gallo Nero è un must.
    • Brunello di Montalcino – Per chi cerca un rosso di prestigio.
    • Vernaccia di San Gimignano – Un bianco storico, perfetto con il pesce.
    • Vin Santo – Da abbinare ai cantucci (che potete acquistare insieme).

    Consiglio: Se viaggi in aereo, imbottiglia bene le bottiglie in bagagli registrati o acquistale in negozi che spediscono.

    2. Olio Extravergine d’Oliva

    • Cercate l’Olio DOP Chianti Classico o quello della zona di Lucca.
    • Formato consigliato: lattine o bottiglie da 250/500 ml per evitare rotture.

    3. Salumi e Formaggi

    • Pecorino Toscano (stagionato o fresco) – Da mangiare con il miele di castagno.
    • Finocchiona – Salume aromatizzato al finocchio.
    • Lardo di Colonnata – Avvolto nella carta oleata, si conserva bene.

    Attenzione: Se viaggi extra-UE, verifica le restrizioni doganali su carne e latticini.

    4. Dolci e Specialità

    • Panforte di Siena – Speziato e irresistibile.
    • Ricciarelli – Paste di mandorle morbide.
    • Cavallucci – Biscotti con noci e spezie.

    🛍️ Souvenir e Artigianato: Ricordi senza Calorie

    1. Ceramiche Dipinte a Mano

    • Deruta (in Umbria, ma molto diffuse in Toscana) o le terrecotte di Impruneta.
    • Idee: piatti, tazze o piccoli vasi con motivi a racemi o medievali.

    2. Pelletteria Fiorentina

    • Firenze è famosa per borse, portafogli e cinture in pelle vera.
    • Dove: Scuola del Cuoio (Santa Croce) o botteghe storiche di San Lorenzo.

    3. Carta Marmorizzata

    • Laboratori come Giulio Giannini e Figlio a Firenze creano quaderni e segnalibri unici.

    4. Gioielli Etruschi

    • Ispirati all’arte etrusca, in oro e argento (provate le botteghe di Arezzo).

    5. Oggetti in Legno e Ferro Battuto

    • Taglieri in legno d’ulivo o decorazioni in ferro delle botteghe di San Gimignano.

    📸 Ricordi “Intangibili” (ma Indimenticabili)

    • Una foto scattata tra i vigneti del Chianti o sulle torri di San Gimignano.
    • Un biglietto del museo degli Uffizi o una cartolina della Torre di Pisa.
    • Una playlist con canzoni toscane.

    🚫 Cose da Evitare

    • Statue della Torre di Pisa in plastica: Meglio una riproduzione in alabastro (a Volterra).
    • Vino in damigiana: Scomodo da trasportare, opta per bottiglie.
    • Tartufi freschi: Se non hai un modo per conservarli, prendi tartufo sott’olio o salsa.

    📦 Consigli per il Trasporto

    1. Per l’olio e il vino: Usa borse termiche o involucri antiurto.
    2. Per i salumi: Chiedi al negozio il sottovuoto.
    3. Per le ceramiche: Falle imballare bene, molte botteghe offrono servizi di spedizione.

    Conclusione

    La Toscana non finisce quando parti: un assaggio di pecorino, un sorso di Chianti o un taccuino fiorito possono riportarti con la mente tra le sue colline. Scegli souvenir che raccontino il tuo viaggio e regalino emozioni anche a casa.

    “La Toscana non si visita, si vive. E ora puoi portartene un pezzetto con te.” 

  • I 10 migliori vini toscani da non perdere

    I 10 migliori vini toscani da non perdere

    La Toscana è una regione rinomata in tutto il mondo per la produzione di vini di alta qualità. Con una lunga tradizione vinicola e un clima ideale per la coltivazione delle uve, la Toscana offre una vasta gamma di vini che soddisfano i palati più esigenti. In questo articolo, esploreremo i 10 migliori vini toscani da non perdere.

    • Chianti Classico Il Chianti Classico è uno dei vini più iconici della Toscana. Prodotta nella regione del Chianti, questa varietà di vino è caratterizzata da un colore rosso rubino intenso e da un sapore fruttato e leggermente speziato. Ideale da abbinare a piatti di carne e formaggi stagionati.
    • Brunello di Montalcino Il Brunello di Montalcino è un vino rosso di alta qualità prodotto nella zona di Montalcino. Con un colore rosso intenso e un aroma complesso di frutti rossi e spezie, questo vino è perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati.
    • Vino Nobile di Montepulciano Il Vino Nobile di Montepulciano è un altro grande vino rosso della Toscana. Con un colore rosso rubino intenso e un sapore complesso di frutti rossi e spezie, questo vino è perfetto da gustare con piatti di carne e formaggi stagionati.
    • Vernaccia di San Gimignano La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco secco prodotto nella zona di San Gimignano. Con un colore giallo paglierino e un aroma fresco e fruttato, questo vino è ideale da abbinare a piatti di pesce e formaggi freschi.
    • Bolgheri Superiore Il Bolgheri Superiore è un vino rosso di alta qualità prodotto nella zona di Bolgheri. Con un colore rosso intenso e un aroma complesso di frutti rossi e spezie, questo vino è perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati.
    • Carmignano Il Carmignano è un vino rosso prodotto nella zona di Carmignano. Con un colore rosso rubino intenso e un sapore fruttato e leggermente speziato, questo vino è ideale da abbinare a piatti di carne e formaggi stagionati.
    • Morellino di Scansano Il Morellino di Scansano è un vino rosso prodotto nella zona di Scansano. Con un colore rosso rubino intenso e un sapore fruttato e leggermente speziato, questo vino è perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati.
    • Montecucco Il Montecucco è un vino rosso prodotto nella zona di Montecucco. Con un colore rosso rubino intenso e un sapore fruttato e leggermente speziato, questo vino è ideale da abbinare a piatti di carne e formaggi stagionati.
    • Val d’Orcia Il Val d’Orcia è un vino rosso prodotto nella zona di Val d’Orcia. Con un colore rosso rubino intenso e un sapore fruttato e leggermente speziato, questo vino è perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati.
    • Maremma Toscana Il Maremma Toscana è un vino rosso prodotto nella zona della Maremma. Con un colore rosso rubino intenso e un sapore fruttato e leggermente speziato, questo vino è ideale da abbinare a piatti di carne e formaggi stagionati.

    In conclusione, i vini toscani offrono una vasta gamma di sapori e aromi che soddisfano i palati più esigenti. Con una lunga tradizione vinicola e un clima ideale per la coltivazione delle uve, la Toscana è una destinazione imperdibile per gli amanti del buon vino. Che tu preferisca i vini rossi, bianchi o rosati, la Toscana ha qualcosa da offrire a tutti. Buon viaggio enogastronomico nella terra del vino!

  • Le attività da non perdere nel Chianti

    Le attività da non perdere nel Chianti

    Il Chianti, situato nella regione toscana d’Italia, è famoso per i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi vini pregiati e la sua cultura ricca di storia. Se stai pianificando una visita a questa splendida regione, ci sono alcune attività che non puoi assolutamente perdere. In questo articolo, ti guideremo attraverso le esperienze più imperdibili che il Chianti ha da offrire.

    Tour delle cantine vinicole

      Il Chianti è famoso per i suoi vini pregiati, in particolare il Chianti Classico. Un tour delle cantine vinicole della regione è un’esperienza imperdibile per gli amanti del vino. Potrai assaggiare una varietà di vini locali, imparare il processo di produzione e scoprire la storia dietro ogni bottiglia. Alcune cantine offrono anche tour guidati dei vigneti, permettendoti di immergerti completamente nella cultura vinicola del Chianti.

      Visita ai borghi medievali

        Il Chianti è punteggiato da pittoreschi borghi medievali che sembrano essere rimasti fermi nel tempo. Una visita a luoghi come Greve in Chianti, Radda in Chianti e Castellina in Chianti ti permetterà di immergerti nella storia e nell’atmosfera unica di queste antiche città. Per un’esperienza ancora più autentica, cerca di visitare durante una festa o una sagra locale, dove potrai assaporare la cucina tradizionale e partecipare alle celebrazioni della comunità.

        Escursioni nella natura

          Il paesaggio del Chianti è caratterizzato da colline ondulate, vigneti rigogliosi e boschi lussureggianti. Le escursioni nella natura sono un modo ideale per esplorare questa bellezza naturale e godere di panorami mozzafiato. Puoi scegliere tra una varietà di percorsi escursionistici di diversa difficoltà, che ti porteranno attraverso paesaggi mozzafiato e ti permetteranno di avvicinarti alla flora e alla fauna locali.

          Corsi di cucina toscana

            La cucina toscana è rinomata in tutto il mondo per la sua semplicità e autenticità. Partecipare a un corso di cucina toscana nel Chianti ti permetterà di imparare i segreti della cucina locale e di preparare piatti tradizionali con ingredienti freschi e di alta qualità. Potrai anche gustare i tuoi piatti cucinati durante il corso, accompagnati dai vini locali, per un’esperienza culinaria indimenticabile.

            Visite culturali

              Il Chianti è ricco di storia e cultura, con numerosi siti storici e musei da visitare. Tra i luoghi più imperdibili ci sono il Castello di Brolio, la Badia a Passignano e il Museo del Vino a Greve in Chianti. Queste visite ti permetteranno di immergerti nella storia del Chianti e di scoprire le tradizioni e le usanze della regione.

              In conclusione, il Chianti offre una varietà di attività che soddisferanno ogni tipo di viaggiatore, dal wine lover all’appassionato di storia e cultura. Con le sue cantine vinicole, borghi medievali, escursioni nella natura, corsi di cucina toscana e visite culturali, il Chianti è una destinazione imperdibile per chiunque desideri vivere un’esperienza autentica e indimenticabile in Toscana.

            1. Cantuccini e Vin Santo: il Dolce Abbinamento Toscano

              Cantuccini e Vin Santo: il Dolce Abbinamento Toscano

              Storia e Origini dei Cantuccini e del Vin Santo

              cantuccini, conosciuti anche come biscotti di Prato, sono uno dei dolci più iconici della Toscana. Le loro origini risalgono al XVI secolo, quando venivano preparati come alimento nutriente e a lunga conservazione per viaggiatori e soldati. Il nome “cantuccini” deriva dal latino “cantellus”, che significa “pezzo” o “fetta”, riferendosi alla loro forma allungata e alla doppia cottura che li rende croccanti.

              Il Vin Santo, invece, è un vino liquoroso prodotto con uve appassite, tipicamente Trebbiano e Malvasia. La sua storia è avvolta nella leggenda: si narra che il nome derivi dall’uso di questo vino durante la messa cattolica (“vino santo”), mentre altri credono che sia legato alla sua produzione, che inizia nel periodo delle festività natalizie.

              Dove e Quando Gustare Cantuccini e Vin Santo

              Questo abbinamento è una tradizione toscana che si può apprezzare in diversi momenti:

              • A fine pasto: come dessert, accompagnato da un calice di Vin Santo in cui intingere i cantuccini.
              • Durante l’inverno: perfetto per riscaldarsi nelle serate fredde.
              • In occasione di feste: soprattutto a Natale e Pasqua, è un must sulle tavole toscane.

              I migliori cantuccini e Vin Santo si trovano nelle enoteche e pasticcerie di Prato, Firenze e Siena, ma anche nelle fattorie e agriturismi della regione.

              Ricetta Autentica dei Cantuccini Toscani

              Ingredienti (per circa 30 cantuccini)

              • 300 g di farina 00
              • 200 g di zucchero
              • 150 g di mandorle intere (non pelate)
              • 2 uova intere + 1 tuorlo
              • 1 bustina di lievito per dolci
              • Scorza grattugiata di 1 limone
              • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
              • Un pizzico di sale

              Procedimento

              1. Impasto: In una ciotola, mescola farina, zucchero, lievito e sale. Aggiungi le uova, la vaniglia e la scorza di limone, lavorando fino a ottenere un composto omogeneo. Unisci le mandorle e forma un panetto.
              2. Prima cottura: Dividi l’impasto in due parti, formando due cilindri lunghi circa 20 cm. Disponili su una teglia con carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.
              3. Taglio e seconda cottura: Togli i cilindri dal forno, lasciali raffreddare qualche minuto, poi tagliali a fette oblique di circa 1 cm. Rimettili in forno a 160°C per 10-15 minuti finché non saranno dorati e croccanti.

              Servire con Vin Santo

              I cantuccini sono perfetti da abbinare a un bicchiere di Vin Santo, in cui potrete intingerli per ammorbidirli e godere di un contrasto tra dolce e aromatico.

              cantuccini e il Vin Santo rappresentano l’essenza della dolcezza toscana, un connubio perfetto tra tradizione e gusto. Che li prepariate in casa o li assaggiate in un’autentica pasticceria, questo abbinamento vi regalerà un’esperienza indimenticabile.

              Prova la ricetta e facci sapere nei commenti com’è venuta!